Download Print this page

Elettro CF 492 Spare Parts page 5

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
con molla nel foro corrispondente nel pannello della
macchina. Bloccare la flangia con le viti M6x16 nei fori
con inserti filettati.
2) Per la sostituzione della torcia svitare le viti M6x16,
togliere la flangia 1 svitare la torcia 2 dall'adattatore 3.
Per il montaggio della nuova torcia seguire le istruzioni al
punto 1. Fare molta attenzione a non ammaccare il perno
portacorrente o a non piegare gli spinotti dell'adattatore;
un'ammaccatura sul perno impedisce di scollegarlo, una
volta montato, dal raccordo fisso R (fig. 1); uno spinotto
piegato impedisce un buon fissaggio dell'adattatore sul
raccordo fisso R (fig. 1) ed impedisce alla macchina di
funzionare. Questi impianti sono idonei solo per torce
ELETTRO CF tipo P150 (e, solo l'Art. 496, per torce
P50)
sia manuali, sia automatiche e si declina ogni
responsabilità se utilizzati con torce di tipo diverso.
Non sollevare mai la macchina dal manico, ma
sempre dalle golfare in dotazione alla macchina.
3.2 Messa in opera
L'installazione della macchina deve essere fatta da
personale qualificato. Tutti i collegamenti devono
essere eseguiti in conformità delle vigenti norme e
nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
Collegare l'alimentazione dell'aria al raccordo posto sul
riduttore di pressione I (fig.2) assicurandosi che la
pressione sia almeno di 6 bar (6KPa X100) con una
portata
minima
di
200
l'alimentazione dell'aria provenga da un riduttore di
pressione
di
un
compressore
centralizzato il riduttore deve essere regolato alla
massima pressione di uscita che non deve comunque
superare 8 bar (8KPaX100). Se l'alimentazione dell'aria
proviene da una bombola di aria compressa questa deve
essere equipaggiata con un regolatore di pressione; non
collegare mai una bombola di aria compressa
direttamente al riduttore della macchina! La pressione
potrebbe superare la capacità del riduttore che quindi
potrebbe esplodere! Assicurarsi che la tensione di
alimentazione corrisponda a quella indicata sulla targa
dati tecnici. Collegare il cavo di alimentazione L (fig.2): il
conduttore giallo verde del cavo deve essere collegato ad
un'efficiente presa di terra dell'impianto; i rimanenti
conduttori debbono essere
alimentazione
attraverso
possibilmente, vicino alla zona di taglio per permettere
uno spegnimento veloce in caso di emergenza. La portata
dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili in serie
all'interruttore deve essere uguale o superiore alla
corrente I
assorbita dalla macchina. La corrente I
1
assorbita si deduce dalla lettura dei dati tecnici riportati
sulla macchina in corrispondenza della tensione di
alimentazione U
, a disposizione. Eventuali prolunghe
1
debbono essere di sezione adeguata alla corrente I
assorbita.
3.3 Impiego
Accendere l'apparecchio mediante la manopola A (fig.1).
Questa operazione sarà evidenziata dall'accensione della
lampada B (fig.1). Premendo per un istante il pulsante
della torcia si comanda l'apertura del flusso dell'aria
compressa. Verificare che, in questa condizione, la
pressione indicata dal manometro D (fig. 1) sia fra 4,5 ÷
4,7 bar (4,5 ÷ 4,7 KPaX100); in caso contrario aggiustarla
agendo sulla manopola del riduttore I (fig. 2) quindi
bloccare detta manopola premendo verso il basso.
Collegare il morsetto di massa al pezzo da tagliare.
Scegliere, mediante la manopola H (fig. 1) la corrente di
taglio.
A) Versione 90A.
litri/min.
Nel
caso
che
o
di
un
impianto
collegati
alla
linea
un
interruttore
posto,
Alluminio:
Acciaio inossidabile e acciaio dolce:
N.B. In posizione 60A e 90A utilizzare ugelli D. 1,3.
B) Versione 120A.
Alluminio:
Acciaio inossidabile e acciaio dolce:
N.B. Utilizzare in posizione:
C) Versione 150A.
Alluminio:
Acciaio inossidabile e acciaio dolce:
La macchina è dotata di regolazione continua della
corrente di taglio, per cui l'utilizzatore può ricercare il
corretto valore in funzione delle condizioni di taglio. Il
diametro del foro dell'ugello della torcia è in funzione della
corrente di taglio e, così come è anche indicato sul
pannello frontale della macchina, deve essere:
Con
N.B. La qualità del taglio è notevolmente superiore se
si tiene l'ugello distante circa 2 mm dal pezzo. Per
ragioni pratiche, a volte, si preferisce tagliare con
l'ugello a contatto. Questa tecnica operativa non deve
essere usata con correnti superiori a 50A, perché
porta ad una rapida (a volte istantanea) distruzione
del foro dell'ugello e ciò provoca un taglio di pessima
di
qualità.
Assicurarsi che il morsetto e il pezzo siano in buon
contatto elettrico in particolare con lamiere verniciate,
ossidate o con rivestimenti isolanti. Non collegare il
morsetto di massa al pezzo di materiale che deve essere
asportato. Premere il pulsante della torcia per accendere
,
l'arco pilota. Se dopo 4 secondi non si inizia il taglio,
1
l'arco pilota si spegne e quindi, per riaccenderlo, è
necessario premere nuovamente il pulsante. Quando è
possibile la torcia deve essere tirata. Tirare è più facile
,
che spingere. Tenere la torcia verticale durante il taglio.
1
Completato il taglio e dopo aver lasciato il pulsante, l'aria
continua ad uscire dalla torcia per circa 1 minuto per
consentire alla torcia stessa di raffreddarsi. E' bene non
spegnere l'apparecchio prima della fine di questo tempo.
Nel caso si debbano eseguire fori o si debba iniziare il
taglio dal centro del pezzo si deve disporre la torcia in
posizione inclinata e lentamente raddrizzarla in modo che
il metallo fuso non sia spruzzato sull'ugello (vedi fig. 4).
Questa operazione deve essere eseguita quando si
lavorano pezzi di spessore superiore ai 3 mm. Nel caso si
debbano eseguire tagli in corrispondenza di angoli o di
rientranze (fig. 5) si consiglia di utilizzare elettrodi ed
ugelli prolungati. Nel caso si debbano eseguire tagli
circolari si consiglia di utilizzare l'apposito compasso
(fornito a richiesta). N.B. : Evitare di tenere inutilmente
acceso l'arco pilota in aria per non aumentare il consumo
dell'elettrodo, del diffusore e dell'ugello.
fino 6 mm posizione 60A;
fino 16 mm posizione 90A.
fino 8/10 mm posizione 60A;
fino 20/22 mm posizione 90A.
fino 4 mm posizione 50A;
fino 10/12 mm posizione 80A;
fino 20/22 mm posizione 120A.
fino 6 mm posizione 50A;
fino 15 mm posizione 80A;
fino 30 mm posizione 120A.
50A e 80A ugello D. 1,3;
120A ugello D. 1,6.
fino 3/4 mm posizione 40/50A;
fino 8/10 mm posizione 80/90A;
fino 15/18 mm posizione 110/120A;
fino 22/25 mm posizione 150A.
fino 5 mm posizione 40/50A;
fino 12 mm posizione 80/90A;
fino 25 mm posizione 110/120A;
fino 35 mm posizione 150A.
20/50A
Ugello D. 1,1 mm;
40/90A
Ugello D. 1,3 mm;
80/130A
Ugello D. 1,6 mm;
120/150A
Ugello D. 1,8 mm.
5

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Plasma series494496