Download Print this page

Elettro CF 492 Spare Parts page 7

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
corpo adattatore 12. Gli spinotti e e f del cavetto rosso
per l'arco pilota devono essere collegati ai contatti e e f
del corpo adattatore 12. Il tubetto serve da isolamento e
viene fatto aderire al raccordo 11 riscaldandolo.
4) Sostituzione del cavo 10 (vedi fig.11). Per la
sostituzione del cavo oltre ad eseguire le operazioni
indicate ai punti 2 e 3 è necessario ripristinare i
collegamenti sul pulsante torcia.
N.B. Le connessioni devono essere accuratamente
isolate.
5) Sostituzione della impugnatura con pulsante. Per
sostituire la impugnatura con pulsante è necessario
seguire le operazioni indicate al punto 2.
3.8 Manutenzione e controlli
E' importante mantenere pulito l'ugello dalle scorie di
metallo. Non usare corpi appuntiti per non deteriorare il
foro dell'ugello. Anche se la macchina è provvista di un
dispositivo automatico per lo scarico della condensa, che
entra in funzione ogni volta che si chiude l'alimentazione
dell'aria, è buona norma, periodicamente, controllare che
nella vaschetta del riduttore non vi siano tracce di
condensa. Periodicamente è necessario pulire l'interno
della macchina dalla polvere metallica accumulatasi,
usando aria compressa. Le operazioni che richiedono di
accedere all'interno della macchina devono essere
eseguite dopo aver staccato il cavo di alimentazione della
presa.
4 UTILIZZO CON TORCIA P50 (a richiesta, solo per
versione art.496.)
La macchina è predisposta per funzionare anche con
torcia P50 con adattatore (a richiesta). Quando si monta
questa torcia la macchina si predispone automaticamente
con corrente di taglio 50A max e con possibilità di
regolazione partendo da 20A. Si può tagliare a contatto
del pezzo sia utilizzando ugello ed elettrodo standard sia
utilizzando ugello ed elettrodo lungo.
N.B.: Utilizzando la torcia P50 la sicurezza elettrica di
blocco
per
elettrodo
funzionare.
5 GUIDA AI POSSIBILI GUASTI
Vengono considerati di seguito problemi che potrebbero
sorgere durante l'utilizzo della macchina, pur non
rappresentando la totalità dei casi possibili.
L'eventuale riparazione deve essere eseguita solo da
personale qualificato.
Gli avvolgimenti, primario e secondario, del trasformatore
di servizio sono protetti da fusibili: è ovvio che, in caso di
mancato funzionamento, il primo controllo dovrà essere
eseguito per verificare se uno di essi sia bruciato.
1) Accensione:
A) Se, accendendo l'interruttore generale A (fig. 1), si
accende la spia di rete, ma la macchina non parte e non
succede nulla nemmeno premendo il pulsante torcia,
verificare:
efficienza del trasformatore di servizio e la continuità
dei circuiti elettrici;
l'efficienza della scheda di controllo;
la presenza di tutte tre le fasi nella spina della
macchina;
che la flangia 1 (fig. 3) sia montata correttamente
(vedi fig. 3).
B) Se, accendendo l'interruttore generale A (fig. 1), si
accende la spia di rete, la macchina non parte, ma
premendo il pulsante esce aria dalla torcia, verificare:
che la pressione dell'impianto sia sufficiente. La
lampada che indica pressione insufficiente potrebbe
essere guasta;
che il microinterruttore del pressostato per il controllo
esaurito
potrebbe
della pressione aria, o il raddrizzatore, o il gruppo di
potenza (solo art. 496), o la scheda di controllo siano
efficienti;
che i ricambi torcia: elettrodo (2, fig. 11), diffusore (3,
fig. 11), ugello (4, fig. 11), portaugello (5, fig. 11) siano
montati correttamente.
2) Arco pilota:
La durata dell'arco pilota in aria è di circa 2÷3 secondi
anche continuando a tenere premuto il pulsante torcia.
Il flusso di aria, invece, continua ad uscire con il pulsante
premuto e prosegue ancora per circa un minuto dopo il
rilascio del pulsante stesso.
C)
Se, con la macchina in funzione, premendo il
pulsante, non esce aria dalla torcia, verificare:
che il portaugello 5 (fig. 11) sia correttamente avviato
con elettrodo, diffusore e ugello montati;
che il termostato non sia momentaneamente aperto
per sovraccarico del trasformatore o non sia interrotto
(accensione spia C, fig. 1). La lampada che indica
intervento del termostato potrebbe essere guasta;
che il pulsante, i contatti di sicurezza e i cavetti di
comando sulla torcia non siano interrotti;
che l'elettrovalvola sia efficiente e sia correttamente
alimentata; in caso negativo sostituire la scheda di
controllo dopo aver verificato la continuità dei riferimenti
elettrici.
D) Se, con la macchina in funzione, premendo il pulsante
esce aria dalla torcia, ma l'arco pilota non si accende,
verificare:
che la torcia non sia in corto circuito;
che il contattore per l'arco pilota sia efficiente;
che il contattore sia alimentato; in caso negativo
sostituire la scheda di controllo dopo aver verificato il
circuito elettrico;
che il gruppo di potenza (solo art. 496) sia efficiente;
che la scheda alta tensione sia efficiente;
che l'impedenza non sia in corto circuito (solo art.
496). Se premendo il pulsante torcia la scheda alta
tensione genera scintille sulle puntine platinate, ma l'arco
pilota non si accende, l'impedenza deve essere sostituita.
non
Attenzione! Se l'impedenza è in corto circuito, il tentare
più volte di seguito di accendere l'arco pilota potrebbe
danneggiare la scheda di alta tensione.
3) Taglio:
E) Se l'arco pilota si accende, avvicinandosi al pezzo da
tagliare la macchina si blocca e la lampada spia di
elettrodo esaurito si accende anche con elettrodo nuovo,
verificare:
che il connettore (rif. 77 dell'esploso) sia ben collegato
e non sia elettricamente interrotto (solo art.496);
che l'elettrovalvola sia efficiente e correttamente
alimentata. Per le verifiche vedere punto H);
che la scheda alta tensione e la scheda di controllo
siano efficienti.
F) Se l'arco pilota si accende, ma avvicinando la torcia al
pezzo l'arco si spegne, verificare:
che il collegamento di massa al pezzo sia efficiente;
che la scheda di controllo sia efficiente.
G) Se con la torcia P 50 montata la macchina non si
predispone con il fondo scala della regolazione a 50 A,
verificare (solo art. 496):
che i contatti b e c dell'adattatore parte torcia siano
cortocircuitati.
che la scheda di regolazione o i collegamenti elettrici
ad essa siano efficienti.
H) Se l'elettrodo e l'ugello si
velocemente o la qualità del taglio è scadente, verificare:
che l'elettrovalvola sia efficiente e correttamente
alimentata.
La corretta alimentazione si verifica solamente durante il
taglio
in
quanto
alimentata solamente in quella condizione; in caso
consumano
la
sopraindicata
elettrovalvola
troppo
è
7

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Plasma series494496