Sistema Di Ritenzione; Visiera - SCHUBERTH SR1 Manual

Hide thumbs Also See for SR1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
C. IL CASCO

10. SISTEMA DI RITENZIONE

Il sistema di ritenzione del casco SR1 è composto da un cinturino
sottogola, che è inoltre assicurato alla parte posteriore della calotta
tramite cinghie fi ssate all'altezza della nuca (Anti-Roll-Off System,
vedi Capitolo C.14).
CINTURINO SOTTOGOLA CON CHIUSURA A DOPPIA D
Ogni volta che si indossa il casco, la chiusura a doppia D permette
di regolare in maniera semplice e precisissima la lunghezza del
cinturino, così come di adattarlo al mento di ogni persona.
Come chiudere e stringere
1. Infi lare l'estremità libera del
cinturino sottogola attraverso
la chiusura a doppia D, come
illustrato nella fi gura qui accanto.
2. Tirare energicamente il cinturino. Il
cinturino deve essere ben teso ma
comodo per la gola. Poi far passare
nuovamente l'estremità libera del
cinturino attraverso il primo anello
della chiusura.
Consiglio: per verifi care che il casco sia stato indossato
in maniera ottimale, consigliamo di afferrarlo ai lati con
entrambe le mani e, con lievi movimenti circolari della testa,
di lasciarlo ruotare brevemente, dopodiché sistemare di
nuovo il cinturino sottogola.
3. L'estremità libera del cinturino
sottogola viene ripiegata e fi ssata
con il bottone automatico. In
questo modo si eviterà che il
cinturino svolazzi a causa della
corrente d'aria.
146
Per sganciare e aprire
1. Sbottonare l'automatico e tirare
la linguetta rossa della chiusura
a doppia D, in modo tale da
allentare il cinturino.
2. A questo punto, sfi lare l'estremità
libera del cinturino dalla chiusura
a doppia D.
Attenzione: non guidare mai senza avere il cinturino
sottogola correttamente chiuso e regolato né senza prima
averne controllato la corretta posizione. In caso di incidente,
il casco può scivolare dalla testa, se il cinturino sottogola non
è correttamente regolato o allacciato.
Attenzione: Non aprire mai il cinturino sottogola durante la
marcia.

11. VISIERA

La visiera 3D con una sezione da 2,5 mm è realizzata attraverso
lo stampaggio a iniezione. Lo speciale policarbonato impiegato
vanta straordinaria trasparenza, elevata resistenza e solidità,
resistenza agli urti e alle rotture nonché un'ottima resistenza agli
agenti atmosferici. Inoltre, grazie alla sua capacità di assorbire
i raggi UV dannosi, offre un'effi cace protezione per l'occhio
umano. La forma e la distribuzione degli spessori della visiera
sono state determinate, sulla base di una ricerca e uno sviluppo
pluriennali, con l'ausilio di complessi metodi matematici. Questa
visiera impone nuovi standard nel settore dell'ottica tecnica:
è praticamente priva di distorsioni in tutto il campo visivo e
appartiene alla classe 1, la più alta classe ottica, prerequisito per
non stancare la vista nei viaggi più lunghi.
147

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents