Culligan MP97 Manual page 40

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ADDENDUM INGRESSO CONDUTTIVIMETRO
DATI TECNICI AGGIUNTIVI
Come da manuale comune, si conferma che la precisione elettronica è migliore dello 0.3% e la ripetibilità è migliore
dello 0.2% sul F.S., con termocompensazione esclusa (taratura resistiva). La termocompensazione è effettuata
tramite NTC 10K. Tale componente è disponibile sia come sensore separato dalla cella (NTCS) che come sensore
integrato nella CCK5TC (ulteriori informazioni nella documentazione relativa). Il coefficiente T di
termocompensazione è fisso al 2%/°C. Tale valore è adatto ad applicazioni sulla maggior parte delle acque . Per
applicazioni su acque contenenti forti acidi o alcali , delle quali il coefficiente è sicuramente diverso da 2%/°C ,
contattare il nostro ufficio tecnico . L' aggiunta della termocompensazione assicura un errore minore del 1% sul
F.S. per temperature comprese tra 15 e 75°C .
COLLEGAMENTI ELETTRICI
VERSIONE DA QUADRO
L'ingresso dalla cella a due elettrodi è previsto su morsettiera estraibile a cinque pins,
numerata 21 e 22 per la cella e 20 per l'eventuale calza del cavo schermato .
Il collegamento con cavo schermato è raccomandato per scale sensibili (bassa conducibilità).
Nel caso si utilizzi la calza del cavo schermato, questa va collegata solo al lato P97.
L'ingresso dal sensore di temperatura NTC10K è previsto ai morsetti 23 e 24 . Il P97 viene
fornito con una resistenza da 10K ai morsetti 23 e 24 per simulare il valore di 25 °C circa.
Se la termocompensazione è richiesta , tale resistenza va tolta e sostituita con l' NTC10K. E'
importante che l' NTC10K venga immerso nel liquido di misura nelle vicinanze dell'elettrodo o
comunque alla stessa temperatura. Come già ricordato nel manuale comune i cavi di segnale
devono essere separati dai cavi di potenza .
VERSIONE STAGNA
L'ingresso dalla cella a due elettrodi è previsto su morsettiera estraibile a cinque pins,
numerata 14 e 15 per la cella e 16 per l'eventuale calza del cavo schermato .
Il collegamento con cavo schermato è raccomandato per scale sensibili (bassa conducibilità).
Nel caso si utilizzi la calza del cavo schermato , questa va collegata solo al lato P97.
L'ingresso dal sensore di temperatura NTC10K è previsto ai morsetti 12 e 13 . Il P97 viene
fornito con una resistenza da 10K ai morsetti 12 e 13 per simulare il valore di 25 °C circa.
Se la termocompensazione è richiesta , tale resistenza va tolta e sostituita con l' NTC10K. E'
importante che l' NTC10K venga immerso nel liquido di misura nelle vicinanze dell'elettrodo o
comunque alla stessa temperatura . Come già ricordato nel manuale comune a pagina 3, i
cavi di segnale devono essere separati dai cavi di potenza .
PROGRAMMAZIONI FISSE
I parametri 20 , 21 e 22 vengono impostati automaticamente dal microcontrollore , tramite il riconoscimento della
posizione del DIP-SWiITCH S3 , posto sulla scheda base . In abbinata alla posizione di S3 , vanno posizionati gli
strip S6 , S7 ed S8 sulla scheda d'ingresso.
TARATURE ELETTRICHE
Un test del corretto funzionamento dello strumento lo si può eseguire con un simulatore resistivo collegato al posto
della cella . Con resistenza infinita , l'indicazione dello strumento è 0 (tranne eventuali offset memorizzati) . La
resistenza da inserire al posto della cella per simulare una certa conducibilità è data dalla formula :
1
Rcella = ────────MΩ = ───--──────
(Cond * K) 
NOTE:
Tenere conto del fattore di amplificazione (GAIN) impostato nel P97 per verificare la corretta indicazione sul
display . Il fattore di amplificazione è visibile premendo il tasto [ + ] .
La temperatura deve essere di 25°C o comunque ai morsetti 23 e 24 deve essere presente un valore resistivo di
10K .
M003-23 - Rev. 03 - 05/2009
1
(µS/cm * cm)
Microprocessore µP97
Rcella = resistenza di simulazione
Cond = conducibilità da simulare
K = costante di cella
NTC
CELL
10K
REF
.
20 21
22 23
24
NTC
CELL
10K
REF
.
12 13
14 15
16
36

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents