Taglio trasversale, Fig. 11.1
Per tagli trasversali e angolari usare la guida di taglio
trasversale.
Questa è pronta all'uso attraverso lo sportello supe-
riore sul tavolo della sega.
La scala di angolazione va da 0° a 90°.
Per effettuare un taglio corretto, spingere il pezzo di
legno da segare contro la parte piatta della guida di
taglio trasversale.
Abbassare lateralmente la guida di taglio trasversale
quando non viene più usata.
Guida taglio cuneo, Fig. 11.2
La guida taglio trasversale è usata anche per taglia-
re un cuneo.
Quindi posizionare la parte ribaltabile a 0° e assicu-
rarla con la maniglia di sollevamento.
Posizionare il legno nello spazio e segare facendo
attenzione ad esercitare una pressione uniforme.
Spegnere la macchina e rimuovere il cuneo.
Attenzione! Far avanzare esclusivamente con le mani
sulla guida di taglio trasversale (Il legno non deve
essere stretto tra le mani).
Sostituzione lama, Fig. 12.1 e 12.2
• Attenzione: Staccate la spina dalla presa di cor-
rente!
• Svitare entrambe le viti superiori M8 (1) sulla co-
pertura inferiore della lama.
• Abbassare la copertura della lama.
• Allentare il dado di regolazione (M20, girare ver-
so sinistra), fissare con chiave di bloccaggio (Fig.
12.2).
• A protezione delle mani indossare dei guanti.
• Rimuovere la lama e montarne una nuova.
• Montare solo lame con un buon taglio e non de-
formate.
• Stringere il dado di regolazione, fissare con chiave
di bloccaggio (Attenzione, girare verso sinistra).
• Aprire la copertura della lama inferiore e avvitare
nuovamente entrambe le viti M8 e stringere.
• Dopo ogni sostituzione della lama si deve imposta-
re nuovamente il cuneo separatore. Si veda Impo-
stazione cuneo separatore, Fig. 2.
12. Manutenzione
Per tutti i lavori di manutenzione e pulizia spegnere
il motore e staccare la spina dalla presa di corrente.
Rimontare subito tutti i dispositivi di sicurezza e di
protezione dopo aver ultimato i lavori di riparazione
e di manutenzione.
• La struttura della sega circolare non necessita di
manutenzione, compreso il motore elettrico.
Sono escluse da ciò i regolari controlli della nor-
male usura della lama, l'inserto e le guarnizioni dei
freni (ca. 15000 spegnimenti) del motore elettrico.
La lama della sega si deve fermare in ca. 10 sec.
Se necessario sostituire l'inserto.
• Le guarnizioni dei freni devono essere sostituite
solo da personale qualificato.
Pulizia
Attenzione! Staccare la spina dalla presa di corrente
Indossare i guanti (pericolo di taglio)
• Durante la pulizia indossare sempre occhiali di pro-
tezione, per proteggere i vostri occhi.
• Rimuovere regolarmente polvere e sporco.
• Liberare la cassetta di raccolta della lama della
sega da trucioli di legno residui e dall'intasamento
della segatura.
• La pulizia è effettuata meglio con aria compressa
o con una scopetta.
• Tenere sempre pulita la superficie superiore del
tavolo.
• Attenzione: Non usare detergenti abrasivi sulle parti
in plastica. Si consiglia un detersivo neutro su un
panno umido.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di questo
prodotto sono soggette a un'usura naturale o dovuta
all'uso ovvero che le seguenti parti sono necessarie
come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: Pennello a carbone, lama
per sega, batterie, rivestimenti per tavolo, banco di
scorrimento, manico a spinta, cinture a tracolla
* non necessariamente compreso tra gli elementi for-
niti!
Smaltimento e riciclaggio
L'apparecchio si trova in una confezione per evitare
i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rap-
presenta una materia prima e può perciò essere uti-
lizzato di nuovo o riciclato. Non gettate le batterie
nei rifiuti domestici, nel fuoco o in acqua. Le batterie
devono venire raccolte, riciclate o smaltite rispettan-
do l'ambiente. L'apparecchio e i suoi accessori sono
fatti di materiali diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiuti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio
specializzato o all'amministrazione comunale!
Non smaltire i dispositivi usati insieme ai rifiuti
domestici!
Questo simbolo indica che il prodotto non deve
essere smaltito con i rifiuti domestici come da
direttiva per gli strumenti elettrici ed elettronici
usati (2012/19/UE) e in base alle leggi nazio-
nali. Questo prodotto deve essere consegnato pres-
so un apposito centro di raccolta. Questo può essere
eseguito ad es. restituendo il prodotto vecchio all'at-
to dell'acquisto di un prodotto simile o consegnando-
lo presso un centro di raccolta autorizzato al riciclag-
gio di strumenti elettrici ed elettronici usati. La
gestione impropria di dispositivi usati può ripercuo-
tersi negativamente sull'ambiente e sulla salute uma-
na, a causa di sostanze potenzialmente pericolose
spesso contenute negli strumenti elettrici ed elettro-
nici. Uno smaltimento corretto del prodotto contribu-
isce inoltre a sfruttare in modo efficiente le risorse.
Le informazioni sui centri di raccolta per dispositivi
usati sono reperibili presso la propria amministrazio-
ne comunale, l'azienda municipalizzata per la nettez-
za urbana, un centro autorizzato allo smaltimento di
strumenti elettrici ed elettronici usati o presso il ser-
vizio di nettezza urbana.
IT | 39
Need help?
Do you have a question about the Structo 5.0 and is the answer not in the manual?
Questions and answers