Magic Vac Dinamika Operating Manual page 6

The vacuum packing system for the home
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
Prima di ogni utilizzo pulite accuratamente la Vs. mac-
china e gli accessori a contatto con il cibo (contenitori,
coperchi, vasi, ect.) seguendo le istruzioni fornite nel
paragrafo "ISTRUZIONI PER LA PULIZIA".
1 Posizionamento della macchina
Posizionate la macchina in un luogo asciutto su un
piano orizzontale, avendo cura di lasciare la zona di
lavoro antistante la macchina stessa libera da ostacoli
e sufficientemente ampia da consentire l'appoggio dei
sacchetti con il cibo da confezionare.
2 Collegamento della macchina
Inserite la Spina del Cavo di Alimentazione (11) nella
presa di rete (vedete i dati tecnici). I LED 1.2 e 1.4 dei
tasti Normal e Humid saranno accesi.
3 Regolazioni
Le regolazioni devono essere impostate ogni volta che
inserite la spina del Cavo di alimentazione (11) nella
presa di rete.
Per impostare la regolazione desiderata premere sul
tasto corrispondente.
3.1 - Impostare la velocità di aspirazione della Pompa
Dinamika è dotata della regolazione della velocità di
aspirazione della Pompa per agevolare le operazioni di
confezionamento.
All'attivazione della macchina, la velocità impostata
automaticamente è la Normal, cioè la più alta che si
utilizza nelle solite operazioni di confezionamento. Nel
caso invece di un confezionamento di cibi fragili nei
MAGIC VAC
®
sacchetti
, è consigliabile selezionare la
funzione Slow che riduce la velocità della pompa e
consente così di controllare tranquillamente lo svolger-
si dell'operazione, che si conclude attivando manual-
mente nel momento opportuno la saldatura manuale
con il pulsante Manual Seal (1.8).
3.2 - Impostare il tipo di saldatura
Dinamika è dotata della regolazione della tipologia di
saldatura. Infatti, il risultato finale della saldatura dei
sacchetti è influenzabile dal genere di alimento da con-
fezionare, oppure dalla temperatura ambiente in cui si
opera.
Per ottimizzare quindi il risultato finale si possono sele-
zionare i 2 modalità di saldatura:
Dry per cibi secchi come biscotti, riso e caffè
Humid per carni rosse e pesce che rilasciano liquidi o
sangue.
4 Consigli per l'utilizzo dei sacchetti
MAGIC VAC
®
I sacchetti
ghezze. Scegliete la misura del sacchetto idonea per il
cibo che intendete conservare. Verificate che la lun-
ghezza del sacchetto da utilizzare sia almeno 8 cm
superiore al cibo da conservare, e considerate ulteriori
2 cm per ogni volta che il sacchetto verrà successiva-
mente riutilizzato.
Nota: Se utilizzate i sacchetti pre-tagliati passate al
punto 6 di queste istruzioni.
5 Realizzare i sacchetti dai rotoli MAGIC VAC
- Sollevate il Coperchio (4) e la barra con Taglia
Sacchetti (6), inserite il rotolo di sacchetti (fig. A)
lasciando sporgere un lembo per poterlo poi estrar-
re, dopodiché richiudete la barra con Taglia
ISTRUZIONI PER L'USO
sono disponibili in varie lar-
®
Sacchetti (6).
ATTENZIONE: ogni volta che richiudete la barra con
Taglia Sacchetti (6), fate attenzione che la Lama taglia-
sacchetti sia posizionata in una delle due estremità
della fessura in cui scorre. Il taglia-sacchetti NON
DEVE STARE AL CENTRO della barra con Taglia
Sacchetti (6) (fig B).
- Srotolate la giusta lunghezza del rotolo (fig. B).
Premete la lama Taglia Sacchetti (6) iniziando da una
qualsiasi delle due estremità del sacchetto e farla
scorrere per il tratto necessario in funzione della
larghezza. Questo taglierà lo spezzone in modo netto
e preciso (fig. C). Ora potete saldare un lato aperto
dello spezzone seguendo queste fasi.
- Sollevate il Coperchio della macchina (4) e ruotatelo
in posizione aperta.
- Posizionando una delle due estremità aperte del
sacchetto in prossimità della Guarnizione Sigillante
(9) (fig. D).
- Chiudete il Coperchio (4) e premete le due estremità
opposte dello stesso (fig. E), sentirete un click che
sta a significare che il coperchio si è agganciato.
- Premete sul tasto Manual Seal (1.8) (fig F) per ese-
guire la saldatura. Attendete lo spegnimento del
tasto Manual Seal (1.8).
- Premete sui Pulsanti UNLOCK (2) (fig G) per consen-
tire apertura del Coperchio (4) .
- Alzate il Coperchio (4) della macchina e togliete il
sacchetto.
- Controllate la validità della saldatura ottenuta che
dovrà presentarsi come una regolare striscia tra-
sversale, omogenea e priva di grinze (fig. H). In caso
di saldatura incompleta ripetete il ciclo di confezio-
namento.
6 Confezionamento sottovuoto con i sacchetti ricavati
dal rotolo o con i sacchetti pre-tagliati
- Sollevate il Coperchio (4) e ruotatelo in posizione
aperta.
- Inserite l'alimento nel sacchetto ed eliminate liquidi o
residui di cibo dalla zona interna dell'estremità del
sacchetto che deve essere saldata.
- Adagiate davanti alla macchina il sacchetto con il
suo contenuto posizionandone l'estremità aperta
all'interno della Camera del vuoto (7) (fig. I).
- Chiudete il Coperchio (4) e premete le due estremità
opposte dello stesso (fig. L), sentirete un click che
sta a significare che il coperchio si è agganciato.
- Premete sul tasto Vacuum & Seal (1.5) (fig M) per
eseguire il ciclo di confezionamento. Attendete fino
allo spegnimento del tasto Vacuum & Seal (1.5).
- Premete sui Pulsanti UNLOCK (fig.N) per consentire
apertura del Coperchio (4).
- Controllate la validità della saldatura ottenuta che
dovrà presentarsi come una regolare striscia tra-
sversale, omogenea e priva di grinze (fig. H). In caso
di saldatura incompleta ripetete il ciclo di confezio-
namento.
7 Utilizzo funzione Manual Seal (1.8)
Premendo questo pulsante si attiva immediatamente la
fase di saldatura del sacchetto. Ovviamente la tipologia
di saldatura sarà quello impostato in precedenza (vedi
sezione 3- Regolazioni).
5

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents