Piano Di Manutenzione (Da Consegnare All'utilizzatore Finale) - Nice M3BAR Instructions And Warnings For Installation And Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 51

PIANO DI MANUTENZIONE (da consegnare all'utilizzatore finale)

m
Questo registro di manutenzione deve essere consegnato al proprietario dell'automazione dopo averlo compi-
lato nelle parti richieste.
Nel presente Registro devono essere elencate tutte le attività di manutenzione, di riparazione e di modifica svolte. Il Registro dovrà
essere aggiornato ad ogni intervento e conservato con cura per essere disponibile per eventuali ispezioni da parte di organismi
autorizzati.
Il presente "Registro di manutenzione" si riferisce al seguente automatismo:
mod. M-BAR e L9BAR - matricola n° ................. - installato in data ................. - presso .................................................................
Fanno parte di questo "Registro di manutenzione" i seguenti documenti allegati:
1) - Piano di manutenzione
2) - ............................................................................................
3) - ............................................................................................
4) - ............................................................................................
5) - ............................................................................................
6) - ............................................................................................
Secondo il documento allegato "Piano di Manutenzione", le operazione di manutenzione devono essere svolte con la seguente
periodizzazione: ogni 6 mesi oppure 50.000 cicli di manovre, secondo l'evento che si verifica per primo.
PIANO DI MANUTENZIONE
m
Attenzione! – La manutenzione dell'impianto deve
essere effettuata da personale tecnico e qualifica-
to, nel pieno rispetto delle norme per la sicurezza
previste dalle leggi vigenti e delle prescrizioni sul-
la sicurezza riportate nel capitolo "AVVERTENZE
E PRECAUZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA",
presente all'inizio di questo manuale.
In generale, l'alzabarriera stradale non necessita di manuten-
zioni particolari; tuttavia, un controllo regolare nel tempo che
consente di mantenere in efficienza l'impianto e di assicurare il
regolare funzionamento dei sistemi di sicurezza installati.
Per la manutenzione dei dispositivi aggiunti all'alzabarriera stra-
dale, seguire le disposizioni previste nei rispettivi piani di ma-
nutenzione.
Come regola generale; si consiglia di eseguire un controllo pe-
riodico, con la cadenza: ogni 6 mesi o 50.000 manovre.
Si precisa che anche in caso di rottura della molla, l'alzabarriera
stradale resta conforme al requisito previsto in "4.3.4 della nor-
ma EN 12604: 2000".
m
Il sistema di bilanciamento dell'asta deve essere
verificato almeno 2 volte l'anno, preferibilmente in
corrispondenza dei cambi di stagione.
Alla cadenza prevista, per la manutenzione occorre eseguire
questi controlli e sostituzioni:
scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica
1.
verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che
2.
compongono l'alzabarriera con particolare attenzione a
fenomeni di corrosione o di ossidazione delle parti strut-
turali; sostituire le parti che non forniscono sufficienti ga-
ranzie
verificare che i collegamenti a vite siano stretti adeguata-
3.
mente (specialmente quelli della molla di bilanciamento)
verificare che non ci sia gioco tra la leva di bilanciamento
4.
e l'albero d'uscita. In caso avvitare a fondo la vite centrale
lubrificare la testa a snodo della molla di bilanciamento e
5.
la zanca inferiore
nelle versioni M7BAR e L9BAR, verificare il perfetto bloc-
6.
caggio fra i due segmenti dell'asta. Eventualmente agire
sule viti di espansione.
7.
posizionare l'asta in posizione verticale e verificare che il
passo tra le spire della molla di bilanciamento sia costan-
te senza deformazioni
8.
sbloccare e verificare il corretto bilanciamento dell'asta
ed eventuali impedimenti durante l'apertura e chiusura
manuale
ribloccare ed effettuare la procedura di collaudo.
9.
10.
Verifica della salvaguardia per il pericolo di solleva-
mento: negli automatismi con movimento verticale è ne-
cessario verificare che non sia presente il pericolo di sol-
levamento. Questa prova può essere eseguita nel modo
seguente: appendere a metà della lunghezza dell'asta un
peso di 20 kg (ad esempio, un sacco di ghiaia), coman-
dare una manovra di "apertura" e verificare che durante
questa manovra l'asta non superi l'altezza di 50 cm rispet-
to alla posizione di chiusura. Nel caso l'asta superi questa
altezza, occorre ridurre la forza motore (vedere paragrafo
"Programmazione della centrale di comando").
Se le situazioni pericolose provocate dal movimento
11.
dell'asta sono state salvaguardate mediante la limitazio-
ne della forza d'impatto si deve eseguire la misura della
forza secondo quanto previsto dalla norma EN 12445 ed
eventualmente, se il controllo della "forza motore" viene
usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza
d'impatto, provare e infine trovare la regolazione che dia
i risultati migliori.
Verifica dell'efficienza del sistema di sblocco: porre
12.
l'asta in posizione di "chiusura" ed effettuare lo sblocco
manuale del motoriduttore (vedere paragrafo "Sbloccare
e bloccare manualmente il motoriduttore") verificando
che questo avvenga senza difficoltà. Verificare che la
forza manuale per muovere l'asta in "apertura", non sia
superiore a 200 N (circa 20 kg); la forza è misurata per-
pendicolare all'asta e ad 1 m dall'asse di rotazione. Infine,
verificare che la chiave necessaria per lo sblocco manua-
le sia disponibile presso l'automatismo.
13.
Verifica del sistema di sconnessione dell'alimentazio-
ne: agendo sul dispositivo di sconnessione dell'alimen-
tazione e scollegando le eventuali batterie tampone, ve-
rificare che tutti i led presenti sulla centrale siano spenti
e che inviando un comando l'asta resti ferma. Verificare
l'efficienza del sistema di blocco per evitare la connessio-
ne non intenzionale o non autorizzata.
ITALIANO – 49

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM7barL9bar

Table of Contents