Beretta CONNECT AT LE Installer And User Manual page 11

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Prevalenza proporzionale
Il circolatore lavora in funzione della domanda di calore dell'impianto. Il punto
di lavoro del circolatore e la curva di prevalenza proporzionale selezionata si
sposteranno in funzione della domanda di calore del sistema.
PP1
PP1
Curva di prevalenza proporzionale BASSA
PP2
Curva di prevalenza proporzionale MEDIA
PP3
Curva di prevalenza proporzionale ALTA
Prevalenza costante
Il circolatore lavora a prevalenza costante, indipendentemente dalla domanda di
calore dell'impianto. Il punto di lavoro del circolatore si sposterà lungo la curva
selezionata in funzione della domanda di calore del sistema.
CP1
CP1
Curva di prevalenza costante BASSA
CP2
Curva di prevalenza costante MEDIA
CP3
Curva di prevalenza costante ALTA
Curva costante
Il circolatore lavora a velocità costante, indipendentemente dalla domanda di
calore dell'impianto. Il punto di lavoro del circolatore si sposterà lungo la curva
selezionata in funzione della domanda di calore del sistema.
C1
C2
C1
Curva 1 = 4 metri
C2
Curva 2 = 5 metri
C3
Curva 3 = 6 metri
C4
Curva 4 MAX = 7 metri
PP2
PP3
CP2
CP3
C3
C4
Verifica dei circolatori
Al primo avviamento e almeno ogni anno è utile controllare la rotazione dell'albero
dei circolatori in quanto, soprattutto dopo lunghi periodi di non funzionamento,
depositi e/o residui possono impedirne la libera rotazione.
Eventuale sblocco dell'albero del circolatore
Per lo sblocco è necessario:
- inserire un cacciavite (Phillips n.2) nel foro (1) del circolatore,
- premere (a) e ruotare (b) il cacciavite fino allo sblocco dell'albero motore.
a
Effettuare l'operazione con estrema cautela per non danneggiare i componenti
stessi.
È vietato far funzionare i circolatori senza acqua.
5
VALVOLA MISCELATRICE TRE VIE
Se dopo un lungo periodo di inattività la VALVOLA MISCELATRICE fosse bloc-
cata è necessario agire manualmente sulla levetta posta sul motore in modo da
sbloccare l'otturatore della valvola stessa.
6
PROGRAMMAZIONE PARAMETRI
Per l'impostazione dei parametri relativi al funzionamento con Connect AT/BT LE:
- accedere ai parametri programmabili di caldaia seguendo le istruzioni riportate
nel libretto di caldaia al capitolo "Programmazione parametri".
Modalità riscaldamento
Selezionare il parametro 20 (modalità riscaldamento) e scegliere l'opzione 6
(Connect AT/BT LE) confermandola.
Reattività sonda esterna
Selezionare il parametro 65 (reattività sonda esterna) secondo le necessita e le
caratteristiche dell'installazione e come descritto nel libretto caldaia stesso.
CONFIGURAZIONE CIRCUITO ALTA TEMPERATURA
Attivare la funzione termoregolazione circuito alta temperatura
Selezionare il parametro 44 (funzione termoregolazione) verificando che come da
impostazioni di fabbrica sia sul valore 1 (AUTO).
In caso contrario selezionare il valore 1.
Attivare l'inclinazione curva climatica circuito alta temperatura
Entrare nel parametro 45 (l'inclinazione curva climatica) scegliendo la curva
climatica da assegnare all'impianto di alta temperatura scegliendo fra quelle di-
sponibili (vedi grafico) in base alle caratteristiche dell'installazione e alle condizioni
climatiche della zona geografica (fare riferimento al libretto caldaia al paragrafo
"Impostazione della termoregolazione").
Selezione MAX Set point riscaldamento circuito alta temperatura
Entrare nel parametro 21 (MAX Set point) selezionando il valore scelto in base
all'esigenze e caratteristiche dell'installazione e alla curva climatica precedente-
mente impostata (fare riferimento anche al libretto caldaia).
11
1
b

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Connect bt le

Table of Contents