Elenco Delle Parti Che Compongono Il Prodotto; Installazione; Verifiche Preliminari All'installazione; Limiti D'impiego Del Prodotto - Nice M3BAR Instructions And Warnings For Installation And Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 51
2.1 ELENCO DELLE PARTI CHE COMPONGONO
IL PRODOTTO
La "Figura 1" mostra le parti principali che compongono M/L-
BAR.
1
A
B
C
F
A
Supporto asta
Scocca di contenimento motoriduttore
B
Coperchio
C
Centrale elettronica di comando e controllo
D
E
Asta
Chiave di sblocco/blocco
F
3

INSTALLAZIONE

3
INSTALLAZIONE
3.1 VERIFICHE PRELIMINARI
ALL'INSTALLAZIONE
a
L'installazione deve essere effettuata da persona-
le qualificato, nel rispetto di leggi, norme e regola-
menti e di quanto riportato nelle presenti istruzioni.
Prima di procedere all'installazione del prodotto è necessario:
– verificare l'integrità della fornitura
– verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato
e adatto all'uso previsto
– verificare che sia possibile rispettare tutti i limiti di impiego
riportati nel paragrafo "Limiti d'impiego del prodotto"
– verificare che l'ambiente scelto per l'installazione sia compa-
tibile con l'in gombro totale del prodotto (vedere "Figura 3")
4 – ITALIANO
– verificare che la superficie scelta per l'installazione dell'alza-
barriera sia solida e possa garantire un fissaggio stabile
– verificare che la zona di fissaggio non sia soggetta ad alla-
gamenti; eventualmente prevedere il montaggio del prodotto
adeguatamente sollevato da terra
– verificare che lo spazio intorno all'alzabarriera consenta una
facile e sicura esecuzione delle manovre manuali
– verificare che lungo la traiettoria del movimento dell'asta non
vi siano ostacoli che possano impedire le manovre di apertura
Loop1
Loop2
Master/Slave
e chiusura
– verificare che ciascun dispositivo da installare sia collocato in
una posizione protetta e al riparo da urti accidentali.
– verificare che i punti di fissaggio dei vari dispositivi siano in
zone protette da urti e le superfici siano sufficientemente so-
lide
– evitare che le parti dell'automatismo possano venir immerse in
acqua o in altre sostanze liquide
– non porre il prodotto vicino a fiamme o fonti di calore; in at-
D
mosfere potenzialmente esplosive, particolarmente acide o
saline; questo può danneggiare il prodotto ed essere causa
di malfunzionamenti o situazioni di pericolo
– collegare la centrale ad una linea di alimentazione elettrica
dotata di messa a terra di sicurezza

3.2 LIMITI D'IMPIEGO DEL PRODOTTO

A
E
Prima di procedere all'installazione del prodotto è necessario:
– verificare che tutti i valori riportati nel capitolo "CARATTERI-
STICHE TECNICHE" siano compatibili con l'uso previsto
– verificare che la durabilità stimata (vedere paragrafo "Durabi-
B
lità del prodotto") sia compatibile con l'uso previsto
– verificare che sia possibile rispettare tutte le limitazioni, le
condizioni e le avvertenze e riportate nel presente manuale.
3.2.1 Durabilità del prodotto
La durabilità, è la vita economica media del prodotto. Il valore
della durabilità è fortemente influenzato dall'indice di gravosità
delle manovre: cioè la somma di tutti i fattori che contribuiscono
all'usura del prodotto.
Per eseguire la stima della durabilità del vostro automatismo
procedere nel modo seguente:
1.
2.
I valori di durabilità indicati nel grafico, si ottengono solo con il
rispetto rigoroso del piano manutenzione, vedere capitolo "MA-
NUTENZIONE DEL PRODOTTO". La stima di durabilità viene
effettuata sulla base dei calcoli progettuali e dei risultati di prove
effettuate su prototipi. Quindi, essendo una stima, non rappre-
senta alcuna garanzia esplicita sull'effettiva durata del prodotto.
Esempio del calcolo di durabilità: M5BAR con appoggio mo-
bile, velocità livello 3
Nella "Tabella 2" si possono ricavare gli "indici di gravosità"
per questo tipo di installazione: 10% ("Appoggio mobile"), 10%
("Velocità livello 3").
Questi indici devono essere sommati fra loro per ricavare l'indi-
ce di gravosità complessivo, che in questo caso è 20%. Con il
valore trovato (20%), verificare nel Grafico, sull'asse orizzontale
("indice di gravosità"), il valore corrispondente dei "cicli di ma-
novre" che il nostro prodotto sarà in grado di effettuare nella sua
vita = 550.000 cicli circa.
sommare i valori delle voci nella "Tabella 2" relative alle
condizioni presenti nell'impianto
nel grafico presente in "Figura 2", dal valore appena tro-
vato tracciare una linea verticale fino ad incrociare la cur-
va; da questo punto tracciare una linea orizzontale fino ad
incrociare la linea dei "cicli di manovre". Il valore determi-
nato è la durabilità stimata del vostro prodotto.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM7barL9bar

Table of Contents