ita
● dal momento del collaudo della tenuta al momento della messa in funzione
l'impianto rimane completamente pieno e si può evitare un riempimento parziale.
Decreto sull'acqua potabile nella versione del 2 agosto 2013, art. 11
Per la Germania, l'art. 11 "Sostanze di trattamento e metodi di sanificazione" del
decreto sull'acqua potabile nella versione del 2 agosto 2013 stabilisce che per la
sanificazione di impianti di acqua potabile devono essere utilizzate solo le sostanze
riportate nel relativo elenco del Ministero federale della salute. Questo elenco viene
gestito dall'Agenzia federale dell'ambiente.
Regole tecniche – scheda di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della Deut-
scher Verein des Gas- und Wasserfaches e. V. (associazione tedesca del gas
e dell'acqua)
Per la Germania è necessario osservare le regole tecniche - scheda di lavoro DVGW
W 557 (A) ottobre 2012 del DVGW Deutscher Verein des Gas- und Wasserfaches
e. V. (associazione tedesca del gas e dell'acqua) contenente ulteriori istruzioni per
la "Pulizia e sanificazione di impianti di acqua potabile".
La sezione 6 "Pulizia", al punto 6.1 "Generalità, scopo della pulizia", recita quanto
segue: "In caso di contaminazione microbica in atto dell'acqua potabile, il primo
provvedimento da adottare consiste nell'esecuzione di una pulizia del sistema. In
questi casi, dopo la pulizia può essere anche necessario disinfettare l'impianto".
La sezione 6.3 "Metodi di pulizia" descrive, tra l'altro, i metodi di pulizia "Flussaggio
con acqua" e "Flussaggio con una miscela di acqua/aria" già essenzialmente noti
dalla EN 806-4. Sia in impianti nuovi sia nel corso di interventi di manutenzione e
riparazione nel sistema di tubi possono penetrare impurità e può presentarsi anche
il pericolo di contaminazione microbatterica. La sezione 6.3.2.2 "Flussaggio con una
miscela di acqua/aria" recita: "Per rimuovere incrostazioni, depositi e biofilm dalle
tubazioni è necessario il flussaggio con acqua ed aria per ottenere una maggiore
azione detergente. Il flusso turbolento distribuito spazialmente genera localmente
alte forze che distaccano le incrostazioni. Rispetto al flussaggio con sola acqua, il
consumo d'acqua si riduce nettamente".
La sezione 7 "Sanificazione" descrive dettagliatamente la sanificazione termica ed
in particolare la sanificazione chimica dell'impianto come un provvedimento discon-
tinuo per la decontaminazione di un impianto di acqua potabile. "La sanificazione
dell'impianto deve essere eseguita solo da aziende specializzate". La sezione 7.4.2
indica 3 "sostanze chimiche disinfettanti affermate": il perossido di idrogeno H
l'ipoclorito di sodio NaOCl ed il biossido di cloro ClO
applicativa ed il tempo d'azione. La concentrazione applicativa del perossido di
idrogeno, ad esempio, è pari al 150 mg H
L'allegato A contiene ulteriori informazioni su queste sostanze chimiche disinfettanti,
ad esempio l'applicazione e la sicurezza sul lavoro. L'allegato B offre informazioni
sulla resistenza dei materiali alle sostanze chimiche disinfettanti consigliate.
Bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in servizio di impianti
di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima,
Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscal-
damento e climatizzazione)
Per la Germania, il bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in funzione
di impianti di acqua potabile" (nuova edizione agosto 2014) della Zentralverband
Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori
sanitario, riscaldamento e climatizzazione) contiene i metodi dettagliati stabiliti
originariamente per il flussaggio e la sanificazione di impianti di acqua potabile
confermati ampiamente dalla EN 806-4:2010 e dalle regole tecniche - scheda di
lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 del DVGW Deutscher Verein des Gas- und
Wasserfaches e. V. (associazione tedesca del settore gas e acqua). Vengono trattate
in particolare anche le sostanze disinfettanti e viene descritta la sanificazione termica.
1.1. Componenti forniti
REMS Multi-Push SL / SLW, unità elettronica di flussaggio e di prova a pressione
con compressore;
2 tubi flessibili di aspirazione/mandata 1", lunghezza 1,5 m, con collegamenti
a vite 1";
1 tubo flessibile pneumatico 8 mm, lunghezza 1,5 m, con attacchi rapidi NW
5, per il collaudo a pressione con aria compressa;
1 tubo flessibile ad alta pressione ½", lunghezza 1,5 m, con collegamenti a vite
½", per il collaudo a pressione con acqua (REMS Multi-Push SLW); tappi per
chiudere gli ingressi e le uscite; istruzioni d'uso.
1.2. Codici articolo
REMS Multi-Push SL, unità elettronica di flussaggio e di prova
a pressione, collaudo a pressione con aria compressa,
senza accessori
REMS Multi-Push SLW, unità elettronica di flussaggio e di prova
a pressione, collaudo a pressione con aria compressa ed acqua,
senza accessori
REMS V-Jet TW, unità di sanificazione
REMS V-Jet H, unità di pulizia e di protezione
Stampante
Rotolo di carta, confezione da 5 pezzi
REMS Peroxi Color, soluzione di dosaggio per la sanificazione
REMS CleanH, detergente per impianti di riscaldamento
REMS NoCor, sostanza anticorrosione per impianti di riscaldamento 115608
Cartine indicatrici 0 – 1000 mg/l H
Cartine indicatrici 0 – 50 mg/l H
Tubo flessibile di aspirazione/mandata 1", lunghezza 1,5 m,
con collegamenti a vite 1"
Tubo flessibile ad alta pressione ½", lunghezza 1,5 m,
con collegamenti a vite ½"
42
, la loro rispettiva concentrazione
2
O
/l ed il suo tempo di azione a 24 ore.
2
2
O
, confezione da 100 pezzi
2
2
O
, confezione da 100 pezzi
2
2
Tubo flessibile pneumatico 8 mm, lunghezza 1,5 m, con attacchi
rapidi NW 5
Tubo flessibile di collegamento compressore/attacchi dell'acqua,
con collegamenti a vite 1" ed attacco rapido NW 5
Tubo flessibile pneumatico utensili pneumatici, lunghezza 1,5 m,
con attacchi rapidi NW 7,2
Filtro con cartuccia filtrante 90 µm
Cartuccia filtrante 90 µm
Cappucci 1" con catena (Multi-Push)
Tappi 1" con catena (tubi flessibili di aspirazione/mandata)
Tappi ½" con catena (Multi-Push)
Cappucci ½" con catena (tubo flessibile pneumatico)
Manometro 6 MPa / 60 bar / 870 psi
Manometro con scala di precisione 1,6 MPa / 16 bar / 232 psi
Manometro con scala di precisione 250 hPa / 250 mbar / 3,6 psi
1.3. Applicazioni
Temperatura di immagazzinamento dell'apparecchio
Temperatura dell'acqua
Temperatura ambiente
pH
Minimo volume di prova
Compressore
Pressione di esercizio
Tasso di separazione dell'olio
Portata di aspirazione
Capacità del serbatoio pneumatico (fig. 1 (35))
Filtro della condensa e del particolato
Flussaggio
Collegamenti acqua flussaggio
Pressione dell'acqua rete di tubi
Pressione dell'acqua nel flussaggio con aria compressa ≤ 0,7 MPa / 7 bar /
101 psi
Portata d'acqua
Diametro del tubo installazione
Collaudo a pressione
O
,
2
2
Collaudo a pressione con aria compressa
Precisione di lettura < 200 mbar
Precisione di lettura ≥ 200 mbar
Collaudo a pressione con acqua
Precisione di lettura
1.4. Dati elettrici
Grado di protezione quadro di distribuzione
Grado di protezione apparecchio, motore
Classe di protezione
Modo operativo (permanente)
Schermo (LCD)
Risoluzione
Trasmissione di dati con chiavetta USB
Stampante, batteria
Caricabatteria stampante
1.5. Dimensioni (L × P × H)
Rotolo di carta per stampante L x Ø
1.6. Peso
REMS Multi-Push SL
REMS Multi-Push SLW
1.7. Informazioni sulla rumorosità
Valore d'emissione riferito
al posto di lavoro
2. Messa in funzione
ATTENZIONE
Per trasportare pesi maggiori di 35 kg sono necessarie almeno 2 persone.
2.1. Collegamento elettrico
115600
AVVERTIMENTO
Attenzione alla tensione di rete! Prima di collegare l'unità elettronica di
flussaggio e di prova a pressione controllare che la tensione indicata sull'etichetta
115601
corrisponda alla tensione di rete. Utilizzare solo prese di corrente/cavi di prolunga
115602
con contatto di messa a terra funzionante. Prima di ogni messa in funzione e
115612
prima di ogni inizio del lavoro è necessario controllare il funzionamento dell'in-
115604
terruttore differenziale di sicurezza per correnti di guasto PRCD (fig. 1 (1)):
090015
115605
1. Inserire la spina di rete in una presa di corrente.
2. Premere il pulsante RESET (2), l'indicatore di controllo PRCD (fig. 1 (39))
115607
si attiva in rosso (stato operativo).
091072
3. Estrarre la spina di rete, l'indicatore di controllo PRCD (39) si deve disattivare.
091073
4. Inserire di nuovo la spina di rete in una presa di corrente.
5. Premere il pulsante RESET (2), la spia di controllo PRCD (39) si attiva in
115633
rosso (stato operativo).
6. Premere il pulsante TEST (3), l'indicatore di controllo PRCD (39) si deve
115634
disattivare.
5 °C ... 35 °C
5 °C ... 40°C
≤ 0,8 MPa / 8 bar / 116 psi
Senza olio
≤ 230 Nl/min
≤ 1 MPa / 10 bar / 145 psi
≤ DN 50, 2"
≤ 0,4 MPa / 4 bar / 58 psi
1 hPa / 1 mbar / 0,015 psi
100 hPa / 100 mbar / 1,5 psi
≤ 1,8 MPa / 18 bar / 261 psi
0,02 MPa / 0,2 bar / 3 psi
230 V AC; 50 Hz; 1.500 W
110 V AC; 50 Hz; 1.500 W
128 × 64 bit
Porta USB
Ni-Mh 6 V, 800 mAh
Ingresso
100 – 240 V AC; 50 – 60 Hz; 0,15 A
Uscita
5 V DC; 680 mA
570 × 370 × 530 mm (22,4" × 14,6" × 20,9")
57 x ≤ 33 mm
36,7 kg (81 lb)
39,0 kg (86 lb)
L
= 73 dB(A); L
= 92 dB(A); K = ± 1 dB
PA
WA
ita
115637
115618
115621
115609
043054
115619
115620
115624
115623
115140
115045
047069
≥ 5 °C
6,5 ... 9,5
Circa 10 l
4,9 l
5 µm
DN 25, 1"
≤ 5 m³/h
IP 44
IP 20
I
S 1
3,0"
Need help?
Do you have a question about the Multi-Push SLW and is the answer not in the manual?
Questions and answers