Climbing Technology SPARROW 200 Manual page 18

Self-braking descender
Hide thumbs Also See for SPARROW 200:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
EN | it | FR | DE | ES | RU | JP | CN
sario quindi l'utilizzo di un dispositivo di regolazione di ti-
po A (anticaduta) collegato ad una linea di sicurezza. Porre
sempre attenzione che il dispositivo anticaduta non vada in
carico sulla linea di sicurezza.
Discesa di una persona (Fig. 9).
Tenere con una mano il lato corda libero e con l'altra ma-
no tirare progressivamente sulla leva di comando in modo
da regolare la velocità di discesa. Per discese in condizio-
ni difficili, che necessitino di maggior forza frenante, inseri-
re il lato corda libero nell'aggancio di rimando, tirare pro-
gressivamente sulla leva di comando con una mano e con
l'altra mano stringere il lato corda libero in modo da ave-
re una regolazione più controllata della velocità di discesa.
attenzione! Tenere sempre con una mano il lato corda li-
bero durante la manovra di calata. Per fermare la discesa,
rilasciare la leva di comando: la leva si posizionerà auto-
maticamente nella posizione "REST". Non sono necessarie
altre manovre o chiavi di fermo per rimanere nella posizio-
ne di lavoro con mani libere. Per impedire che la leva si
impigli accidentalmente con agenti esterni o per maggiore
comodità di lavoro, si può posizionare la leva verso il bas-
so nella posizione "STAND BY". attenzione! Evitare di per-
dere il controllo durante la discesa, perché potrebbe esse-
re difficile riprenderlo.
avvertenze.
Per manovrare l'attrezzo e la corda utilizzare sempre un pa-
io di guanti adeguati (consigliato il modello Gloves - Ref.
No. 7X980, con i quali sono state effettuate le prove di cer-
tificazione); Utilizzare corde semistatiche (anima + calza)
ø 11 mm EN 1891 tipo A (per la certificazione è stata uti-
lizzata la seguente corda: Bornack TEC Static Pro 11 mm);
Non ci sono limitazioni di lunghezza o inclinazione della li-
nea di lavoro. Non sono necessari particolari accorgimen-
ti in caso di utilizzo su piani inclinati; qualsiasi sovracca-
rico o carico dinamico sul dispositivo di regolazione può
danneggiare la linea di ancoraggio; Non utilizzare cordi-
ni per estendere il collegamento del dispositivo all'imbra-
catura o all'ancoraggio; Durante l'utilizzo, il dispositivo si
deve sempre trovare sopra il punto di aggancio dell'imbra-
catura; Le caratteristiche della linea di ancoraggio posso-
no variare durante l'utilizzo, a causa di usura, sporco, umi-
dità o discese ripetute sulla stessa parte della linea: tenere
conto che queste condizioni possono influire sulla scorre-
volezza della linea all'interno dell'attrezzo, cambiando la
velocità di discesa.
EN 341:2011.
Il discensore SPARROW può essere impiegato come dispo-
sitivo di discesa per salvataggio. Altezza massima di disce-
sa: 180 m; carico di lavoro: 30÷200 kg.
Calata accompagnata di due persone con dispositi-
vo all'imbracatura (Fig. 10) Inserire il lato corda libero
nell'aggancio di rimando; tenere il lato corda libero con
una mano e con l'altra tirare progressivamente sulla le-
va di comando in modo da regolare la velocità di discesa.
Per fermare la discesa rilasciare la leva di comando: la le-
va si posizionerà automaticamente nella posizione "REST".
attenzione! Tenere sempre con una mano il lato corda li-
bero durante la manovra di calata. attenzione! Evitare di
perdere il controllo durante la discesa, perché potrebbe es-
sere difficile riprenderlo.
Calata a partire da un ancoraggio (Fig. 11-12). In-
serire il lato corda libero nell'aggancio di rimando; tene-
re il lato corda libero con una mano e con l'altra spinge-
re in alto la leva di comando per rilasciare gradualmente
la corda. La regolazione della velocità si ottiene variando
la tenuta della mano sul lato corda libero. Per fermare la
discesa rilasciare la leva di comando: la leva si posizione-
rà automaticamente nella posizione "REST". Non sono ne-
cessarie altre manovre o chiavi di fermo per rimanere in
sospensione con mani libere. attenzione! Tenere sempre
saldamente con una mano il lato corda libero durante la
manovra di calata. Se è necessario calare un carico leg-
gero (30÷50 kg) e si nota una difficoltà nello scorrimento
della corda (per corda bagnata, sporca o irrigidita) è pos-
sibile svincolare la corda stessa dall'aggancio di rimando:
la mano di tenuta del lato di corda libera va tenuta in al-
to per aumentare la frizione. attenzione! Prestare atten-
zione che la mano di tenuta del lato di corda libera non si
avvicini troppo all'attrezzo. attenzione! Evitare di perde-
re il controllo durante la discesa, perché potrebbe essere
difficile riprenderlo.
avvertenze.
Per manovrare l'attrezzo e la corda utilizzare sempre un pa-
io di guanti adeguati (consigliato il modello Gloves - Ref.
No. 7X980, con i quali sono state effettuate le prove di
certificazione); Verificare che la connessione del dispositivo
di discesa all'ancoraggio sia arrangiata nel modo miglio-
re, cosi che la discesa non venga impedita; Le imbracatu-
re complete sono gli unici dispositivi di contenimento per
il corpo che possano essere impiegati con il dispositivo di
discesa; Qualora sia necessario lasciare installato l'attrez-
zo presso una postazione, tra un'ispezione e l'altra proteg-
gerlo adeguatamente contro le condizioni ambientali; L'at-
trezzo è abilitato a sopportare un'energia totale di discesa
di 7,5 x 10
J. L'energia totale di discesa è calcolata come
6
E = m x g x h x n (m = massa; g = accelerazione di gra-
vità; h = altezza di calata massima; n = numero di disce-
se). Per questo attrezzo le prove sono state eseguite nel se-
guente modo: mmax = 200 kg ; g = 9.81 m/s
180 m; n = 21 discese. attenzione! Tenere in considera-
zione questa energia totale durante l'utilizzo; Qualora ven-
gano effettuate più calate in successione ravvicinata, du-
rante il recupero della corda, porre particolare attenzione
a riporla nella sacca o in una zona apposita senza crea-
re nodi o torsioni che impedirebbero le successive calate;
Prestare attenzione che l'attrezzo potrebbe riscaldarsi ec-
cessivamente durante o dopo una discesa e potrebbe dan-
neggiare la linea.
Dettagli tecnici della corda utilizzata. Scorrimento del-
la guaina: 0 mm; Allungamento: < 3,4%; Massa della
guaina esterna: 31 g/m; Massa del materiale dell'anima:
45 g/m; Massa per unità di lunghezza: 76 g/m; Restringi-
- 16 -
; hmax =
2

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the SPARROW 200 and is the answer not in the manual?

Subscribe to Our Youtube Channel

This manual is also suitable for:

Ndesc01

Table of Contents