Diagnosi Sulla Moria Di Pulcini In Fase Di Schiusa; Fotoperiodo E Fertilita - Borotto REAL Series Instruction Manual

Hide thumbs Also See for REAL Series:
Table of Contents

Advertisement

14 - Diagnosi sulla moria di pulcini in fase di schiusa

Ottenere scarsi risultati in schiusa è sempre un'esperienza frustante, in particolare quando l'embrione si forma, ma il
pulcino non riesce a nascere, morendo, nella maggior parte dei casi, negli ultimi 3 giorni precedenti la schiusa
(tecnicamente denominata: mortalità embrionale tardiva).
Tale tipologia di mortalità embrionale può avere molteplici cause: la natura infatti è molto selettiva e tende
sistematicamente a perseguire l'obiettivo di impedire la nascita di soggetti deboli!
In via preliminare, è necessario ribadire quindi che prima ancora che nelle modalità di funzionamento della macchina
incubatrice, descritte nel presente manuale, il segreto per ottenere una buona schiusa risiede nel partire con le uova
idonee, rispettando dettagliatamente le indicazioni al riguardo contenute in questo libretto d'istruzioni.
Se anche le uova fossero state selezionate in maniera adeguata, ma i risultati non conformi alle attese, consigliamo
cautela nel considerare inadeguato o lamentarsi dell'incubatrice, senza aver preventivamente scongiurato
l'eventualità che la moria di embrioni o pulcini non abbia altre cause.
In ultima e definitiva analisi, l'unica possibilità di avere certezza sulle cause della mortalità prima della nascita può
essere ottenuta attraverso il referto di un laboratorio specializzato in analisi microbiologiche, meglio se un ISTITUTO
ZOOPROFILATTICO (IZP), che possa anche adeguatamente eseguire una corretta analisi autoptica. In quella sede,
potranno essere accertate le cause della mancata schiusa, che nella maggior parte dei casi sono riconducibili a:
consanguineità dei riproduttori, carenze alimentari nei riproduttori, ipotroficità embrionale, ovogenesi alterata,
infezioni virali o contaminazione batterica, più frequentemente da: escherichia coli, pseudomonas, micoplasmosi,
stafilococco, ecc.

Fotoperiodo e fertilita

14.1 –
Non meno importante è il mese in cui effettuiamo l'incubazione. Le medie di schiusa ottenute fuori stagione sono
regolarmente molto basse, particolarmente in considerazione della lunghezza decrescente del fotoperiodo.
Anche quando la speratura fornisce dei risultati positivi di fertilità, questo NON significa che tutte le uova embrionate
schiuderanno. Se infatti alcuni embrioni fossero non perfetti, si svilupperebbero ugualmente nei primi stadi, ma
moriranno all'interno dell'uovo nella loro fase tardiva di sviluppo, senza giungere alla schiusa.
Riportiamo di seguito una tabella sulla fertilità media embrionale in base alla lunghezza mensile del fotoperiodo.
Rev 10
Pag. 17 di 20

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents