GEL DOSAMATIC PP Installation, Use And Maintenance Manual page 33

Multifunction digital metering pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

11.1 AVVIAMENTO
Prima di effettuare qualsiasi operazione di messa in servizio della pompa dosatrice è necessario definire i
comportamenti e i dispositivi di sicurezza individuali (D.P.I. decreto legge 81-2008) più idonei per il prodotto
da dosare. Consigliamo in merito di consultare le schede di sicurezza.
Controllare la presenza dell'O-ring di tenuta sulla valvola e avvitare con la sola forza della mano.
Posizionare il filtro di aspirazione sul fondo del contenitore del prodotto da dosare. Il tubo di aspirazione
deve essere il più corto possibile ed in posizione ascendente (senza gobbe) per non pregiudicare l'adesca-
mento con eventuali bolle d'aria.
Collegare il tubo di mandata (tubetto opaco), al raccordo di mandata (valvola in alto del corpo pompa).
Infine, installare il raccordo di iniezione (valvola di non ritorno ) all'impianto e collegarci l'altra estremità del
tubetto di mandata. In presenza di tubature di grossa dimensione per iniettare il prodotto al centro del tubo
è sufficiente fare una prolunga al raccordo iniezione con tubo filettato da 1/2".
ATTENZIONE: verificare che il tubetto di mandata, mosso dagli impulsi del fluido, non urti corpi rigidi
perché ciò causerebbe un deterioramento fino alla rottura.
Si consiglia di chiudere sempre ermeticamente il contenitore per evitare esalazioni e l'inquinamento dell'ad-
ditivo per infiltrazioni di polveri. Allo stesso modo si consiglia di tenere chiuso il coperchio comandi.
11.2 ADESCAMENTO
Vedere procedura descritta nel paragrafo 4.2
ATTENZIONE: pur restando costante il numero di iniezioni unitarie, una variazione della contro pressione
o della viscosità causa una variazione della quantità di prodotto dosato per singola iniezione.
11.3 SET UP INIZIALE POMPA
Indipendentemente dalla modalità di lavoro che sarà scelta, è necessario impostare dei parametri base
contenuti all'interno del menu "SETUP". Per entrare nella modalità "SETUP" fare riferimento alla guida
rapida di paragrafo 6.5.
Centimetri Cubici per Colpo
Inserire qui i cc / colpo ricavati tramite la funzione "TEST" (Calibrazione).
Usare il tasto "SU" per incrementare di una unità il digit sul quale lampeggia il
cursore "_".
Premere il tasto "DESTRA" per passare al digit successivo.
Premere il tasto "P" per salvare il dato inserito ed "ESC" per uscire al menu princi-
pale oppure premere solamente "ESC" per uscire senza salvare.
Calibrazione
Questa funzione è necessaria per definire il quantitativo di cc (centimetri cubici) per
colpo che la pompa è in grado di fornire.
1) Installare la pompa sull'impianto avendo cura di inserire il tubetto di aspirazione
(completo di filtro di fondo) in una provetta di tipo BEKER graduata in ml (1ml
= 1cc). Se la pompa è di tipo autoadescante raccordare il tubetto di spurgo ed
inserirlo nella provetta.
2) Riempire la provetta fino a raggiungere un valore noto, con il prodotto che sarà
utilizzato durante il normale funzionamento dell'impianto.
3) Dal menu di setup selezionare "TEST" e inserire come valore di colpi che saran-
no prodotti : "20".
SET (01)
SET (01)
CC/ST
CC/ST
Tasto
Tasto
CC/ST
CC/ST
10.00
10.00
SET (02)
SET ( 02)
TEST
TEST
Tasto
Tasto
TEST OFF
TEST OFF
ST 020
ST 020
TEST ON
TEST ON
ST 020
ST 020
33

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Dosamatic ppi

Table of Contents