Download Print this page

Elettro CF 492 Spare Parts page 6

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
3.4 Inconvenienti di taglio
1) Insufficiente penetrazione. Le cause di questo
inconveniente possono essere:
Velocità elevata. Assicurarsi sempre che l'arco sfondi
completamente il pezzo da tagliare e che non abbia mai
un'inclinazione, nel senso di avanzamento, superiore ai
10 - 15° (vedi fig. 6). Si eviteranno un consumo non
corretto dell'ugello (vedi fig. 7) e bruciature al portaugello
(vedi fig. 8).
Spessore eccessivo del pezzo (vedere diagramma
velocità di taglio e spessori).
Morsetto di massa non in buon contatto elettrico con il
pezzo.
Ugello ed elettrodo consumati.
Corrente di taglio troppo bassa.
N.B. : Quando l'arco non sfonda, le scorie di metallo fuso
ostruiscono l'ugello.
2) L'arco di taglio si spegne. Le cause di questo
inconveniente possono essere:
Ugello, elettrodo o diffusore consumati.
Pressione aria troppo alta.
Tensione di alimentazione troppo bassa.
3) Taglio inclinato. Qualora il taglio si presentasse
inclinato (vedi fig. 9) spegnere la macchina allentare il
portaugello e ruotare l'ugello di circa un quarto di giro,
quindi bloccare e riprovare. Ripetere l'operazione finché il
taglio non sia diritto (vedi fig. 10).
4) Eccessiva usura dei particolari di consumo. Le
cause del sopraindicato problema possono essere:
a) Pressione aria troppo bassa rispetto a quella
consigliata.
b) Eccessive
bruciature
portaugello.
3.5 Consigli pratici
Se l'aria dell'impianto contiene umidità ed olio in
quantità notevole è bene utilizzare un filtro essiccatore
per evitare un'eccessiva ossidazione ed usura delle parti
di consumo, di danneggiare la torcia e che vengano
ridotte la velocità e la qualità del taglio.
Le impurità presenti nell'aria favoriscono l'ossidazione
dell'elettrodo e dell'ugello e possono rendere difficoltosa
l'accensione dell'arco pilota. Se si verifica questa
condizione pulire la parte terminale dell'elettrodo e
l'interno dell'ugello con carta abrasiva fine.
Assicurarsi che l'elettrodo e l'ugello nuovi che stanno
per essere montati siano ben puliti e sgrassati.
Per evitare di danneggiare la torcia utilizzare
sempre ricambi originali.
3.6 Scriccatura (Solo ver. 494-496)
Questa
operazione
permette
difettose, dividere pezzi saldati, preparare lembi ecc. e
viene usata quasi esclusivamente con la torcia manuale.
Per questa operazione si deve usare l'ugello D. 3 mm e si
deve montare il distanziale sulla boccola portaugello. Il
distanziale serve per evitare che il metallo fuso, durante
l'operazione di scriccatura bruci l'isolamento della boccola
portaugello. La corrente da utilizzare è: da 80A a
150A.L'operazione deve essere eseguita tenendo la
torcia inclinata e con il senso di avanzamento verso il
materiale fuso in modo che l'aria compressa che esce
dalla torcia lo allontani. L'inclinazione della torcia rispetto
al pezzo dipende dalla penetrazione che si vuole
ottenere. Poiché le scorie fuse durante il procedimento
tendono ad attaccarsi al distanziale e all'ugello, è bene
pulirli frequentemente per evitare che si inneschino
fenomeni tali (doppio arco) da distruggere l'ugello in pochi
secondi. Data la forte emissione di radiazioni infrarosse
ed ultraviolette durante questo procedimento si consiglia
una protezione molto accurata dell'operatore e delle
persone
che
si
trovano
6
sulla
parte
terminale
di
togliere
saldature
nelle
vicinanze
durante
l'operazione.
3.7 Manutenzione torcia
Togliere sempre l'alimentazione alla macchina prima
di ogni intervento sulla torcia.
1) Sostituzione delle parti di consumo (fig. 11). I
particolari soggetti ad usura sono l'elettrodo 2, il diffusore
3 e l'ugello 4. La sostituzione di una di queste parti è
possibile solo dopo avere svitato il portaugello 5.
L'elettrodo 2 deve essere sostituito quando presenta un
cratere al centro profondo circa mm. 1,5 (vedi fig. 12).
ATTENZIONE! Per svitare l'elettrodo non esercitare
sforzi improvvisi ma applicare una forza progressiva
fino a provocare lo sbloccaggio del filetto. Lubrificare
il filetto dell'elettrodo nuovo con lubrificante al
del
silicone (in dotazione alla macchina). L'elettrodo
nuovo deve essere avvitato nella sede e bloccato
senza stringere a fondo. L'ugello 4 va sostituito quando
presenta il foro centrale rovinato oppure molto allargato
rispetto a quello del particolare nuovo (fig.13). Quando
l'elettrodo
è
rapidamente. Quando l'elettrodo è usurato la macchina
perde potenza di taglio. Una ritardata sostituzione
dell'elettrodo
riscaldamento delle parti, tale da pregiudicare la durata
del diffusore 3. Assicurarsi che dopo la sostituzione il
portaugello 5 sia stretto a sufficienza.
ATTENZIONE ! Il portaugello 5 deve essere avvitato
sulla testina solo con l'elettrodo 2 il diffusore 3 e
l'ugello 4 montati.
2) Sostituzione del corpo torcia 1 (vedi fig. 11).
Togliere la vite. Sfilare dal corpo 1 l'impugnatura 9
facendo oscillare l'impugnatura stessa e ponendo molta
attenzione a non strappare i fili del pulsante al momento
della separazione dei due particolari. Sfilare i conduttori
dei contatti di sicurezza. Sfilare la connessione. Svitare il
raccordo dopo aver tagliato il tubetto isolante. Montare il
nuovo corpo torcia eseguendo a ritroso tutte le operazioni
precedenti. L'isolamento del raccordo è ottenuto facendo
aderire al raccordo stesso il tubetto termorestringente
isolante riscaldandolo mediante una piccola sorgente di
calore (es.: un accendino). Prima di infilare l'impugnatura
assicurarsi che i cavi siano ben distanti fra di loro e che le
connessioni siano ben strette.
3) Sostituzione dell'adattatore 12 (vedi fig. 11).
Togliere la ghiera e tagliare le fascette che fermano il
cavo 10. Svitare la vite e sfilare indietro la copertura.
Sfilare gli spinotti del cavo di comando i e a e gli spinotti
del cavetto rosso per l'arco pilota e e f. Tagliare il tubo
isolante e svitare il corpo adattatore 12 dal raccordo 11.
Montare il nuovo corpo adattatore eseguendo a ritroso le
operazioni precedenti. Per il bloccaggio del filetto del
corpo adattatore 12 sul raccordo 11 utilizzare adesivo
sigillante per filetti. Gli spinotti i e a del cavetto di
comando devono essere collegati ai contatti i e a del
consumato
l'ugello
e
dell'ugello
provoca
si
usura
molto
un
eccessivo

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Plasma series494496