Bluebus; Ingresso Stop; Fotocellule; Selettore Digitale Edsp E Lettore Di Prossimità Per - Nice M3BAR Instructions And Warnings For Installation And Use

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 51

9.2.1 BlueBUS

BlueBUS è una tecnica che permette di effettuare i collegamenti
dei dispositivi compatibili con soli due conduttori sui quali tran-
sita sia l'alimentazione elettrica che i segnali di comunicazione.
Tutti i dispositivi vengono collegati in parallelo sugli stessi 2 con-
duttori di BlueBUS e senza necessità di rispettare alcuna po-
larità; ogni dispositivo viene riconosciuto singolarmente poiché
durante l'installazione gli viene assegnato un indirizzo univoco.
A BlueBUS si possono collegare ad esempio: fotocellule, dispo-
sitivi di sicurezza, pulsanti di comando, spie di segnalazione
ecc. La centrale di controllo riconosce uno ad uno tutti i dispo-
sitivi collegati attraverso un'opportuna fase di apprendimento
ed è in grado di rilevare con estrema sicurezza tutte le possibili
anomalie.
Per questo motivo ogni volta che viene aggiunto o tolto un di-
spositivo collegato a BlueBUS occorrerà eseguire nella centrale
la fase di apprendimento come descritto nel paragrafo "Ap-
prendimento altri dispositivi".

9.2.2 Ingresso STOP

STOP è l'ingresso che provoca l'arresto immediato della mano-
vra seguito da una breve inversione. A questo ingresso possono
essere collegati dispositivi con uscita a contatto normalmente
aperto "NA", normalmente chiuso "NC" oppure dispositivi con
uscita a resistenza costante 8,2 kΩ, ad esempio bordi sensibili.
Come per BlueBUS, la centrale riconosce il tipo di dispositivo
collegato all'ingresso STOP durante la fase di apprendimento
(vedere paragrafo "Apprendimento altri dispositivi"); succes-
sivamente viene provocato uno STOP quando si verifica una
qualsiasi variazione rispetto allo stato appreso.
Con opportuni accorgimenti è possibile collegare all'ingresso
STOP più di un dispositivo, anche di tipo diverso:
– Più dispositivi NA si possono collegare in parallelo tra di loro
senza alcun limite di quantità.
– Più dispositivi NC si possono collegare in serie tra di loro sen-
za alcun limite di quantità.
– Due dispositivi con uscita a resistenza costante 8,2 kΩ si pos-
sono collegare in parallelo; se vi sono più di 2 dispositivi allora
tutti devono essere collegati "in cascata" con una sola resi-
stenza di terminazione da 8,2 kΩ.
– È possibile la combinazione di NA ed NC ponendo i 2 contatti
in parallelo con l'avvertenza di porre in serie al contatto NC
una resistenza da 8,2 kΩ (ciò rende possibile anche la combi-
nazione di 3 dispositivi: NA, NC e 8,2 kΩ).
a
Se l'ingresso STOP è usato per collegare dispositivi
con funzioni di sicurezza solo i dispositivi con usci-
ta a resistenza costante 8,2 kΩ potrebbero garantire
la categoria 3 di sicurezza ai guasti secondo la nor-
ma EN 13849-1.

9.2.3 Fotocellule

Per permettere alla centrale di riconoscere i dispositivi collegati
con sistema "BlueBus", è necessario eseguire l'indirizzamento
di questi ultimi.
Questa operazione deve essere eseguita posizionando corret-
tamente il ponticello elettrico presente in ogni dispositivo (fare
riferimento anche al manuale istruzioni di ogni singolo disposi-
tivo). Di seguito viene riportato uno schema di indirizzamento
delle fotocellule in base alla loro tipologia.
l
È possibile collegare all'ingresso "Bluebus" due
fotocellule con funzione di comando "apre FA1" e
"apre FA2" (è necessario tagliare il ponticello A sul
retro delle schede TX e RX). Quando intervengono
queste fotocellule, la centrale comanda una mano-
vra di apertura. Per ulteriori informazioni consultare
il manuale istruzioni delle fotocellule.
34 – ITALIANO
47
1
F O T O
F A 2
F A 1
INDIRIZZI DELLE FOTOCELLULE
Fotocellula
FOTO
Fotocellula h = 50 con intervento in
chiusura (ferma ed inverte il movimento)
FOTO II
Fotocellula h = 100 con intervento in
chiusura (ferma ed inverte il movimento)
FOTO 1
Fotocellula esterna h = 50 con intervento
in chiusura (ferma ed inverte il
movimento)
FOTO 1 II
Fotocellula esterna h = 100 con
intervento in chiusura (ferma ed inverte il
movimento)
FA1
Fotocellula per comando di apertura
(tagliare il ponticello A sul retro delle
schede TX e RX)
FA2
Fotocellula per comando di apertura
(tagliare il ponticello A sul retro delle
schede TX e RX)
m
Alla fine della procedura d'installazione, oppure in
seguito alla rimozione di fotocellule o di altri dispo-
sitivi, è necessario eseguire la procedura di appren-
dimento (vedere paragrafo "Apprendimento dei di-
spositivi").
9.2.4 Selettore digitale EDSP e lettore di prossimità per

tessere a transponder ETPB

ll sistema "Bluebus" permette di collegare fino a quattro selet-
tori digitali EDSP oppure quattro lettori di tessere transponder
ETPB.
Con EDSP è possibile comandare l'automazione digitando sulla
tastiera una delle combinazioni numeriche memorizzate.
Con ETPB è possibile comandare l'automazione semplicemente
avvicinando al sensore la tessera a transponder memorizzata.
Questi dispositivi sono dotati di un codice univoco che viene
riconosciuto e memorizzato dalla centrale durante la fase di
apprendimento di tutti i dispositivi collegati (vedere paragrafo
"Apprendimento dei dispositivi").
In questo modo viene evitato qualsiasi tentativo fraudolento di
sostituzione di un dispositivo e nessun estraneo potrà coman-
dare l'automazione. Per ulteriori informazioni consultare il ma-
nuale istruzioni di EDSP e ETPB.
1 I I
F O T O
F A 2
F A 1
Tabella 16
Posizione del
ponticelli

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

M5barM7barL9bar

Table of Contents