Aerodinamica; Spoiler Dforce; Aeroacustica - SCHUBERTH SR1 Manual

Hide thumbs Also See for SR1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
C. IL CASCO

6. AERODINAMICA

Tutti i caschi per motocicli e sport motoristici SCHUBERTH vengono
sviluppati e ottimizzati in presenza di condizioni ben defi nite
all'interno della galleria del vento di proprietà dell'azienda. Il
casco SR1 è messo a punto in maniera particolare per una tenuta
sportiva e mantiene la stabilità con la corrente d'aria.
Anche ad elevate velocità (oltre i 200 km/h), il casco SR1 non genera
praticamente nessuna spinta. Altre qualità caratteristiche del casco
SR1 sono: bassa resistenza all'aria, elevata stabilità direzionale
e minimo scuotimento laterale. Inoltre, nel caso di moto non
carenate, viene sensibilmente ridotto al minimo il buffeting* ad
alte velocità.
* Scuotimento del corpo circondato dalla corrente d'aria.
Avvertenza: Si prega di notare che, con le moto carenate,
le forti turbolenze originate dalla carena possono modifi care
considerevolmente le proprietà aerodinamiche di un casco.
7. SPOILER D-FORCE
Con l'ausilio dello spoiler D-Force, il casco SR1 può essere di volta
in volta adattato alla posizione di guida e alla velocità, in maniera
tale da garantire sempre un comportamento ottimale rispetto al
fl usso d'aria. È possibile selezionare due posizioni con angolazioni
diverse.
Aderente al casco: deviazione standard.
Consigliata per motociclette carenate e
posizione di guida eretta.
142
Sollevata: deviazione maggiore del 60%.
Consigliata per motociclette scarenate e
posizione di guida abbassata.

8. AEROACUSTICA

Le diverse caratteristiche sviluppate nella galleria del vento della
SCHUBERTH sono alla base di un casco piacevolmente silenzioso
per quanto riguarda l'aeroacustica e contemporaneamente di
una risposta acustica ottimizzata durante la marcia. In tal modo,
si favorisce la concentrazione durante la guida, soprattutto alle
velocità più elevate.
Avvertenza: I valori aeroacustici possono variare a seconda
del tipo di motociclo, della carenatura, della posizione di
guida e della statura.
Attenzione: A causa dell'ottimizzazione aeroacustica del
casco (e di conseguenza della minore rumorosità all'interno
del casco in marcia) è probabile che si sottovaluti leggermente
l'effettiva velocità. Per valutare la velocità di marcia, non
affi datevi all'udito, bensì controllatela sul tachimetro.
Avvertenza: Nel caso di moto carenate, nel settore
marginale del lato sottovento creatosi si generano forti
turbolenze, che possono ridurre considerevolmente
l'effi cienza aeroacustica del casco. La carenatura della moto
deve essere adattata in maniera tale che la turbolenza che
sale dal basso non colpisca direttamente la parte inferiore del
casco.
143

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents