Culligan MP97 Manual page 17

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

PARAMETRI 14,15,16
Vedere i corrispondenti 11 , 12, 13 , tenendo presente che sono relativi alla 2° uscita in corrente .
PARAMETRO 17
Si imposta il valore di corrente che deve assumere l'uscita al momento dell'accensione .
PARAMETRO 18
Equivalente a P17 , ma riferito alla 2° uscita in corrente .
PARAMETRO 19
E' un dato che il P97 utilizza internamente per calcoli . NON MODIFICARE !
PARAMETRO 20
Va impostato il valore numerico senza virgola equivalente all'inizio scala . Tranne che per l'ingresso normalizzato ,
questo valore viene scelto in fabbrica al momento della taratura .
PARAMETRO 21
Va impostato il valore numerico senza virgola equivalente al fondo scala . Anche questo è un dato fisso in funzione
del tipo di strumento , tranne che per l'ingresso normalizzato .
PARAMETRO 22
Va impostato il dato numerico equivalente alla posizione della virgola . Questo dato dipende dal tipo di strumento .
N.B. :
Nel caso di regolazioni proporzionali o uscite in corrente , è indispensabile scegliere valori di inizio/fine
sufficientemente lontani , onde evitare errori di calcolo della regolazione . Vedere a questo proposito gli
errori 24 , 25 , 27 , 28 .
TIPI DI REGOLAZIONI POSSIBILI
Seguono alcuni esempi di programmazione dei parametri 01...05 (06...10)
Controllare l'acidificazione con un pHmetro per ottenere un valore di pH attorno a 7.40
TIPO RELE' = 0
La finestra di isteresi si può scegliere a piacere , ma generalmente conviene che sia stretta ,
per cui si imposta :
SOGLIA MIN = 7.30
SOGLIA MAX = 7.50
Non sono richiesti ritardi per cui :
RITARDO ALL'ECCITAZIONE = 0
RITARDO ALLA DISECCITAZIONE = 0 (P05 = 0)
Il secondo relè può essere utilizzato come soglia d'allarme :
TIPO RELE' = 3
SOGLIA MIN = 6.50
SOGLIA MAX = 8.50
RITARDO ALL'ECCITAZIONE = 1 min (P09 = 60)
RITARDO ALLA DISECCITAZIONE = 0 (P10 = 0)
E' stato impostato un piccolo ritardo all'eccitazione in modo da evitare che eventuali picchi dovuti a disturbi
possano far scattare il relè di allarme .
2) Controllare la clorazione in piscina con un clororesiduometro per ottenere un valore di cloro libero
attorno a 0.80 ppM
TIPO RELE' = 1
SOGLIA MIN = 0.70
SOGLIA MAX = 0.90
RITARDO ALL'ECCITAZIONE = 0
RITARDO ALLA DISECCITAZIONE = 0 (P05 = 0)
3) Controllare la conducibilità dell'acqua in uscita da un impianto di demineralizzazione ed emettere un
allarme (o un comando di via ciclo di rigenerazione resine) se il valore supera i 12.00 S/cm
(conduttivimetro con scala 20.00 S/cm) .
E' possibile utilizzare il tipo di funzionamento 0 impostando le due soglie MIN e MAX uguali :
TIPO RELE' = 0
SOGLIA MIN = 12.00
SOGLIA MAX = 12.00
M003-23 - Rev. 03 - 05/2009
VALORE INIZIALE 1° USCITA IN CORRENTE
COEFFICENTE DI CONVERSIONE
INIZIO SCALA MISURA
FONDO SCALA MISURA
POSIZIONE VIRGOLA MISURA
Microprocessore µP97
(P01 = 0)
(P02 = 7.30)
(P03 = 7.50)
(P04 = 0)
(P06 = 3)
(P07 = 6.50)
(P08 = 8.50)
(P01 = 1)
(P02 = 0.70)
(P03 = 0.90)
(P04 = 0)
(P01 = 0)
(P02 = 12.00)
(P03 = 12.00)
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents