REMS Multi-Push SLW Instruction Manual page 44

Electronic flushing and pressure testing unit
Hide thumbs Also See for Multi-Push SLW:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
ita
2.4. Programmi Lavaggio
Per flussare un sistema di tubi con acqua, con miscela acqua/aria, con aria 
compressa intermittente e con miscela acqua/aria con aria compressa costante,
la REMS Multi-Push deve essere collegata alla rete idrica o alla batteria di
distribuzione dell'impianto (fig. 3) o al sistema di riscaldamento (fig. 5) nel modo 
seguente:
Per flussare tubazioni per acqua potabile, a valle dell'allacciamento principale 
(contatore dell'acqua) (fig. 3) deve essere presente un filtro fine (12). In caso 
contrario montare un filtro fine REMS (cod. art. 115609) con cartuccia filtrante 
da 90 μm tra il tubo flessibile di aspirazione/mandata (13) e la mandata di 
flussaggio (14). Montare il secondo tubo flessibile di aspirazione/mandata (13) 
sullo scarico di flussaggio (fig. 4 (15)) e collegarlo all'impianto da flussare.
Per flussare impianti di riscaldamento procedere in modo analogo (fig. 5). Per 
prevenire la contaminazione dell'acqua dovuta al riflusso, a valle dell'allaccia-
mento principale (contatore dell'acqua) (fig. 5) è necessario montare un
disconnettore di sistema secondo EN 1717:2000. I tubi flessibili di aspirazione/
mandata utilizzati per gli impianti di riscaldamento non devono più essere
utilizzati per impianti di acqua potabile.
2.5. Programma "Sanificazione"
AVVERTIMENTO
Per la "scelta delle sostanze chimiche disinfettanti", la norma europea EN
806-4:2010 prescrive quanto segue:
"Dopo il flussaggio gli impianti di acqua potabile possono essere sanificati se 
stabilito da una persona responsabile o dalle autorità preposte".
"Tutte le sostanze chimiche impiegate per la sanificazione di impianti di acqua 
potabile devono soddisfare i requisiti in materia di trattamento dell'acqua
stabiliti da norme europee o, se le norme europee non sono applicabili, dalle
norme e dalle regole tecniche nazionali".
"L'impiego e l'applicazione di sostanze chimiche disinfettanti devono avvenire
conformemente alle relative direttive CE ed a tutte le disposizioni locali e
nazionali".
"Il trasporto, l'immagazzinamento, il maneggio e l'uso di queste sostanze
disinfettanti possono essere connessi a pericoli, per cui è necessario attenersi
scrupolosamente alle disposizioni di igiene e di sicurezza in materia".
In Germania, per la sanificazione di impianti di acqua potabile le regole tecniche
– scheda di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della DVGW Deutscher
Verein des Gas- und Wasserfaches e. V. (associazione tedesca del gas e
dell'acqua) ed il bollettino tecnico "Flussaggio, sanificazione e messa in
servizio di impianti di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband
Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca
settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) consigliano di utilizzare
perossido di idrogeno H
2
(ClO
).
2
Per la scelta della sostanza chimica disinfettante è necessario considerare, tra
l'altro, la praticità d'uso e la protezione del personale e dell'ambiente. Si osservi
che nell'uso di sostanze ossidanti contenenti cloro (ipoclorito di sodio (NaOCl)
e biossido di cloro (ClO
2
problematici per l'ambiente.
Per questo REMS raccomanda di eseguire la sanificazione di impianti di acqua 
potabile con REMS Peroxi (perossido di idrogeno (H
praticità d'uso e della protezione del personale e dell'ambiente, il perossido di
idrogeno è l'alternativa migliore, in quanto si decompone in ossigeno e acqua
e non forma quindi prodotti di decomposizione problematici e, grazie all'elevata
velocità di decomposizione, può essere smaltito senza problemi nella rete
fognaria. La concentrazione di REMS Peroxi pari all'1,5 % di perossido di
idrogeno è inoltre considerata non pericolosa (non rientra nella classificazione 
delle sostanze pericolose).
REMS Peroxi è una soluzione acquosa di perossido di idrogeno nella concen-
trazione applicativa raccomandata dai regolamenti suddetti pari a 1,5 % H
corrispondente a 15 g/l H
concentrazione della soluzione disinfettante pari a 150 mg H
Il vantaggio offerto dalla concentrazione dell'additivo predosato scelta da REMS
consiste anche nel fatto che l'utente riceve un additivo predosato pronto per
l'uso non classificato come sostanza pericolosa. È tuttavia necessario osservare
i fogli dei dati di sicurezza di REMS Peroxi e REMS Color, scaricabili da www.
rems.de → Downloads → Fogli dati di sicurezza, e le ulteriori norme locali e 
nazionali. Assieme all'additivo predosato REMS Peroxi viene fornito anche il
colorante atossico REMS Color che deve essere aggiunto alla soluzione di
dosaggio immediatamente prima del processo di sanificazione. In questo modo 
è possibile controllare facilmente se la soluzione disinfettante è entrata nell'im-
pianto di acqua potabile e se è stata completamente rimossa al termine della
sanificazione. Il contenuto della bottiglia di 1 l di soluzione di dosaggio è 
sufficiente per sanificare un tratto di impianto del volume di circa 100 l.
Si sconsiglia di acquistare sostanze disinfettanti, ad esempio perossido di
idrogeno (H
O
) a concentrazioni maggiori che devono essere diluite dall'utente
2
2
per ottenere l'additivo della concentrazione raccomandata. Operazioni di questo
genere con sostanze disinfettante i concentrazione maggiore sono pericolose,
per cui è necessario attenersi alle disposizioni che vietano o limitano l'uso di
sostanze pericolose e sostanze chimiche ed eventualmente ad altre disposizioni
legislative nazionali. Nella preparazione degli additivi si può inoltre incorrere
in errori che possono comportare lesioni alle persone e danni materiali all'im-
pianto di acqua potabile.
44
O
, ipoclorito di sodio (NaOCl) e biossido di cloro
2
)) si formano composti organoclorurati considerati
O
)). Sotto l'aspetto della
2
2
O
. Diluendola in 100 l d'acqua, ne risulta una
2
2
2
A valle dell'allacciamento principale (contatore dell'acqua) montare un filtro 
REMS (fig. 3 (12)) (cod. art. 115609) con cartuccia filtrante 90 µm. A monte o 
a valle di questo filtro collegare il tubo flessibile di aspirazione/mandata (fig. 1 
(13)) con mandata flussaggio (14). Sullo scarico di flussaggio della REMS 
Multi-Push (fig. 4 (15)) montare l'unità di sanificazione per impianti di acqua 
potabile REMS V-Jet TW con mandata (fig. 7 (16)). Prestare attenzione alle 
frecce indicanti il verso del flusso. La linea principale dell'unità di sanificazione 
consiste di mandata, valvola limitatrice della pressione (17), valvola antiritorno
(18) e deflusso all'impianto (19). Il deflusso viene collegato con il tubo flessibile 
di aspirazione/mandata (fig. 4 (13)) all'impianto da sanificare. Una parte della 
mandata viene spinta dalla testa di portata (fig. 7 (20)) nella bottiglia (21) 
contenente l'additivo. Quest'ultima viene inviata all'impianto di acqua potabile
da sanificare. 
AVVISO
Per flussare tubazioni di acqua potabile dopo la sanificazione, l'unità di sanifi-
cazione REMS V-Jet TW deve essere smontata da REMS Multi-Push. Prima
di riutilizzarli per il collaudo a pressione di tubazioni di acqua potabile, i tubi
flessibili di aspirazione/mandata usati per la sanificazione devono essere puliti 
e risciacquati accuratamente. Il perossido di idrogeno si decompone nel corso
del tempo e perde la sua efficacia. Osservare sempre la data di scadenza 
riportata sulla bottiglia di REMS Peroxi Color.
Gli ugelli montati per il dosaggio automatico di REMS V-Jet TW e REMS V-Jet
H sono diversi e le loro caratteristiche sono adeguate alle sostanze attive
utilizzate. È dunque importante attenersi scrupolosamente al loro uso conforme.
Collegare l'unità di pulizia e di protezione (fig. 7) solo allo scarico di flussaggio 
della REMS Multi-Push (fig. 4 (15)). Il detergente e la sostanza anticorrosione 
non devono mai fluire attraverso i tubi della REMS Multi-Push.
2.6. Programmi Collaudo
2.6.1. Collaudo della tenuta e di carico con aria compressa secondo il bollettino
tecnico "Prove di carico di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas
inerte o acqua" (gennaio 2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima
(ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e
climatizzazione).
AVVERTIMENTO
Per la Germania, al punto 3.1 "Generalità" il bollettino tecnico "Collaudi di tenuta
di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua" (gennaio
2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK,
associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione)
stabilisce quanto segue:
"A causa della compressibilità dei gas e per motivi fisici e di sicurezza, nell'e-
secuzione di collaudi a pressione con aria è indispensabile attenersi alle norme
antinfortunistiche "Lavori su impianti a gas" ed al regolamento "Regole tecniche
per impianti a gas DVGW-TRGI". Concordemente con l'istituto di assicurazione
contro gli infortuni sul lavoro di competenza e compatibilmente con questo
regolamento, le pressioni di collaudo massime stabilite sono limitate a 0,3 MPa
/ 3 bar / 43,5 psi, come per le prove di carico e di tenuta per tubi del gas. In tal
modo sono soddisfatte le disposizioni nazionali".
È necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza, alle regole
ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
Prima di eseguire un collaudo con aria compressa è indispensabile valutare
se l'impianto da collaudare potrà resistere alla pressione di collaudo "p refer"
preimpostata/scelta.
Collegare un'estremità del tubo flessibile pneumatico (fig. 4 (23)) all'uscita 
collaudo con aria compressa, sanificazione, pulizia, protezione, gonfiaggio (22) 
e l'altra estremità all'impianto da collaudare.
2.6.2. Collaudo a pressione e di tenuta con acqua secondo EN 806-4:2010
(REMS Multi-Push SLW)
AVVERTIMENTO
O
,
2
2
La pompa dell'acqua idropneumatica incorporata nella REMS Multi-Push SLW
per questo tipo di collaudo viene alimentata dal compressore incorporato della
O
/l.
2
REMS Multi-Push. La pompa dell'acqua idropneumatica genera una pressione
dell'acqua di max. 1,8 MPa / 18 bar / 261 psi. Prima di eseguire uno dei collaudi
con acqua secondo il metodo di collaudo A, B o C è indispensabile valutare se
l'impianto da collaudare potrà resistere alla pressione di collaudo "p refer"
preimpostata/scelta.
A valle dell'allacciamento principale (contatore dell'acqua) (fig. 3) montare il 
filtro REMS (12) (cod. art. 115609) con cartuccia filtrante 90 µm. A valle del 
filtro collegare il tubo flessibile di aspirazione/mandata (13) alla mandata collaudo 
con acqua (fig. 1 (24)). Collegare un'estremità del tubo flessibile ad alta pres-
sione (26) allo scarico collaudo con acqua (fig. 4 (25)) e l'altra estremità 
all'impianto da collaudare. Condurre lo scarico acqua depressurizzazione (27)
in un recipiente (secchio).
2.7. Pulizia e protezione di impianti di riscaldamento
Per prevenire la contaminazione dell'acqua potabile con impurità, prima della
pulizia e della protezione di un impianto di riscaldamento con REMS Multi-Push
occorre installare dispositivi di sicurezza, ad esempio disconnettori BA secondo
EN 1717:2000, per la prevenzione della contaminazione dell'acqua potabile
dovuta al reflusso. 
Poi montare il filtro fine REMS (fig. 3 (12)) (cod. art. 115609) con inserto filtrante 
da 90 µm. A valle del filtro fine collegare il tubo flessibile di aspirazione/mandata 
(fig. 1 (13)) alla mandata di flussaggio (14). Sullo scarico di flussaggio della 
ita

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Multi-Push SLW and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

This manual is also suitable for:

Multi-push sl

Table of Contents

Save PDF