Schiusa E Nascita Del Pulcino - Borotto LUMIA 8 Translation Of The Original Instructions

Incubator in heat-resistant abs
Hide thumbs Also See for LUMIA 8:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 22
Prelevare le uova una ad una dall'incubatrice e controllarle immediatamente. L'uovo può restare fuori
dall'incubatrice per massimo 2 minuti. Con un po' di esperienza, e usando l'apposito strumento, si può eseguire il
controllo senza estrarre le uova dall'incubatrice. In questo caso, aprire l'incubatrice ed appoggiare lo sperauova su
ciascun uovo. Il fascio di luce permette di vedere l'embrione. Mai girare o scuotere violentemente le uova poiché
questo porterebbe alla rottura dei vasi sanguigni e alla conseguente morte dell'embrione.
1°Controllo: inizio dell'incubazione
Di solito è difficile vedere l'embrione poiché è incorporato del tuorlo: vicino alla camera d'aria e sulla punta sono
visibili dei vasi sanguigni. Se l'uovo non è fecondato il suo interno si presenterà uniforme, privo di vasi sanguigni e
il tuorlo sarà nel mezzo. In questo caso scartare l'uovo. E' possibile che in questo stadio non si possa vedere bene
all'interno delle uova con guscio spesso o marrone: queste verranno verificate nel secondo controllo.
2° Controllo: sviluppo dell'embrione
Normalmente è visibile la rete di vasi sanguigni nella punta dell'uovo e l'embrione avrà l'aspetto di una macchia
scura. Se i vasi sanguigni non sono visibili significa che l'embrione è morto.
3° Controllo: verifica dell'embrione
Normalmente l'embrione occupa l'intero uovo, perciò i vasi sanguigni non dovrebbero essere più visibili. La camera
d'aria è grande. Se l'embrione non occupa l'intero spazio, sono visibili dei vasi sanguigni, la camera d'aria è piccola
e l'albume non è stato consumato, significa che l'embrione è sottosviluppato e l'uovo deve essere scartato.
11 – Schiusa e nascita del pulcino
L'operazione di seguito è molto delicata e va fatta velocemente, per evitare che le uova si raffreddino troppo. È
consigliato farsi aiutare da una seconda persona per velocizzare l'operazione.
A. Negli ultimi 3 giorni dalla prevista nascita, fermare il motore gira uova, togliendo il connettore dalla presa posta
sul coperchio, possibilmente quando le uova sono in posizione verticale.
B. Togliere le uova dagli alveoli e appoggiarle delicatamente su una coperta.
C. Rimuovere gli alveoli porta uova.
D. Alloggiare la griglia in plastica (8–Fig.3) nella base dell'incubatrice, facendo attenzione che le due linguette
della griglia vadano a coprire i 2 canali comunicanti dell'acqua.
E. Distribuirvi sopra le uova e richiudere con il coperchio (Fig.3).
F. Riempire la seconda vaschetta d'acqua.
G. Impostare la temperatura a 37,2°C se avete incubato avicoli. Oppure 36,5°C se avete incubato esotici.
Durante la schiusa (negli ultimi 3 giorni) NON aprire mai l'incubatrice!
Alzando inutilmente il coperchio si disperde l'umidità accumulata e necessitano più ore per riportarla ai valori
necessari. La curiosità di vedere i pulcini nascere, aprendo di continuo l'incubatrice porterà il pulcino all'interno
dell'uovo alla morte per disidratazione ed essicamento! Al massimo, aprire una sola volta al giorno la macchina
per togliere i pulcini già nati e una volta che siano ben asciutti, richiudendo immediatamente. I nuovi nati devono
essere tenuti nell'incubatrice per circa 12 ore, possono restarvi dentro sino a 3 giorni, senza bere né mangiare,
senza soffrirne.
È consigliato lasciare accesa l'incubatrice per 2 o 3 giorni in più oltre la tabella d'incubazione, per dar modo ai
ritardatari di nascere.
MOLTO IMPORTANTE
:
Pag. 16 di 20
Rev 01

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Lumia 16Lumia 8 automaticLumia 16 automatic

Table of Contents