Preparazione All'uso; Pulizia E Disinfezione - 3M 3000 Series Instructions Manual

Half mask
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 70
semimaschera quando necessario. I filtri devono essere
sostituiti regolarmente. La frequenza di sostituzione
dipende dal tempo di utilizzo e dalla concentrazione dei
contaminanti. Per maggiori informazioni contattate 3M
Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro (vedere i dettagli del
contatto locale).
NOTA
Leggere tutte le istruzioni d'uso e conservarle come
continuo riferimento.

PREPARAZIONE ALL'USO

Procedura di controllo
Assicurarsi che il respiratore sia completo, non
presenti parti danneggiate e che sia montato
correttamente. Se danneggiato, sostituire il
respiratore.
Prima dell'uso è raccomandata la seguente procedura di
controllo: 1. Ispezionare la valvola di inalazione e quella
di esalazione e assicurarsi che non presentino
screpolature e lacerazioni. Sollevare le valvole e
controllare che l'alloggiamento non sia sporco e non
presenti spaccature. 2. Assicurarsi che le cinghie
temporali siano intatti ed abbiano buona flessibilità. 3.
Esaminare tutte le parti plastiche per l'assenza di rotture
od usura. Eseguire il controllo preventivo sui filtri come
delineato nelle relative Istruzioni d'Uso.
ISTRUZIONI OPERATIVE
Assemblaggio e rimozione delle cartucce
1. Inserire la cartuccia o il supporto del filtro (3M 3700)
sull'attacco di inalazione del respiratore. Spingere la
cartuccia fino a sentire lo scatto: in questo modo la
cartuccia è saldamente assicurata. Accertarsi che la
freccia presente sulla cartuccia sia allineata con la
freccia sul respiratore (Vedi figura1 ). 2. Per rimuovere la
cartuccia o il supporto del filtro per polveri, afferrarne la
base e tirare, compiendo contemporaneamente un
movimento verso l'alto. (Vedi figura 2).
ISTRUZIONI PER L'INDOSSAMENTO
Le istruzioni di indossamento devono essere seguite
ogni volta che si utilizza il respiratore. Selezionare la
taglia della semimaschera più appropriata tra le due
disponibili (S-M / M-L). 1. Posizionare il respiratore sul
viso, aggiustandolo su naso e bocca, e tirare la
bardatura sulla parte superiore della testa. 2.
Posizionare gli elastici inferiori dietro il collo ed
agganciarli. 3. Stringere gli elastici tirandoli dalle
estremità fino a raggiungere una tenuta sicura e
confortevole. (Vedi figure 3 - 5)
VERIFICA DELLA TENUTA
4. Prova di Tenuta a Pressione Negativa.
Mettere il palmo della mano sopra l'apertura circolare
della cartuccia/griglia sulla parte frontale del supporto del
filtro per polveri, inalare delicatamente e trattenere il
respiro per cinque-dieci secondi. Se la maschera
collassa leggermente, è stata raggiunta una buona
tenuta. Vedere Figura 6. Se viene rilevata una perdita
d'aria, posizionare nuovamente il respiratore sul volto e/o
variare nuovamente la tensione degli elastici per
eliminare le perdite. Ripetere il test di tenuta.
^ Se NON POTETE avere la giusta tenuta sul volto
NON ENTRATE nell'area di lavoro pericolosa. Chiedete
al vostro supervisore. Per informazioni riguardanti la
prova di tenuta potete contattare 3M. La tenuta al volto
del respiratore dovrebbe essere verificata secondo la
legislazione nazionale vigente, se esistente.
FINE UTILIZZO
^ Non rimuovere la semimaschera o i filtri prima di
aver lasciato l'area contaminata.
1. Allentare le cinghie della bardatura temporale. 2.
Sganciare gli elastici inferiori. 3. Con delicatezza
sollevare la maschera e rimuovere il respiratore
sollevandolo ed allontanandolo dal volto.
NOTA
Se il respiratore è stato usato in un'area in cui ha
subito una contaminazione con una sostanza che
richiede delle procedure speciali di decontaminazi-
one, esso deve essere messo in un contenitore
adatto e sigillato fino a che non possa essere
decontaminato od inviato in discarica.

PULIZIA E DISINFEZIONE

Si raccomanda la pulizia del dispositivo dopo ogni
utilizzo. Se il respiratore viene utilizzato per più turni, è
necessario pulirlo alla fine di ogni turno di lavoro e riporlo
tra un turno e l'altro nell'imballo originale o in un
contenitore sigillato. Smontare rimuovendo la cartuccia, il
filtro, la bardatura, la valvola d'inalazione e la valvola di
esalzione. Per pulire il respiratore, può essere utilizzata
la salvietta 3M™ 105. Pulire le parti (esclusi i filtri)
immergendole in una soluzione detergente tiepida (la
temperatura dell'acqua non deve superare 50°C), e
strofinare con una spazzola soffice fino a completare la
pulizia. Aggiungere un sapone neutro se necessario.
Disinfettare il respiratore immergendolo in una soluzione
disinfettante a base di sali di ammonio quaternario o
ipoclorito di sodio o equivalente. Sciacquare in acqua
tiepida pulita ed asciugare con aria secca a temperatura
ambiente in atmosfera non contaminata. Se è previsto lo
smaltimento dei componenti, deve essere effettuato in
conformità alla regolamentazione nazionale vigente in
materia di ambiente, salute e sicurezza.
ATTENZIONE
Per la pulizia di qualsiasi parte del sistema non usare
benzina, fluidi sgrassanti clorurati (come il
tricloroetilene), solventi organici o prodotti per la pulizia
abrasivi. Non usare su questi prodotti sostanze
detergenti che contengano lanolina od altri olii. Non
utilizzare l'autoclave per la pulizia. ^ L'uso di parti non
approvate o la modifica non autorizzata può portare
a pericoli per la vita o la salute ed invalidare ogni
garanzia.
12

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents