Beretta CONNECT AT LE Installer And User Manual page 9

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

FIG. 14a-14b
1. Cavo gestione bassa temperatura 5 poli:
collegare sul lato scheda elettronica gestione impianto il connettore 5 poli.
FIG. 15a-15b
2. Cavo gestione pompa alta temperatura con puntali:
collegare i due puntali nella morsettiera caldaia
FIG. 16a-16b
3. Cavo di segnale schermato con connettore a 2 poli:
collegare sul lato scheda elettronica gestione impianti il connettore per la sonda
NTC;
collegare sulla morsettiera caldaia i due puntali del termostato limite bassa
temperatura.
FIG. 17
Collegare il connettore del cavo schermato (dalla parte del Connect AT/BT LE)
alla sonda NTC (3) e i restanti 2 faston ai 2 termostati cavallottandoli tramite il
ponticello presente sul cavo (fig. 18).
OPERAZIONE IN CASO DI INTERVENTO DEL TERMOSTATO LIMITE A RI-
ARMO MANUALE
La segnalazione permanente dell'allarme 77 lampeggiante (fare riferimento al
manuale istruzioni caldaia) può significare l'avvenuto intervento del termostato
limite a riarmo manuale.
Temperatura di intervento 63°C.
Pertanto qualora la segnalazione di allarme 77 sia permanente operare come
segue:
FIG. 18
- Aprire lo sportello frontale del disgiuntore idrico.
- Premere il pulsantino rosso che è presente sul termostato limite a riarmo manuale
posizionato sulla rampa di mandata della bassa temperatura.
- Verificare lo spegnimento dell'allarme 77.
- Richiudere lo sportello del disgiuntore idrico.
Qualora la visualizzazione dell'allarme 77 non scompaia dal display, attendere il
raffreddamento dell'impianto prima di effettuare un nuovo tentativo di sblocco del
termostato limite a riarmo manuale.
COLLEGAMENTO DI CONNECT AT/BT LE ALL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
FIG. 19
Collegare il Connect AT/BT LE all'alimentazione elettrica (fase neutro-terra)
utilizzando il cavo in dotazione.
È tassativamente vietato prelevare l'alimentazione elettrica del Connect AT/BT
LE dalla caldaia in quanto il fusibile di caldaia non è dimensionato per i carichi
elettrici del Connect AT/BT LE.
COLLEGAMENTO TERMOSTATI AMBIENTE (TA)
FIG. 12a-12b
Il TA dell'impianto alta temperatura è collegato direttamente in scheda caldaia
come da istruzioni riportate nel libretto caldaia.
Solo caldaie da interno: Il TA dell'impianto bassa temperatura viene collegato al
morsetto M2A.
Solo caldaie da esterno: Il TA dell'impianto bassa temperatura viene collegato al
morsetto C4P.
COLLEGAMENTO SONDA ESTERNA
Collegare la sonda esterna in caldaia come spiegato nel libretto istruzioni caldaia
stesso.
In caso di alimentazione fase-fase verificare con un tester quale dei due
fili ha potenziale maggiore rispetto alla terra e collegarlo alla L, in egual
maniera collegare il filo rimanente alla N.
Per alimentazioni flottanti, ovvero prive all'origine di riferimento a terra,
è necessario l'utilizzo di un trasformatore di isolamento con secondario
ancorato a terra.
È obbligatorio:
- l'impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare, sezionatore di linea,
conforme alle Norme CEI-EN 60335-1 (apertura dei contatti di almeno 3,5mm,
categoria III),
- utilizzare cavi di sezione ≥ 1,5mm
(Neutro),
- l'amperaggio dell'interruttore deve essere adeguato alla potenza elettrica della
caldaia, riferirsi ai dati tecnici per verificare la potenza elettrica del modello
installato,
e rispettare il collegamento L (Fase) - N
2
- collegare l'apparecchio ad un efficace impianto di terra,
- salvaguardare l'accessibilità alla presa di corrente dopo l'installazione.
È vietato l'uso dei tubi del gas e dell'acqua per la messa a terra dell'ap-
parecchio.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati dalla mancanza
di messa a terra o dall'inosservanza di quanto riportato negli schemi
elettrici.
3
PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Prima di avviare Connect AT/BT LE verificare la corretta esecuzione dei collega-
menti idraulici ed elettrici.
FIG. 17
Durante la fase di collaudo è possibile verificare le temperature grazie ai due
termometri.
4
POMPE DI CIRCOLAZIONE
Connect AT/BT LE è equipaggiato di circolatori elettronici ad alta efficienza e
controllo digitale. Di seguito ne verranno descritte le principale caratteristiche e le
modalità per impostarne il funzionamento voluto.
Interfaccia utente
L'interfaccia utente è costituita da un tasto (A), un LED bicolore rosso/verde (B) e
quattro LED gialli (C) posti in linea.
A
L'interfaccia utente permette di visualizzare le prestazioni in funzionamento (sta-
to funzionamento e stato allarme) e impostare le modalità di funzionamento del
circolatore.
Le prestazioni, indicate dai LED (B) e (C) sono sempre visibili durante il normale
funzionamento del circolatore mentre le impostazioni si effettuano con la
pressione del tasto (A).
Indicazione dello stato di funzionamento
Quando il circolatore è in funzione, il LED (B) è verde. I quattro LED gialli (C)
indicano il consumo di energia elettrica (P1) come evidenziato nella tabella se-
guente.
Stato LED
LED verde acceso +
1 LED giallo acceso
LED verde acceso +
2 LED gialli accesi
LED verde acceso +
3 LED gialli accesi
LED verde acceso +
4 LED gialli accesi
(*) Per la potenza (P1) assorbita dal singolo circolatore fare riferimento a quanto
riportato nella tabella "Dati tecnici".
9
B
C
Consumo in
Stato
CIRCOLATORE
Funzionamento al minimo
Funzionamento al mini-
mo-medio
Funzionamento al me-
dio-massimo
Funzionamento al massimo
% di
P1 MAX (*)
0÷25
25÷50
50÷75
100

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Connect bt le

Table of Contents