Microlife BP A2 Classic Manual page 26

Hide thumbs Also See for BP A2 Classic:
Table of Contents

Advertisement

Indice
1. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e
l'automisurazione
• Come valutare la propria pressione arteriosa
2. Utilizzo del dispositivo per la prima volta
• Inserimento delle batterie
• Selezione del bracciale adatto
3. Misurazione della pressione arteriosa
4. Comparsa del simbolo di Battito Irregolare (IHB)
5. Memoria dati
• Visualizzare i valori memorizzati
• Memoria piena
• Cancellare tutti i valori
• Come non memorizzare una misurazione
6. Indicatore e sostituzione batteria
• Batterie quasi esaurite
• Batterie esaurite – sostituzione
• Quali batterie e quale procedura?
• Uso di batterie ricaricabili
7. Utilizzo del trasformatore
8. Messaggi di errore
9. Sicurezza, cura, test di precisione e smaltimento
• Sicurezza e protezione
• Cura del dispositivo
• Pulizia del bracciale
• Test di precisione
• Smaltimento
10. Garanzia
11. Specifiche tecniche
Tagliando di garanzia (retro di copertina)
1. Informazioni importanti sulla pressione arteriosa e
l'automisurazione
 La pressione arteriosa è la pressione del sangue che fluisce
nelle arterie generata dal pompaggio del cuore. Si misurano
sempre due valori, quello sistolico (massima) e quello diasto-
lico (minima).
24
 Il dispositivo indica anche la frequenza cardiaca (il numero di
battiti del cuore in un minuto).
 Valori pressori costantemente alti possono danneggiare la
salute e dovono essere curati dal proprio medico!
 E' utile mostrare sempre al medico i valori misurati e informarlo
di eventuali anomalie osservate o riscontrate. Non fare mai
affidamento su un'unica misurazione della pressione.
 Annotare le letture nel diario della pressione arteriosa in
dotazione. Questo consentirà al medico una rapida valuta-
zione dell'andamento pressorio.
 Esistono molte cause di valori della pressione eccessiva-
mente alti. Il medico può fornire ulteriori informazioni o prescri-
vere un trattamento se necessario. Oltre al trattamento farma-
cologico, la perdita di peso e l'esercizio fisico possono contri-
buire all'abbassamento della pressione
 Per nessun motivo, modificare il dosaggio dei farmaci
prescritti dal medico o iniziare un trattamento senza averlo
consultato.
 In base all'attività e alle condizioni fisiche, la pressione arteriosa
è soggetta a fluttuazioni nel corso della giornata. Pertanto, la
misurazione deve avvenire in condizioni di calma e di rilas-
samento! Effettuare almeno due misurazioni al giorno, una al
mattino e una alla sera.
 E' assolutamente normale che due misurazioni a distanza
ravvicinata possano dare risultati molto diversi.
 Differenze fra le misurazioni eseguite dal medico o in farmacia
e quelle effettuate a casa sono normali, in quanto le situazioni
sono completamente diverse.
 Molteplici misurazioni danno un'indicazione più chiara
rispetto ad un'unica misurazione.
 Fra una misurazione e l'altra far passare un intervallo di
almeno 15 secondi.
 In gravidanza, la pressione deve essere monitorata regolar-
mente in quanto possono manifestarsi cambiamenti drastici.
 Se si soffre di aritmia cardiaca, consultare il proprio medico
prima di utilizzare il dispositivo e leggere anche il capitolo
«Comparsa del simbolo di Battito Irregolare (IHB)» di questo
manuale d'uso.
 L'indicatore di pulsazioni non è adatto per registrare la
frequenza dei pacemaker!

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents