baltur BPM 90 EVO User Instruction Manual page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

7.5 DescriZione Di stato
Stato xx
Denominazione
00
Errore o inizializzazione
01
Attesa di richiesta di calore
02
Allineamento stick set di parametri
03
Controllo stato di inattività ventilatore e motore
passo-passo
04
Controllo stato di inattività LDW
05
Watchdog fase di carica
06
Accelerazione ventilatore e motore passo-passo Si attende finché il motore passo-passo non ha raggiunto la propria posizione nominale
07
Attesa di pressione dell'aria
08
VPS A – decisione
09
VPS A – svuotamento spazio tra le valvole
10
VPS A – tempo di prova V1
11
VPS A – riempimento spazio tra le valvole
12
VPS A – rilevamento pressione di gas
13
VPS A – tempo di prova V2
14
Preventilazione A
15
Preventilazione B
16
Posizione di accensione
Descrizione
Il dispositivo automatico si trova nella fase di inizializzazione (ad
es. ricerca riferimento motore passo-passo) oppure si è verificato un errore.
Se si è verificato un errore, il display passa automaticamente alla visualizzazione di errore
e, invece del numero di stato 00, indica l'errore attuale (ad es. "F 11").
Il dispositivo automatico è pronto al funzionamento, ma non c'è nessuna richiesta di calore.
Se è attiva la funzionalità stick set di parametri (P10), in questo stato il set di parametri
adattato viene confrontato con le impostazioni dell'MPA e, dopo aver dato il via libera
mediante password, i dati vengono copiati sull'MPA. La password deve essere immessa
mediante il display. A tale scopo, lampeggia una piccola "c".
Si attende finché il ventilatore e il motore passo-passo non si trovano in posizione OFF.
Se dopo al massimo 2 minuti il ventilatore non è ancora in stato di inattività o il motore
passo-passo non ha ancora raggiunto la propria posizione, l'MPA si disinserisce emettendo
un relativo messaggio di errore.
In base al modo operativo dell'LDW (P14), viene verificato se l'LDW segnala "nessuna
pressione dell'aria".
Viene attivato il circuito watchdog, rilevante ai fini della sicurezza.
di preventilazione ed il ventilatore il proprio numero di giri nominale di preventilazione.
Attenzione! Durante il comando del ventilatore non vengono controllate le risposte del
ventilatore!
In base al modo operativo dell'LDW (P14), si attende finché il pressostato aria non segnala
la presenza di pressione dell'aria.
In questo stato, si decide se deve essere eseguito un controllo valvola durante l'avvio.
Vedi in merito il paragrafo 7.3.2 Funzionamento con sistema di controllo valvola. Se non
è necessario eseguire un controllo valvola, si passa allo stato "preventilazione A". Questo
stato dura solo 1/16 di secondo.
V2 viene aperta (P42) per svuotare lo spazio tra le valvole e compensare la pressione
di gas eventualmente ancora esistente.
Durante il tempo di prova definito (P43), nello spazio tra le valvole non deve formarsi
alcuna pressione di gas altrimenti la valvola 1 viene considerata "non ermetica".
V1 viene aperta (P44) per riempire lo spazio tra le valvole con pressione di gas.
Questo stato dura solo 1/8 di secondo e serve a controllare il pressostato gas GDWVPS.
Durante il tempo di prova definito (P45), la pressione del gas non deve
diminuire altrimenti la valvola 2 viene considerata "non ermetica".
Nota: in caso di funzionamento dell'MPA con fiamma pilota, può anche essere non
ermetica ad es. la valvola supplementare (= fiamma principale) anche se il messaggio
di errore si riferisce a V2!
Questo stato garantisce una preventilazione sufficiente. La durata definita (P60) viene
rispettata durante ogni avvio.
Questo tempo corrisponde ad un secondo tempo di preventilazione. Al
contrario dello stato "preventilazione A", questo stato viene tuttavia tralasciato
se l'ultimo disinserimento dell'MPA è stato uno spegnimento di regolazione
con controllo di tenuta della valvola eseguito con successo. Inoltre, dall'ultimo
disinserimento non deve esserci stata nessuna interruzione di tensione.
Questo stato può essere utilizzato ad es. per realizzare una "preventilazione
ridotta"; in questo caso, la durata (P61) viene definita nello stato
"preventilazione B" e la durata della "preventilazione A" (P60) viene
regolata su 0 secondi o sul tempo di preventilazione minimo necessario.
Da osservare: il tempo di preventilazione effettivo viene eventualmente prolungato per via dei
tempi di prova di tenuta delle valvole (da P40 a P45) durante l'avvio, se tale funzione è attiva.
Vedi anche il paragrafo 7.2.3 "Funzionamento con preventilazione ridotta".
L'MPA si regola sul punto di modulazione speciale "posizione di accensione".
Questo stato dura finché il motore passo-passo non ha raggiunto la sua nuova posizione
ed il ventilatore non lavora con il suo nuovo numero di giri. Durante la regolazione del
ventilatore, l'MPA aspetta che il ventilatore si sia stabilizzato (individuazione del punto di
massimo e di minimo nel campo di tolleranza).
18 / 30
0006081265_201212

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents