Culligan MP97 Manual page 48

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ADDENDUM INGRESSO TERMOMETRO
COLLEGAMENTI ELETTRICI
VERSIONE STAGNA
Il segnale arriva dal sensore PT100 tramite un cavo a due o tre poli , la cui schermatura è
obbligatoria se la sua lunghezza supera i 15...20 metri . La connessione è su morsettiera
estraibile a cinque pins . L'assegnazione dei pins è la seguente :
pin 12 = resistenza
pin 13 = resistenza + cortocircuito
pin 14 = cortocircuito
pin 15 = riferimento (0V)
pin 16 = riferimento (0V)
L'elemento sensibile va collegato ai morsetti 12 e 13 , mentre il filo di compensazione perdita
cavo va collegato al pin 14 . Nelle PT100 generalmente i fili o i morsetti di ugual colore sono
quelli tra di loro cortocircuitati e vanno quindi connessi ai morsetti 13 e 14 , mentre quello di
colore diverso è connesso all'elemento sensibile e va collegato al morsetto 12 . Se la PT100 ha solo due fili non è
possibile la compensazione della perdita sul cavo . In questo caso i morsetti 13 e 14 vanno ponticellati tra loro . Nel
caso di utilizzo di cavo schermato , la calza va connessa al pin 15 o 16 (indifferentemente) .
VERSIONE DA QUADRO
Il segnale arriva dal sensore PT100 tramite un cavo a due o tre poli , la cui schermatura è obbligatoria se la sua
lunghezza supera i 15...20 metri . La connessione è su morsettiera estraibile a tre pins . L'assegnazione dei pins è
la seguente :
pin 25 = resistenza
pin 26 = resistenza + cortocircuito
pin 27 = cortocircuito
L'elemento sensibile va collegato ai morsetti 25 e 26 , mentre il filo di compensazione
perdita cavo va collegato al pin 27 . Nelle PT100 generalmente i fili o i morsetti di ugual
colore sono quelli tra di loro cortocircuitati e vanno quindi connessi ai morsetti 26 e 27 ,
mentre quello di colore diverso è connesso all'elemento sensibile e va collegato al
morsetto 25 . Se la PT100 ha solo due fili non è possibile la compensazione della perdita
sul cavo . In questo caso i morsetti 26 e 27 vanno ponticellati tra loro . Nel caso di utilizzo
di cavo schermato contattare il nostro ufficio tecnico.
PROGRAMMAZIONI FISSE
I parametri 20 , 21 e 22 vengono impostati automaticamente dal microcontrollore ,
tramite il riconoscimento della posizione del DIP-SWiITCH S3 , posto sulla scheda
base (vedere illustrazione a destra) . Configurazioni di S3 diverse da quella
illustrata , non garantiscono il corretto funzionamento dell'apparecchio .
M003-23 - Rev. 03 - 05/2009
Microprocessore µP97
PT100
REF.
12 13 14 15
16
PT100
25 26 27
ON
n=04
TERMOM.
1
2
3
4
44

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents