Allacciamento Della Linea Di Scarico Condensa; Collegamenti Frigoriferi - Olimpia splendid Unico Twin Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
-
Tirare l'unità verso il basso e lateralmente per verificare il perfetto bloccaggio ed effettuare un controllo sul livellamento dell'unità
che deve avere una pendenza di circa 2 mm verso il lato di uscita drenaggio condensa (fig. 31).
2.2.6

Allacciamento della linea di scarico condensa

Collegare al tubo di scarico condensa dell'unità interna un tubo di drenaggio di appropriata lunghezza e bloccarlo con una fascetta.
Farlo scorrere all'interno della canalina parallelamente ai tubi dell'impianto, fermandolo a questi con fascette, senza stringere
troppo evitando di danneggiare l'isolante dei tubi e di strozzare il tubo di drenaggio.
Fare defluire, dove possibile, il liquido di condensa direttamente in una gronda di scarico per acque bianche.
Se il tubo di drenaggio viene imboccato in un sistema fognario, è necessario realizzare con il tubo stesso una curva per
creare un sifone (fig. 30), in modo da evitare la diffusione di cattivi odori nell'ambiente.
La curva di sifone non deve mai essere ad un livello inferiore ad 1,5 m dal filo inferiore dell'apparecchio (fig.30).
Se il drenaggio viene scaricato in un recipiente (fig. 32), questo no deve mai essere chiuso, per evitare contropressioni
tali da compromettere l'operazione, ed il tubo stesso non deve mai raggiungere il livello del liquido in deposito.
IMPORTANTE: verificare il corretto deflusso del liquido di condensa attraverso il relativo tubo versando, molto lentamente,
circa 1/2 litro di acqua nella vaschetta di raccolta dell'unità interna (fig. 32).
2.2.7

Collegamenti frigoriferi

Aprire la protezione laterale di accesso agli attacchi (fig. 33).
IMPORTANTE: Non eseguire i collegamenti utilizzando normali tubazioni idrauliche che al loro interno potrebbero
contenere residui di trucioli, sporcizia o acqua, e che possono danneggiare i componenti delle unità e pregiudicare il
corretto funzionamento delle apparecchiature.
Usare esclusivamente tubazioni in rame specifici per refrigerazione che vengono forniti puliti e sigillati alle estremità.
Dopo aver eseguito i tagli sigillare immediatamente le estremità del rotolo e dello spezzone tagliato.
É possibile utilizzare tubi in rame per refrigerazione già preisolati.
Utilizzare esclusivamente tubi con diametri che rispecchiano le dimensioni descritte nella tabella dei dati tecnici.
-
Individuare il percorso delle tubazioni in modo da ridurre il più possibile la lunghezza e le curve dei tubi per ottenere il massimo
rendimento dell'impianto.
La lunghezza massima delle tubazioni deve essere di 10 m per ciascun senso.
-
dislivello massimo tra le due unità +/- 5 m.
-
Fissare al muro una canalina passacavi (possibilmente con separatore interno) di opportune dimensioni in cui far passare
successivamente le tubazioni e i cavi elettrici.
-
Tagliare i tratti di tubazione abbondando di circa 3-4 cm sulla lunghezza.
IMPORTANTE: effettuare il taglio esclusivamente con un tagliatubi a rotella (fig. 34) stringendo a piccoli intervalli per
non schiacciare il tubo.
NON UTILIZZARE MAI UN NORMALE SEGHETTO,
i trucioli potrebbero entrare nel tubo e successivamente in circolo nell'impianto danneggiando seriamente i componenti
(fig. 35 A).
-
Rimuovere eventuali bave con l'apposito utensile.
IMPORTANTE: appena effettuato taglio e sbavatura sigillare le estremità del tubo con nastro isolante.
Nel caso non si utilizzino tubazioni preisolate, inserire i tubi nell'isolante che deve avere le seguenti caratteristiche:
-
materiale: poliuretano espanso a celle chiuse
-
coefficiente di trasmissione max: 0,45 W/ (Kxm
-
spessore minimo: 6 mm (per le linee de liquido)
-
spessore minimo: 9 mm (per le linee del gas).
Non inserire entrambe le tubazioni nella medesima guaina, si compromette il perfetto funzionamento
dell'impianto (fig. 35 B).
-
Unire accuratamente con nastro adesivo le eventuali giunzioni della guaina.
-
Infilare nel tubo, prima di eseguire la cartellatura, il dado di fissaggio (fig. 36 A).
-
Eseguire la cartellatura sulle estremità dei tubi, utilizzando l'apposito utensile, in modo impeccabile, senza rotture, incrinature
o sfaldature (fig. 36 B).
-
Lubrificare il filetto dell'attacco con olio per refrigerante (NON UTILIZZARE NESSUN ALTRO TIPO DI LUBRIFICANTE).
-
Avvitare manualmente il dado del tubo sulla filettatura dell'attacco.
) ovvero 0.39 kcal/ (hxCxm
)
2
2
2
25
UNICO TWIN

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents