Marantz CD-17mkIII User Manual page 74

Hide thumbs Also See for CD-17mkIII:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
I COMPACT DISC (CD)
Il lato lucido che brilla come un arcobaleno è il lato anteriore del CD
mentre il lato provvisto di etichetta stampata è il lato posteriore.
A differenza di un piatto giradischi tradizionale per la riproduzione di
dischi analogici, il lettore per compact disc CD-17mkIII legge le
informazioni sul CD operando dal basso senza che vi sia contatto con
il CD, utilizzando un raggio di luce laser. Pertanto, le prestazioni di un CD
non si degradano come nel caso di registrazioni analogici convenzionali.
Maneggiare i CD con estrema cautela in modo da non danneggiarne o
graffiarne il lato anteriore.
Per proteggere il CD, evitare di lasciarlo:
– alla luce diretta del sole oppure vicino ad una sorgente di calore quale
un termosifone;
– in un luogo umido o sporco;
– in un sito che può risultare esposto alla pioggia, come nei pressi di una
finestra.
Mantenere sempre pulita la superficie del CD.
Sul lato anteriore del CD sono registrate fino a sei miliardi di unità di dati.
Quando si pulisce la superficie del CD, assicurarsi sempre di utilizzare
un dispositivo pulente apposito per CD e strofinare nel modo sotto
indicato.
Strofinare in direzione radiale.
• Non utilizzare spazzole pulenti per dischi tradizionali in quanto tale
operazione produce effetti negativi sulla superficie del CD. Conservare
i CD in modo appropriato riponendoli nelle rispettive custodie.
• Non attaccare pezzi di carta o adesivi sul lato con etichetta stampata
del CD. Se il CD presenta un pezzo di nastro plastificato o un'etichetta
di un noleggio di CD con il collante esposto dai bordi oppure quando
il CD presenta tracce di sostanze appiccicose, evitare di riprodurre il
CD. Se un tale tipo di CD viene riprodotto nel lettore CD, è possibile
che la successiva operazione di estrazione dal lettore risulti impossibile
oppure che ne derivino dei funzionamenti difettosi del lettore.
• Non utilizzare CD con forme particolari. Evitare di riprodurre un CD
con forme particolari quali i CD ottagonali o a forma di cuore. In caso
contrario, potrebbero prodursi dei funzionamenti difettosi dell'unità.
• Utilizzare dischi conformi agli standard per il CD, quali i dischi con il
simbolo "Logo CD" o "
" sulle superfici dell'etichetta.
Se vengono utilizzati dischi non conformi agli standard per i CD, non
viene assicurata alcuna garanzia per la corretta riproduzione.
Analogamente, anche se è possibile eseguire tali dischi, non viene
assicurata alcuna garanzia per la qualità audio.
Non strofinare in direzione circolare.
PRECAUZIONI DI FUNZIONAMENTO
• Durante l'inverno è possibile notare che si formano fenomeni di
condensa sulle finestre di un locale ben riscaldato.
La condensa può verificarsi anche all'interno di un lettore CD nelle
seguenti situazioni:
– Quando il locale di ascolto è stato precedentemente riscaldato.
– Quando il tasso di umidità nel locale è molto elevato.
– Quando si sposta l'impianto da un ambiente freddo a un ambiente caldo.
• Se si verificano fenomeni di condensa nel lettore CD, i numeri dei brani
non verranno letti e il lettore CD potrebbe non funzionare in modo
corretto. Se ciò si verifica, lasciare accesa l'unità per circa 30 minuti
prima di farla funzionare.
• Il lettore CD può causare interferenze con la ricezione del sintonizzatore
o del televisore. Se ciò si verifica, collocare il lettore CD a una distanza
maggiore dal sintonizzatore o dal televisore.
• Il lettore CD presenta fenomeni di disturbo molto piccoli in
comparazione con le registrazioni analogiche e il disturbo precedente
alla riproduzione è quasi impercettibile. Pertanto, assicurarsi sempre
che il livello del volume dell'amplificatore non sia troppo elevato; in
caso contrario, gli altri componenti del sistema audio, ad esempio i
diffusori, potrebbero danneggiarsi quando la riproduzione inizia.
PULIZIA DELLE SUPERFICI ESTERNE
Se si effettuano una manutenzione e una pulizia appropriate, la finitura
esterna del proprio impianto durerà per sempre. Non utilizzare mai
spugnette abrasive, lana di acciaio, polveri abrasive o agenti chimici
duri (ad esempio, una soluzione alcalina), alcool, solventi, benzina di
petrolio, insetticida o altre sostanze volatili in quanto possono intaccare
la finitura del telaio. Allo stesso modo, non utilizzare panni imbevuti di
sostanze chimiche. Se l'impianto si sporca, pulirlo strofinandolo con un
panno morbido privo di filamenti.
Se la superficie esterna risulta molto sporca:
– diluire una soluzione detergente in acqua, con un rapporto detergente/
acqua pari a 1/6;
– immergere un panno morbido e privo di filamenti nella soluzione e
strizzare lo straccio in modo che rimanga inumidito;
– strofinare la superficie esterna dell'impianto con il panno inumidito;
– asciugare l'impianto passando su di esso un panno asciutto.
RIPARAZIONI
Affidare le operazioni di riparazione dell'impianto esclusivamente a
personale tecnico qualificato e competente. La Marantz e il personale
addetto alle riparazioni in garanzia addestrato presso il proprio
stabilimento dispongono delle conoscenze e delle strumentazioni
necessarie per la riparazione e la calibrazione di questa apparecchiatura
di precisione. Dopo la scadenza del periodo di garanzia, le riparazioni
verranno eseguite con un costo a carico del cliente se il funzionamento
normale dell'apparecchiatura potrà essere ripristinato.
In caso di problemi, contattare il rivenditore locale o scrivere direttamente
al Centro di assistenza più vicino elencato nella lista dei Centri di
assistenza autorizzati Marantz. Indicare il modello e il numero di serie
dell'apparecchiatura e fornire una descrizione dettagliata del
funzionamento anormale riscontrato nell'apparecchiatura.
PRECAUZIONI NELLA GESTIONE
DELLE PILE
Se le pile non vengono utilizzate in modo corretto, possono verificarsi
perdite elettrolitiche, rottura, corrosione e così via.
Tenere presenti i seguenti punti durante l'utilizzo delle pile.
• Rimuovere le pile dall'unità del telecomando se si programma di non
utilizzare tale unità per un lungo periodo di tempo (per un mese o per
un periodo più lungo).
• Non utilizzare pile vecchie insieme a quelle nuove.
• Inserire le pile assicurandosi che le polarità positiva
siano allineate in modo corretto ai contrassegni corrispondenti nell'unità
del telecomando.
• Pile con la stessa forma possono avere tensioni diverse.
Non utilizzare tipi di pile diverse insieme.
• Se si è verificata una perdita degli elettroliti, strofinare tutta la parte
interna dello scompartimento delle pile, quindi inserire pile nuove.
• Quando è necessario disporre delle pile non più necessarie,
conformarsi alle regole (norme) stabilite dalle autorità locali relative
alla rimozione delle pile.
2
e
negativa

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents