Culligan MP97 Manual page 15

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

SPIEGAZIONE DEI PARAMETRI
PARAMETRO 01
Si definiscono 4 diversi modi di funzionamento dell'uscita relè 1 codificati come segue :
0 = chiusura del contatto al superamento soglie
1 = apertura del contatto al superamento soglie
2 = allarme NC
3 = allarme NA
Segue lo schema di spiegazione grafica del tipo di funzionamento , dal quale si nota :
1) TR significa Tipo Relè .
2) Tratto alto = relè eccitato = contatto chiuso .
Tratto basso = relè diseccitato = contatto aperto .
3) In morsettiera sono disponibili solo i contatti NA del relè in quanto per ottenere la funzione
inversa è sufficiente cambiare il parametro tipo di relè (es. P01 0  1) .
4) I tempi di ritardo vanno inseriti in secondi .
SOGLIA MAX
SOGLIA MIN
TIPO RELE' = 0
TIPO RELE' = 1
TIPO RELE' = 2
TIPO RELE' = 3
PARAMETRO 02
E' la soglia minima di intervento del relè 1 secondo lo schema di cui sopra .
PARAMETRO 03
E' la soglia massima di intervento del relè 1 secondo lo schema di cui sopra .
PARAMETRO 04
Si può ritardare l'intervento del relè 1 rispetto al superamento soglia con un valore in secondi che va inserito in
questo parametro . Se zero il P97 considera nessun ritardo .
PARAMETRO 05
Si può ritardare la diseccitazione del relè 1 rispetto alla soglia impostata con un valore in secondi . Se zero il P97
considera nessun ritardo .
PARAMETRI 06 , 07 , 08 , 09 , 10
Vedere i corrispondenti 01 , 02 , 03 , 04 , 05 tenendo presente che sono relativi al relè 2 .
PARAMETRO 11
Questo parametro accetta solo due valori 0 o 1 . Con 0 si sceglie l'uscita del tipo 0/20 mA , con 1 l'uscita diventa
un 4/20 mA .
PARAMETRO 12
Si imposta il valore di misura al quale corrisponde l'inizio dell' uscita in corrente (0 o 4 mA a seconda di P11) . Se
ad esempio si tratta di un pHmetro e si vuol ottenere 4 mA a 3.50 pH , in P12 bisogna impostare 350 (ovviamente
P11 sarà a 1) .
PARAMETRO 13
Si imposta il valore di misura al quale corrisponde il fondo scala dell' uscita in corrente (20 mA) . Considerando
come esempio il pHmetro , volendo ottenere 20 mA a 8.40 pH , in P13 va inserito il valore 840 .
M003-23 - Rev. 03 - 05/2009
TIPO DI USCITA A RELE' 1
SOGLIA MIN RELE' 1
SOGLIA MAX RELE' 1
RITARDO ALL'ECCITAZIONE RELE' 1
RITARDO ALLA DISECCITAZIONE RELE' 1
TIPO 1° USCITA IN CORRENTE
INIZIO SCALA 1° USCITA IN CORRENTE
FONDO SCALA 1° USCITA IN CORRENTE
Microprocessore µP97
11

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents