Manutenzione - Pentair Jung Pumpen COMPLI 400 E 515/4 BW Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
ITALIANO

MANUTENZIONE

La manutenzione e l'ispezione di questo prodotto deve essere
eseguita in conformità alla norma EN 12056-4. Al fine di garan-
tire una sicurezza di funzionamento duratura della stazione,
consigliamo di stipulare un contratto di manutenzione.
AVVISO! La manutenzione della stazione di sollevamento per
acque reflue e le misure per la riparazione devono essere ese-
guite da esperti a intervalli di 3 mesi per le utenze commerciali,
6 mesi per i condomini o 12 mesi per le case monofamiliari).
AVVERTENZA!
Prima di qualsiasi lavoro, staccare la spina della stazione in modo
che la stazione non possa essere messo sotto tensione da altre
persone.
AVVERTENZA!
Verificare la presenza di danni chimici e meccanici alla linea di
alimentazione elettrica. I cavi danneggiati o piegati devono es-
sere sostituiti dal produttore.
Consigliamo di eseguire i seguenti lavori in fase di manuten-
zione:
1. Verificare la tenuta dei punti di collegamento ispezionando
l' a mbiente circostante alle stazioni e alle tubazioni.
2. Azionare la saracinesca; verificare il funzionamento agevo-
le, eventualmente regolare e lubrificare.
3. Apertura e pulizia della valvola di non ritorno; controllo della
posizione e della valvola (sfera).
4. Pulizia della pompa e dell' a rea nelle immediate vicinanze
della linea; verifica della girante e del cuscinetto.
ATTENTIONE!
Le giranti usurate possono presentare bordi affilati.
5. Controllo dell' o lio, se necessario rabboccare o cambiare (se
presente camera d' o lio).
6. Pulizia interna del serbatoio (se necessario o a seconda di
esigenze speciali) ad es. rimuovere il grasso.
7. Verifica dello stato del serbatoio di raccolta.
8. Lavare la stazione con acqua ogni 2 anni.
9. Verifica della parte elettrica della stazione. Il comando in
sé non necessita di manutenzione, tuttavia se è installato
un accumulatore, è necessario controllare regolarmente il
suo funzionamento. A stazione priva di tensione sollevare il
galleggiante nel serbatoio finché l' a llarme di acqua alta non
emette un suono.
10. Se necessario pulire il galleggiante.
Al termine dei lavori di manutenzione, rimettere in funzione la
stazione dopo aver eseguito una prova di funzionamento. Re-
darre un protocollo della manutenzione, indicando tutti i lavori
eseguiti e i dati essenziali.
Ripristinare l'indicatore di manutenzione (se presente)
Impostare in alto gli interruttori S3 e S4 sulla scheda
dell'unità di comando (Reset On). Dopo 3 sec. circa P6
lampeggia 3 volte.
(Se gli interruttori rimangono in posizione, l'indicatore di manu-
tenzione è disattivato).
Ora impostare il nuovo intervallo
1 anno
, 6 mese
o 3 mese
36
.
Controllo dell'olio
(Valido per stazioni 08/2, 20/2, 25/2 e 35/2). Per prima cosa
vengono allentate le viti a testa esagonale e a brugola intorno
alla pompa e rimuovere la pompa con la girante dal serbatoio.
L' a pertura di riempimento e svuotamento della camera dell' o -
lio deve essere isolata dall' e sterno con la vite di chiusura "Olio".
Per controllare l' a nello di tenuta, la quantità residua di olio della
camera dell' o lio viene scaricata e raccolta in un misurino pulito.
• Se l' o lio presenta acqua in eccesso (latteo), è necessario so-
stituire l' o lio. Controllare nuovamente dopo altre 300 ore di
funzionamento, tuttavia max. dopo 6 mesi!
• Se l' o lio è colmo di acqua e altre sostanze estranee, oltre
all' o lio si deve sostituire anche l' a nello di tenuta. Per il con-
trollo della camera dell' o lio è possibile montare, anche in se-
guito, gli elettrodi del nostro apparecchio di controllo della
tenuta "DKG" invece della vite di chiusura "DKG".
Cambio olio
(Valido per stazioni 08/2, 20/2, 25/2 e 35/2). Per il rispetto della
sicurezza di funzionamento si deve eseguire un primo cambio
olio dopo 300 ore di funzionamento e un altro cambio olio dopo
1000 ore di funzionamento. In caso di scarso numero di ore di
funzionamento il cambio di olio si deve eseguire almeno una
volta l' a nno.
Se l' a cqua di scarico viene pompata con misture fortemente
abrasive, il cambio di olio deve essere eseguito ad intervalli più
brevi.
Per il cambio dell' o lio si deve utilizzare un olio minerale idrauli-
co HLP della classe di viscosità da 22 a 46, ad es. Nuto di ESSO
o DTE 22, DTE 24, DTE 25 di Mobil.
La quantità di rabbocco è di 300 cm³ per le pompe MultiCut UC
08/2 M e 20/2 M e 700 cm³ per le pompe MultiFree 25/2 BW e
35/2 BW.
AVVISO! La camera dell' o lio può essere rabboccata solo con la
quantità di olio indicata. Un sovraccarico può causare il guasto
della pompa.
Controllo del gioco tra taglienti
(Valido solo per le pompe con girante). Controllare la posizio-
ne salda delle viti dell' a lloggiamento della pompa e delle viti di
collegamento e fissaggio dell'installazione, stringere se neces-
sario.
In caso di riduzione della potenza di pompaggio, aumento della
rumorosità di funzionamento o potenza di triturazione insuffi-
ciente (tendenza al bloccaggio della pompa) far controllare lo
stato di usura della girante e del gruppo di triturazione da un
esperto e sostituire se necessario.
Con un utensile adeguato, ad es. uno spessimetro, è possibile
misurare il gioco tra taglienti tra il rotore e la piastra di taglio.
Ridurre un eventuale gioco tra taglienti superiore a 0,2 mm.
Regolazione del gioco tra taglienti
(Valido solo per le pompe con girante).
1. Bloccare il rotore di taglio con un pezzo di legno e svitare la
vite esagonale centrale.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents