Download Print this page

Nice AVIO500 Instructions And Warnings For Installation And Use page 64

Advertisement

Available languages

Available languages

3.7 - COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Queste sono le fasi più importanti nella realizzazione dell'automazione al
fine di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo pu essere usato anche come verifica periodica dei dispositivi
che compongono l'automatismo.
ATTENZIONE! – Il collaudo e la messa in servizio dell'automa-
zione deve essere eseguita da personale qualificato ed esperto
che dovrà farsi carico di stabilire le prove previste in funzione dei
rischi presenti; e di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi,
normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti delle nor-
me EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 che stabilisce i metodi di
prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
3.7.1 – Collaudo
1 Verificare che si sia rispettato rigorosamente quanto previ-
sto nel capitolo 1 "AVVERTENZE".
2 Utilizzando il trasmettitore radio, effettuare delle prove di chiusura e
apertura del portone e verificare che il movimento del portone corrispon-
da a quanto previsto.
Conviene eseguire diverse prove al fine di valutare la scorrevolezza del
portone ed eventuali difetti di montaggio o regolazione nonché la presen-
za di particolari punti d'attrito.
3 Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicu-
rezza, se presenti nell'impianto (fotocellule, bordi sensibili ecc.), in partico-
lare ogni volta che un dispositivo interviene, il LED "OK" sulla centrale ese-
gue un lampeggio più lungo a conferma che la centrale riconosce l'evento.
4 Per la verifica delle fotocellule (se presenti), passare un cilindro di diame-
tro 5 cm e lunghezza 30 cm sull'asse ottico prima vicino al TX, poi vicino
all'RX ed infine al centro tra i due e verificare che in tutti i casi il dispositivo
intervenga passando dallo stato attivo a quello di allarme e viceversa; infi-
ne che provochi nella centrale l'azione prevista; esempio: nella manovra di
chiusura provoca l'inversione di movimento.
52
PASSO 4
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno rispetto
delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e secondo
quanto previsto dalle leggi e normative vigenti.
I dispositivi per l'automazione AVIO500 non necessitano di manutenzioni
particolari; verificare comunque periodicamente, almeno ogni sei mesi, la
Questo prodotto è parte integrante dell'automazione, e dunque,
de ve es sere smaltito insieme con essa.
Come per le operazioni d'installazione, anche al termine della vita di que-
sto prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da
personale qualificato.
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere
riciclati, altri devono essere smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o
smaltimento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per questa
categoria di prodotto.
Attenzione! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze
inquinanti o pericolose che, se disperse nell'ambiente, potrebbero provo-
care effetti dannosi sull'ambiente stesso e sulla salute umana.
5 Eseguire la misura della forza d'impatto secondo quanto previsto dalla
norma EN 12445 ed eventualmente se il controllo della "forza motore"
viene usato come ausilio al sistema per la riduzione della forza di impatto,
provare e trovare la regolazione che dia i migliori risultati.
6 Assicurarsi che l'intero meccanismo sia adeguatamente regolato e
che l'automatismo inverta la manovra quando la porta urta un oggetto di
50mm di altezza posto al suolo.
7 Assicurarsi che l'automatismo prevenga o blocchi il movimento di aper-
tura quando la porta è caricata con una massa di 20Kg, fissata al centro
del bordo inferiore della porta.
3.7.2 – Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con
esito positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in
servizio parziale o in situazioni "provvisorie".
1 Realizzare il fascicolo tecnico dell'automazione che dovrà comprendere
almeno: disegno complessivo (ad esempio figura 1), schema dei collega-
menti elettrici (ad esempio figura 56), analisi dei rischi e relative soluzioni
adottate, dichiarazione di conformità del fabbricante di tutti i dispositivi
utilizzati. Per AVIO500 utilizzare l'allegato 1 "Dichiarazione CE di conformi-
tà dei componenti di AVIO500".
2 Apporre sul portone una targhetta contenente almeno i seguenti dati: tipo
di automazione, nome e indirizzo del costruttore (responsabile della "messa
in servizio"), numero di matricola, anno di costruzione e marchio "CE".
3 Compilare e consegnare al proprietario dell'automazione la dichiarazio-
ne di conformità; a tale scopo può essere utilizzato l'allegato 2 "Dichiara-
zione CE di conformità".
4 Realizzare e consegnare al proprietario dell'automazione la guida all'u-
so; a tale scopo può essere utilizzato, come esempio anche l'"Allegato 3
GUIDA ALL'USO".
5 Realizzare e consegnare al proprietario dell'automazione il piano di
manutenzione che raccoglie le prescrizioni sulla manutenzione di tutti i
dispositivi dell'automazione.
6 Fissare in maniera permanente un'etichetta o targa con indicate le ope-
razioni per lo sblocco e la manovra manuale (utilizzare le figure contenute
nell'allegato 3 "Guida all'uso").
7 Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguatamente il
proprietario sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
8 Fissare in maniera permanente
sul portone una etichetta o targa
con questa immagine (altezza
minima 60mm) con scritto
ATTENZIONE - RISCHIO DI
SCHIACCIAMENTO.
MANUTENZIONE
perfetta efficienza di tutti i dispositivi.
A tale scopo eseguire per intero le prove e le verifiche previste nel para-
grafo 3.7.1 "Collaudo" ed eseguire quanto previsto nel paragrafo 7.3.3
"Interventi di manutenzione concessi all'utilizzatore".
Se sono presenti altri dispositivi seguire quanto previsto nel rispettivo pia-
no manutenzione.
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo
prodotto nei rifiuti domestici. Eseguire quindi la raccolta
separata" per lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai
regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare
il prodotto al venditore nel momento dell'acquisto di un nuo-
vo prodotto equivalente.
Attenzione! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere
pesanti sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto.
53
Italiano – 15

Advertisement

loading