Configurazione Installazione Alta/Bassa; Prove Di Funzionamento E Diagnosi Di Eventuali Anomalie Unico Master - Olimpia splendid Unico Twin Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
2
Per effettuare l'allacciamento elettrico mediante cavo incassato nella parete procedere come segue:
-
sfilare la copertura inferiore (ad incastro) (fig. 19 rif. A)
-
sfilare la copertura superiore (ad incastro) (fig. 19 rif. B)
-
svitare le 6 viti che bloccano la copertura frontale (fig. 20 rif. A)
-
rimuovere la copertura frontale (fig. 21)
-
rimuovere il coperchio della scatola elettrica (fig. 21 rif. A)
-
svitare il morsetto passacavo (fig. 21 rif. B)
-
svitare le viti di bloccaggio cavo della morsettiera (fig. 21 rif. C)
-
sfilare il cavo presente
-
infilare il nuovo cavo seguendo il medesimo percorso
-
rimuovere la zeppa in legno sul retro della macchina (fig. 18)
-
bloccare i tre poli del cavo nella morsettiera e stringere le viti (fig. 21 rif. C)
-
bloccare il cavo con il morsetto (fig. 21 rif. B)
-
chiudere la protezione della scheda (fig. 21 rif. A)
-
rimontare la copertura frontale della macchina con le sei viti
-
rimontare le due coperture (superiore e inferiore) a incastro.
AVVERTENZA: queste operazioni devono essere svolte con la macchina già posizionata sulla staffa, quindi leggete
attentamente anche le istruzioni seguenti prima di completare l'allacciamento elettrico.
2.1.11

Configurazione installazione alta/bassa

L'unità può essere installata sia nella parte bassa della parete (adiacente al pavimento) che nella parte alta della parete (adiacente
al soffitto). Per ottimizzare la distribuzione dell'aria e del confort d'ambiente il lancio dell'aria può essere modificato cambiando la
posizione del flap uscita aria.
La figura 22 si riferisce alla macchina predisposta per l'installazione a parete bassa con la fuoriuscita dell'aria dal basso verso
l'alto; la medesima configurazione può essere utilizzata anche per installazione dell'unità nella parte alta della parete con funzione
di raffrescamento, consentendo di aumentare il flusso dell'aria nell'ambiente (effetto coanda).
La figura 23 è riferita alla macchina predisposta per l'installazione a parete alta con flusso dell'aria dall'alto verso il basso.
OPERAZIONE DA COMPIERE CON MACCHINA SPENTA E ALIMENTAZIONE ELETTRICA SCOLLEGATA.
MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE BASSA A PARETE ALTA
-
Aprire delicatamente il flap uscita aria
-
staccare il flap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deflettori) (fig. 22)
-
sfilare il perno (fig. 22 rif. A)
-
ruotare di 180° il flap (fig. 22)
-
infilare il perno (fig. 23 rif. A) sul lato destro del flap.
-
inserire il flap in macchina infilando il perno (fig. 23 rif. B) nel foro superiore presente a destra nell'apertura (fig. 23 rif. C), e il
foro di sinistra del flap sul perno superiore presente a sinistra nell'apertura (fig. 23 rif. D).
MODIFICA CONFIGURAZIONE FLAP USCITA ARIA DA PARETE ALTA A PARETE BASSA
-
Aprire delicatamente il flap uscita aria
-
staccare il flap dai suoi agganci (laterali e centrali sui deflettori) (fig. 22)
-
sfilare il perno (fig. 22 rif. A)
-
ruotare di 180° il flap (fig. 22).
-
infilare il perno (fig. 23 rif. A) sul lato destro del flap.
-
inserire il flap in macchina infilando il perno (fig. 23 rif. B) nel foro inferiore presente a destra nell'apertura (fig. 23 rif. C), e il
foro di sinistra del flap sul perno inferiore presente a sinistra nell'apertura (fig. 23 rif. D).
Dopo aver eseguito le operazioni meccaniche di cambio posizione flap uscita aria è necessario configurare l'elettronica di controllo
della macchina seguendo le istruzioni elencate nel paragrafo Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie.
IMPORTANTE: PER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA, AD OGNI MODIFICA DELLA
CONFIGURAZIONE DEL FLAP USCITA ARIA DEVE SEMPRE CORRISPONDERE LA RELATIVA IMPOSTAZIONE DEL
CONTROLLO ELETTRONICO.
2.1.12

Prove di funzionamento e diagnosi di eventuali anomalie UNICO MASTER

Il climatizzatore è in grado di eseguire un breve ciclo di autodiagnosi per verificare il normale funzionamento dei componenti interni
e durante il quale è possibile eseguire la configurazione del controllo elettronico a seconda che l'installazione dell'apparecchiatura
sia stata realizzata nella parte alta (a soffitto) o bassa (a pavimento) della parete.
Per attivare la funzione di autodiagnosi procedere come segue:
-
alimentare l'apparecchio collegando la spina o agendo sul sezionatore dell'impianto;
-
assicurarsi che la macchina sia in stand-by (nessun LED alimentato sulla console);
-
Premere per almeno 10 secondi tramite un oggetto appuntito il micro tasto situato sotto il foro posto a sinistra della consolle
(fig. 24 rif. H). L'emissione di un segnale acustico indica l'attivazione della funzione di autodiagnosi.
A questo punto sulla console viene visualizzato per qualche istante l'attuale configurazione della macchina secondo il seguente
schema:
22

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents