– 1 Chiave per lama,
– 1 Chiave passante,
– 1 Elemento di spinta,
– 1 Impugnatura di spinta,
– 1 Bocchettone di aspirazione con tappo di chiu-
sura,
– 1 Estensione tavolo,
– 4 Copri piedi e
– kit di montaggio con elementi di fissaggio.
9. Montaggio
Nel momento in cui è fornita, la macchina Scheppach
non è montata completamente.
Montaggio del supporto di base, Fig. 2
1 Aprire i piedi di supporto (1) anteriori e posteriori.
Montare ogni piede con viti esagonali, rondelle e
dadi (2). Stringere bene tutte le viti.
2 Fissare i quattro copri piedi (3).
3 Montare il bocchettone di aspirazione (4) con quat-
tro viti, rondelle e dadi esagonali.
4 Posizionare la sega circolare sui piedi.
5 Montare il supporto per lo spingitore, per l'impu-
gnatura dello spingitore e per la chiave per lama
sul piede destro (Fig. 2.1).
Montaggio del coperchio di protezione con il
cuneo separatore, Fig. 3
1 Inserire il coperchio di protezione montato con
cuneo separatore (1) dall'alto tra la piastra di guida
e la piastra di fissaggio.
2 Impostare la distanza dal cuneo separatore alla
lama di 3-8 mm (a), stringere la piastra di fissaggio
con quattro viti esagonali e rondelle (2).
Montaggio dell'estensione del tavolo, Fig. 4.1 e 4.2
1 Montare l'estensione del tavolo (1) su entrambe
i lati della superficie del tavolo (2) con quattro
viti esagonali (3), quattro rondelle e quattro dadi.
Stringere i dadi con le mani.
2 Ribaltare le staffe di supporto (4) per l'estensione
del tavolo e introdurre il tavolo.
3 Allineare l'estensione del tavolo come segue:
– Porre una livella sul tavolo della sega e sull'e-
stensione del tavolo,
– allineare l'estensione in altezza, fissarla con le
viti al tavolo della sega (3) e alla staffa di sup-
porto (5).
Dispositivo
di
bloccaggio
longitudinale, Fig. 5.1
Montare il dispositivo di bloccaggio (1) per la squadra
longitudinale con due viti cilindriche M6x30, due viti e
due rondelle M6 alla superficie del tavolo.
Montaggio squadra longitudinale, Fig. 5.2
1 Avvitare la lamiera intermedia con due viti a testa
piatta M6 x 50, due viti 6 mm e due dadi ad alette
M 6 al fermo corsa. Non stringere!
2 Inserire e bloccare la guida di arresto.
3 Posizionare la squadra longitudinale nel disposi-
tivo di bloccaggio.
Fissare = Alzare l'aletta di bloccaggio
Allentare = Abbassare l'aletta di bloccaggio
4 Posizionare la squadra longitudinale nel disposi-
Montaggio della guida di taglio trasversale,
Fig. 5.1
1 Inserire dal basso attraverso il tubo quadrato una
2 Impostare la parte ribaltabile (3) in linea con la
Staffe, Fig. 6
Entrambe le staffe (6) vanno montate diagonalmente
l'un l'altra. Mediante questa staffe la macchina con
delle cinghie può essere sollevata da una gru.
Copertura di protezione, Fig. 7
• La copertura di protezione è montata e pronta all'u-
• La copertura di protezione è un dispositivo di sicu-
• Assicurarsi che la copertura di sicurezza scarichi
Impostazione cuneo separatore, Fig. 3 + 8
• La distanza tra la lama della sega e il cuneo sepa-
In caso di deviazione correggere come segue
(Fig. 8.1):
1 allentare le 4 viti esagonali (2),
2 impostare il cuneo separatore,
3 stringere nuovamente le viti esagonali (2).
per
squadra
Fig. 9
Il cuneo separatore deve essere allineato alla lama
della sega. In caso di deviazione correggere come
segue:
1 Allentare le 4 viti esagonali su entrambe i lati (1),
2 allineare il cuneo separatore in verticale,
3 stringere leggermente le viti esagonali (1),
4 allineare il cuneo sollevatore alla lama e stringere
5 verificare la distanza dalla lama.
tivo di bloccaggio.
Posizione 1 = Superficie di contatto alta
Posizione 2 = Superficie di contatto bassa
vite a testa piatta M8x70 nella guida di taglio tra-
sversale, fissare la guida con rondelle da 8 mm
e impugnatura,
lama della sega con le viti esagonali (2) nel tubo
quadrato. Per aiutarsi formare un angolo di 90° e
infine effettuare una prova di taglio.
so.
rezza e deve essere sempre montata.
il suo peso sempre sulla superficie del tavolo, ma
entrambe le viti siano raggiungibili liberamente.
ratore deve essere al massimo di 8 mm.
Verificare dopo ogni sostituzione della lama della
sega e se necessario impostare nuovamente. Il ver-
tice del cuneo sollevatore non deve trovarsi mai al
di sotto della linea di dentatura del dente della se-
ga superiore. L'impostazione consigliata è di max.
5 mm al di sotto della punta della dentatura della
lama superiore.
Il cuneo separatore è un importante dispositivo
di sicurezza, che guida il pezzo in lavorazione e
impedisce l'ostruzione del solco di taglio dietro la
lama e l'arretramento del pezzo in lavorazione.
Verificare lo spessore del cuneo separatore - si
vedano i valori riportati. Il cuneo separatore non
può essere più sottile della lama della sega e non
più spesso della larghezza del solco di taglio.
le quattro viti esagonali,
IT | 37
Need help?
Do you have a question about the Structo 5.0 and is the answer not in the manual?
Questions and answers