Culligan MP97 Manual page 35

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ADDENDUM INGRESSO CLORO
COLLEGAMENTI ELETTRICI
VERSIONE DA QUADRO
Il segnale arriva dalla cella galvanometrica (nostro standard CLE01D) tramite un cavo a
due poli , che può essere normale (non schermato) se la sua lunghezza non eccede i 5
metri, altrimenti deve essere di tipo schermato. In ogni caso la sua lunghezza non
dovrebbe superare i 15...20 metri. Per lunghezze superiori consultare il nostro ufficio
tecnico . L'ingresso è previsto su morsettiera estraibile. Connettere i morsetti Cu e Au ai
relativi morsetti sulla cella. Se si utilizza cavo schermato , la calza va connessa solo al pin
19 (lato CLE01D aperto). Come già ricordato nel manuale comune, i cavi di segnale
devono essere separati dai cavi di potenza .
VERSIONE STAGNA
Il segnale arriva dalla cella galvanometrica (nostro standard CLE01D) tramite un cavo a
due poli, che può essere normale (non schermato) se la sua lunghezza non eccede i 5
metri, altrimenti deve essere di tipo schermato. In ogni caso la sua lunghezza non
dovrebbe superare i 15...20 metri. Per lunghezze superiori consultare il nostro ufficio
tecnico. L'ingresso è previsto su morsettiera estraibile (ultimi morsetti a destra). Connettere
i morsetti Cu e Au ai relativi morsetti sulla cella. Se si utilizza cavo schermato, la calza va
connessa solo al pin 16 (lato CLE01D aperto). Come già ricordato nel manuale comune a
pagina 3, i cavi di segnale devono essere separati dai cavi di potenza .
PROGRAMMAZIONI FISSE
I parametri 20 , 21 e 22 vengono impostati automaticamente dal microcontrollore,
tramite il riconoscimento della posizione del DIP-SWiITCH S3, posto sulla scheda
base (vedere illustrazione a destra). Configurazioni di S3 diverse da quella
illustrata , non garantiscono il corretto funzionamento dell'apparecchio.
TARATURE ELETTROCHIMICHE
1)
Leggere e rispettare le istruzioni di funzionamento della cella CLE01D (o equivalente) ed in particolare: far
funzionare strumento e cella per almeno 12 ore in acqua clorata (possibilmente al valore medio di lavoro).
Assicurarsi che temperatura, pH e portata siano costanti e che siano quelle di lavoro procurarsi un fotometro
per misurare le concentrazioni di cloro secondo il metodo DPD1 (cloro libero).
Procurarsi un filtro a carboni attivi (se si desidera fare la taratura elettrochimica dello zero)
2a) Taratura elettrica dello zero: l'ingresso del P97 è stato studiato in maniera che lo zero elettrico risulti
praticamente coincidente con lo zero elettrochimico per la cella CLE01D; in altre parole la taratura elettrica è
sufficiente nella maggior parte dei casi .
3a) Staccare la morsettiera estraibile a tre pins dell'ingresso.
2b) Taratura elettrochimica dello zero: per ottenere la massima precisione di taratura dello zero, è indispensabile
ottenere acqua alle stesse caratteristiche chimiche di quella di lavoro, ma priva di cloro; in pratica si declora
l'acqua di lavoro tramite un filtro a carboni attivi. E' importante non variare la portata rispetto a quella di lavoro.
3b) Far passare l'acqua di misura alla giusta portata nel filtro a carboni attivi ed assicurarsi del buon funzionamento
dello stesso verificando con misura DPD1 che l'acqua allo scarico sia priva di cloro (0.00 ppM).
4) Attendere che il P97 raggiunga un'indicazione stabile (a qualsiasi valore).
5) Premere il tasto [ CAL ]  Appare sul display la scritta << CAL >>
6) Premere il tasto [ - ]  Il P97 propone uno zero lampeggiante (0.00 ppM)
7) Premere il tasto [ + ] per incrementare il valore di taratura (es. l'acqua in cella non è propio 0.00 ma 0.10 ppM
perchè il filtro è incapace di togliere tutto il cloro)
8) Premere il tasto [ - ] per decrementare il valore di taratura
9a) Premere il tasto [ CAL ] per confermare la nuova taratura
9b) Premere il tasto [ NEXT ] per far rimanere in memoria la taratura precedente
10) Far passare nella cella l'acqua di misura (clorata)
11) Attendere che il P97 raggiunga un'indicazione stabile (possono servire 5 o anche più minuti)
12) Leggere con test colorimetrico DPD1 il valore del cloro presente allo scarico della cella
13) Premere il tasto [ CAL ]  Appare sul display la scritta << CAL >>
14) Premere il tasto [ + ]  Il P97 visualizza il vecchio valore lampeggiante
15) Premere il tasto [ + ] per incrementare il valore di taratura
M003-23 - Rev. 03 - 05/2009
Microprocessore µP97
REF
Cu
Au
.
15
16
17 18
19
REF
Cu
Au
.
12
13
14 15
16
ON
n=03
CLORO
1
2
3 4
31

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents