Preparazione All'uso; Istruzioni Di Montaggio - 3M Secure Click Manual

Reusable half mask
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
scintille e/o fiamme.
• In caso si voglia utilizzare in ambienti potenzialmente
esplosivi, contattare il Servizio Tecnico 3M.
• Non usare con barba, basette o baffi che potrebbero
impedire una buona tenuta del respiratore sul volto.
• Abbandonare immediatamente l'area contaminata se:
a) La respirazione diventa difficoltosa o si avverte un
aumento della resistenza respiratoria.
b) Compaiono vertigini o altri malesseri.
c) Si avverte l'odore o il sapore del contaminante o si
manifestano irritazioni.
d) Il flusso d'aria verso il facciale diminuisce o si arresta.
e) Una o più parti del sistema risultano danneggiate.
• La legislazione nazionale potrebbe imporre limitazioni
specifiche sull'uso dei sistemi filtranti in funzione della classe
dei filtri e del facciale utilizzato. L'utilizzo delle maschere a
facciale 3M™ / combinazione di Filtri deve avvenire in
accordo con le norme per la salute e sicurezza in vigore, con
le tabelle di selezione della protezione respiratoria o
seguendo le raccomandazioni di un Igienista Industriale.
• I materiali che vengono in contatto con la pelle
dell'utilizzatore non sono causa di reazioni allergiche nella
maggior parte delle persone.
• In questi prodotti non sono presenti componenti prodotti in
lattice naturale.

PREPARAZIONE ALL'USO

Disimballaggio
Verificare che il dispositivo sia completo, privo di danni e
correttamente assemblato.
Procedura di controllo
Prima dell'uso è raccomandata la seguente procedura di
controllo:
1. Verificare che sul facciale siano assenti rotture, lacerazioni
e sporcizia. Assicurarsi che il facciale non sia deformato,
particolarmente nella zona di tenuta al volto. Il materiale deve
essere flessibile, non rigido.
2. Controllare le valvole di inalazione per la presenza di
rotture o lacerazioni. Sollevare le valvole ed ispezionare la
loro sede per verificare l'assenza di sporcizia o rotture.
3. Assicurarsi che le cinghie temporali siano intatte ed
elastiche.
4. Esaminare tutte le parti plastiche per verificare l'assenza di
rotture od usura.
5. Rimuovere la copertura di protezione della valvola di
espirazione ed esaminare la sede della valvola per verificare
l'assenza di sporcizia, deformazioni, rotture o lacerazioni.
Riposizionare la copertura sulla valvola di espirazione.
6. Esaminare l'area di tenuta con il filtro (FIgura 1) in cerca di
deformazioni o sporco/particelle che possano impedire una
perfetta tenuta tra il filtro e il respiratore.
7. Se presente, assicurarsi che il diaframma fonico sia
inserito saldamente nel respiratore e che il materiale di cui è
composto sia intatto.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Consultare le istruzioni d'uso appropriate per le istruzioni di
montaggio (es. foglietto illustrativo dei filtri)
ISTRUZIONI PER
L'INDOSSAMENTO
1. Regolare la dimensione della ghiera che poggia sul capo in
modo che si adatti al meglio alla testa.
2. Posizionare il respiratore sul viso, aggiustandolo su naso e
bocca, e tirare la bardatura sulla parte superiore della testa.
Vedi Fig. 2.
3. Con entrambe le mani posizionare gli elastici inferiori dietro
il collo ed agganciarli. Vedi Fig. 3.
4. Tirare le estremità degli elastici per regolare la tensione,
iniziando da quelli della ghiera posta sul capo, passando
quindi a quelli posizionati dietro al collo. Non tirare
eccessivamente per evitare che il bordo di tenuta si deformi.
La tensione della bardatura del capo/elastici del collo può
essere diminuita premendo sulle fibbie della bardatura.
5. Effettuare una prova di tenuta a pressione positiva e/o
negativa ogni volta che si indossa il respiratore.
Controllo della tenuta
Prova di tenuta a pressione negativa
Premere leggermente il bottone per la prova di tenuta e
inalare gradualmente (Figrua 4). Se si percepisce il
respiratore collassare leggermente contro il viso senza
perdite di tenuta tra il bordo e il volto, allora si è raggiunta una
tenuta appropriata.
Se si rileva una perdita d'aria dal bordo di tenuta,
riposizionare il respiratore sul viso e/o regolare la tensione
delle cinghie per eliminare la perdita d'aria.
Ripetere la prova di tenuta finchè non si ottiene una tenuta
appropriata.
Prova di tenuta a pressione positiva
Coprire con una mano l'apertura sulla valvola di esalazione
ed espirare gradualmente (Figura 5). Se il respiratore si
gonfia leggermente e non si percepiscono perdite d'aria tra il
bordo e il viso, allora si è raggiunta una tenuta appropriata.
Se si rileva una perdita d'aria dal bordo di tenuta,
riposizionare il respiratore sul viso e/o regolare la tensione
delle cinghie per eliminare la perdita d'aria.
Ripetere la prova di tenuta finchè non si ottiene una tenuta
appropriata.
Nel caso in cui NON sia possibile ottenere una tenuta
perfetta, NON entrare nell'area contaminata.
Verifica dell'adattamento al volto
La tenuta al volto del respiratore dovrebbe essere verificata
secondo la legislazione nazionale vigente, se esistente.
Per informazioni riguardanti il test di tenuta (Fit Test) potete
contattare 3M.
Solo HF-800SD
Se si desidera effettuare un Fit Test Quantitativo, utilizzare
l'adattatore HF-800-03.
La verifica dell'adattamento al volto con il Fit Test qualitativo
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents