Evacuazione Dell'acqua Di Condensa In Caso Di Emergenza; Modalità D'installazione Wall Split; Modalità D'installazione; Scelta Della Posizione Dell'unità Wall Split - Olimpia splendid Unico Twin Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
2
2.1.13

Evacuazione dell'acqua di condensa in caso di emergenza

Se si dovessero verificare delle anomalie al sistema di smaltimento dell'acqua di condensa il climatizzatore si arresta e segnala,
con l'accensione intermittente del secondo, terzo e quarto led da sinistra (arancio, verde e rosso), lo stato di allarme.
Per far funzionare temporaneamente l'apparecchio in attesa dell'arrivo del centro di assistenza potete drenare l'acqua contenuta
tramite queste semplici operazioni:
-
sfilare la copertura inferiore (fig. 25 rif. A);
-
togliere il tappo (fig. 25 rif. B) avendo cura di mettere prima in posizione un contenitore di buona capienza (almeno cinque litri
per raccogliere l'acqua (vedi fig. 25).
-
una volta rimosso il guasto il centro assistenza provvederà a richiudere il condotto di evacuazione.
2.2
MODALITÀ D'INSTALLAZIONE WALL SPLIT
2.2.1
Modalità d'installazione
Per ottenere una buona riuscita dell'installazione e prestazioni di funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato nel
presente manuale. La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare mal funzionamento delle apparecchiature,
sollevano la ditta OLIMPIA SPLENDID da ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone, animali o cose.
É importante che l'impianto elettrico sia a norma, rispetti i dati riportati nella scheda tecnica e sia provvisto di una buona
messa a terra.
2.2.2
Scelta della posizione dell'unità WALL SPLIT
La posizione di installazione dell'unità interna, per ottenere il miglior rendimento di funzionamento ed evitare guasti o condizioni
di pericolo, deve avere i seguenti requisiti:
-
La parete su cui si intende fissare l'unità interna deve essere robusta e adatta a sostenerne il peso.
-
Deve essere possibile lasciare attorno all'unità uno spazio necessario per eventuali operazioni di manutenzione.
-
Non devono essere presenti ostacoli per la libera circolazione dell'aria sia dal lato aspirazione che, in maggior luogo, su quello di
uscita aria; in questo particolare caso non deve essere presente nessun ostacolo ad una distanza inferiore i 2 m. Ciò potrebbe
causare turbolenze tali da inibire il corretto funzionamento dell'apparecchio.
-
Deve possibilmente essere una parete esterna in modo da poter convogliare verso l'esterno il drenaggio della condensa.
-
Non deve essere in una posizione tale che il flusso dell'aria sia rivolto direttamente alle persone sottostanti (fig. 26).
-
Non sia direttamente sopra ad un apparecchio elettrodomestico (televisore, radio, frigorifero, ecc.), o sopra ad una fonte di
calore (fig. 27).
-
Non siano presenti ostacoli per il ricevimento dei segnali emessi dal telecomando (fig. 27).
2.2.3

Montaggio della piastra di fissaggio

Dopo aver verificato quanto descritto nel cap.2.2.2 si procede al montaggio della piastra di fissaggio, tenendo conto delle dimensioni
riportate in figura 28.
-
La piastra deve essere fissata alla parete nella posizione prescelta mediante quattro tasselli con viti (in dotazione) (fig. 28).
É possibile utilizzare anche un altro tipo di tasselli (di diametro 8 mm) purché le viti di fissaggio siano del tipo con testa svasata.
Nel caso il fissaggio fosse su una parete di legno utilizzare viti idonee di 5.5 mm ma sempre con testa svasata.
-
Forare con il trapano e fissare la piastra senza serrare completamente le viti.
-
Posizionare correttamente la piastra mediante una bolla di livello (fig. 29).
-
Serrare definitivamente le quattro viti di fissaggio.
-
Verificare la stabilità della piastra spostandola lateralmente, verso l'alto ed il basso (fig. 29).
2.2.4

Esecuzione foro passaggio tubi

Nel caso in cui le linee di collegamento arrivino dalla parte posteriore destra dell'unità interna si rende necessario eseguire nella
parete il foro per il passaggio dei tubi.
-
Eseguire nel centro della posizione il foro con una punta di 8-10 mm e un'inclinazione verso l'esterno del 5% (per consentire
un'agevole defluire del liquido di condensa) (fig. 30). Procedere poi alla foratura definitiva con una punta a tazza guidata di
60 mm.
-
Inserire nel foro la linea di drenaggio e quelle del refrigerante e il cablaggio per il collegamento elettrico.
Nel caso in cui le linee di collegamento arrivino dalla parte posteriore sinistra dell'unità interna si rende necessario eseguire nella
parete, in corrispondenza dei tubi dell'impianto refrigerante un foro di ø 60.
2.2.5
Montaggio unità
-
Agganciare l'unità alla parte superiore della piastra in modo che la parte inferiore sia libera e sollevabile.
-
Verificare che il cablaggio sia disinserito dall'alimentazione elettrica dell'impianto generale.
-
Inserire uno spessore tra l'unità e la piastra di fissaggio in modo da distanziarli e poter eseguire i collegamenti dei due tubi di
refrigerazione e quello dello scarico della condensa.
Eseguire i collegamenti dei tubi come descritto nel par. 2.2.7.
24

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents