Preparazione All'uso; Manutenzione - 3M Powerflow 7900PF Instructions Manual

Face mounted powered air respirator system
Hide thumbs Also See for Powerflow 7900PF:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

PREPARAZIONE ALL'USO

Controllare sempre che il prodotto sia completo, privo di danni e montato
correttamente. Qualsiasi parte mancante o danneggiata deve essere
sostituita prima dell'uso con una parte originale 3M.
Prima dell'uso è raccomandata la seguente procedura di controllo:
1. Verificare che sul facciale siano assenti rotture, lacerazioni e
sporcizia. Assicurarsi che il facciale non sia deformato, particolarmente
nella zona di tenuta al volto. Il materiale deve essere flessibile, non
rigido.
2. Controllare le valvole di inalazione per la presenza di rotture o
lacerazioni. Sollevare le valvole ed ispezionare la loro sede per verificare
l'assenza di sporcizia o rotture.
3. Assicurarsi che le cinghie temporali siano intatte ed elastiche
4. Esaminare tutte le parti plastiche per verificare l'assenza di rotture od
usura.
5. Rimuovere la copertura di protezione della valvola di espirazione ed
esaminare la sede della valvola per verificare l'assenza di sporcizia,
deformazioni, rotture o lacerazioni. Riposizionare la copertura sulla
valvola di espirazione.
Accertarsi che il filtro selezionato sia adatto al lavoro da svolgere -
controllare colore, codice lettera e classe.
Prima dell'utilizzo, verificare sempre che il prodotto non sia scaduto.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
Collegare il motore turbo al facciale avvitandolo fermamente al rispettivo
attacco.
Montare il filtro sul motore turbo avvitandolo strettamente sul rispettivo
attacco. Vedere Figura 1.
Gruppo Batteria
Utilizzare esclusivamente un carica batteria raccomandato (vedi ricambi
e accessori per la selezione del carica batteria adatto).
Non mandare in corto circuito la batteria.
La batteria deve essere caricata prima del primo utilizzo e in ogni caso
se rimane inutilizzata per più di 5 giorni.
Sostituire la batteria dopo 300 ricariche.
Inserire il connettore del cavo della batteria nella batteria e bloccarlo in
posizione (vedi figura 2).
Controllo del flusso
Inserire l'indicatore di flusso nel rispettivo attacco di uscita dell'aria del
motore turbo, assicurandosi che il filtro e la batteria siano montati
correttamente e che la batteria sia completamente carica. Accendere la
batteria.
Controllare il flusso d'aria (vedi Fig. 3), spegnere la batteria e rimuovere
l'indicatore di flusso.
Se non si raggiunge il flusso minimo, consultare la sezione relativa alla
soluzione dei problemi
ISTRUZIONI OPERATIVE
INDOSSAMENTO
Con il gruppo batteria spento:
1. Agganciare il gruppo batteria alla cintura.
2. Allentare tutte e 6 le cinghie, quindi posizionare la bardatura sulla
parte posteriore del capo e portare il respiratore sul viso (Figura 4).
3. Serrare progressivamente la bardatura iniziando dalle cinghie inferiori
e proseguendo quindi con quelli superiori. (Figura 5). Non serrare con
troppa forza.
4. Effettuare la Prova di Tenuta a Pressione Negativa. Vedere Figura 6.
5. Togliere la mano dall'ingresso del filtro e accendere il gruppo batteria.
VERIFICA DELLA TENUTA
Posizionare il palmo della mano sull' ingresso dell' aria, inalare
delicatamente e trattenere il fiato per un tempo variabile da 5 a 10
secondi.
Se la maschera collassa leggermente, è stata raggiunta una buona
tenuta.
Se viene rilevata una perdita d'aria, posizionare nuovamente il
respiratore sul volto e/o variare nuovamente la tensione delle cinghie per
eliminare le perdite.
Ripetere il test di tenuta.
Se NON POTETE avere la giusta tenuta sul volto NON ENTRATE
nell'area di lavoro pericolosa.
Chiedete al vostro supervisore.
La tenuta al volto del respiratore dovrebbe essere verificata secondo la
legislazione nazionale vigente, se esistente.
Per informazioni riguardanti la prova di tenuta potete contattare 3M.
IN USO
Non è previsto l'utilizzo con motore spento. Tuttavia, è garantita
una minima protezione per permettere di evacuare in sicurezza
l'area contaminata.
Fare attenzione per evitare che il cavo della batteria si attorcigli su
ostacoli sporgenti. Se ciò dovesse capitare abbandonare l'area
contaminata e verificare che l'apparato non sia danneggiato.
La vita di utilizzo del prodotto dipende dalla frequenza e dalle condizioni
d'uso.
Se utilizzato quotidianamente, si raccomanda di sostituire il prodotto
dopo circa 5 anni, purchè il prodotto sia conservato e mantenuto come
indicato di seguito.
L'utilizzo in condizioni estreme può determinare un deterioramento del
sistema in minor tempo.
FINE UTILIZZO
Non rimuovere la maschera, i filtri o non interrompere
l'alimentazione dell'aria fino a quando non avete lasciato l'area
contaminata.
1. Allentare le cinghie della bardatura temporale.
2. Con delicatezza sollevare la maschera e rimuovere il respiratore
sollevandolo ed allontanandolo dal volto.
3. Spegnere il motore turbo.
4. Sganciare la batteria dalla cintura.
NOTA: Se il respiratore è stato usato in un'area in cui ha subito una
contaminazione con una sostanza che richiede delle procedure
speciali di decontaminazione, esso deve essere messo in un
contenitore adatto e sigillato fino a che non possa essere
decontaminato o smaltito correttamente.
PULIZIA E DISINFEZIONE
Si raccomanda la pulizia del dispositivo dopo ogni utilizzo.
Usare un panno pulito inumidito con soluzione tiepida di acqua e sapone
liquido domestico.
Se è necessario fare la doccia di decontaminazione, evitare l'ingresso di
acqua nel filtro. Utilizzare allo scopo il kit di decontaminazione (vedi
foglietto illustrativo).
Evitare che l'acqua entri negli attacchi del motore turbo o che venga in
contatto con le componenti elettriche.
Seguire le procedure di pulizia e decontaminazione, assicurarsi che le
connessioni elettriche siano prive di polvere/acqua ed asciugarle se
necessario.
Per la pulizia del bordo di tenuta possono essere utilizzate le salviettine
detergenti 3M™ 105.
Disinfettare il respiratore immergendolo in una soluzione disinfettante a
base di sali di ammonio quaternario o ipoclorito di sodio o altro
disinfettante equivalente.
Sciacquare in acqua tiepida pulita ed asciugare all'aria a temperatura
ambiente in atmosfera non contaminata.
AVVISO
Non usare su questi prodotti sostanze detergenti che contengano
lanolina od altri oli.
Per la pulizia di qualsiasi parte del sistema non usare benzina, fluidi
sgrassanti clorurati (come il tricloroetilene), solventi organici o prodotti
per la pulizia abrasivi.
Non utilizzare l'autoclave per la pulizia.

MANUTENZIONE

La manutenzione, l'assistenza e la riparazione devono essere effettuate
soltanto da personale adeguatamente addestrato.
^ L'uso di parti non approvate o la modifica non autorizzata può
portare a pericoli per la vita o la salute ed invalidare ogni
garanzia.
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents