Culligan MP97 Manual page 9

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

La morsettiera "alimentazione" è la prima a sinistra . Va fornita l'alimentazione dichiarata in targa allo strumento
con uno scarto massimo del  10% . Le due uscite a relè sono invece disponibili nella seconda morsettiera , il
contatto di K1 ai morsetti 4 e 5 , K2 ai morsetti 6 e 7 . Le uscite in corrente si trovano nella terza morsettiera ,
l'uscita 1 ai morsetti 8 (+) e 9 (-) , l'uscita 2 ai morsetti 10 (+) e 11 (-) . La morsettiera più a destra è riservata
all'ingresso, ed è quindi specifica in funzione del tipo di misura. Ulteriori informazioni negli addendum specifici.
NOTE:
1) Scambiare fase con neutro dell'alimentazione significa solo avere il PTC interno di protezione collegato al neutro
anzichè alla fase ; ciò non pregiudica il corretto funzionamento del P97 .
2) La terra di alimentazione (morsetto 3) va connessa alla messa a terra dell'impianto elettrico . Il collegamento
non è obbligatorio ai fini della sicurezza , ma è indispensabile a fugare eventuali disturbi elettrici provenienti dalla
linea di alimentazione .
3) Notizie per il collegamento dei segnali d'ingresso (morsetti dal 12 al 16) sono disponibili negli addendum
specifici per ogni misura . In ogni caso i cavi di segnale vanno tenuti separati dai cavi di potenza .
4)Il carico max sulle uscite a relè è di 3A e 250VAC resistivi; con carico induttivo la corrente massima scende ad
1A (con alimentazione 220VAC si possono pilotare direttamente pompe o elettrovalvole fino a 200 VA).
5) I contatti dei relè d'uscita non sono protetti . E' obbligatorio aggiungere un fusibile o altro sistema di protezione
adeguato al carico .
6) Nel caso di carichi induttivi le uscite devono essere protette con opportuni sistemi di soppressione archi e
disturbi (reti RC o varistori se in AC , diodi o varistori se in DC) . I contatti relè del P97 sono internamente protetti
da un varistore 275 VAC . Un adeguato soppressore va scelto dall'installatore in funzione del carico /
alimentazione.
7) Per ottenere un corretto funzionamento dell'apparecchio anche nelle peggiori condizioni di disturbo ,
consigliamo le seguenti prescrizioni :
a) ferrite di blocco radiofrequenza nel cavo di alimentazione
b) schermatura del cavo segnale con guaina metallica collegata a terra
c) soppressori RC (o equivalenti) in parallelo al carico (dimensionati opportunamente)
d) buon collegamento a terra del quadro elettrico che contiene lo strumento
e) schermatura con messa a terra del cavo uscita in corrente nel caso superi i 20 m di lunghezza .
ACCENSIONE
All'accensione il P97 verifica lo stato dei dati in memoria e visualizza i codici d'errore se per qualsiasi motivo i dati
non sono OK . Per la descrizione degli errori si veda il paragrafo "ERRORI" .
Dopo questa fase , il P97 va in funzionamento normale e visualizza la misura , aggiornando di conseguenza le
uscite in corrente ed i relè .
Se all'accensione vengono premuti contemporaneamente i tasti + e - , il P97 esegue un programma di "test" :
appare uno "0" lampeggiante , valore che può venire incrementato o decrementato utilizzando i tasti + e - . Il valore
lampeggiante simula la misura , di conseguenza si possono testare i funzionamenti / programmazione delle uscite
in corrente e dei relè (N.B. : il valore proposto è privo di punto decimale).
M003-23 - Rev. 03 - 05/2009
CAL
NEXT
Microprocessore µP97
K1
K2
L1
L2
µP97
5

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents