Pentair Jung Pumpen COMPLI 400 E 515/4 BW Instruction Manual page 33

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
Montaggio serbatoio
Compli 300. Chiudere la saracinesca nell' a fflusso (accessorio)
per impedire l'ingresso di acqua durante il montaggio.
Aprire l' a fflusso desiderato DN 100, al lato o sopra con una sega
da traforo Ø 102 o una sega di perforazione sul segno e smus-
sare. Fissare senza stringere la flangia di serraggio fornita con
le viti a testa esagonale sull' a fflusso.
Avvitare la staffa angolare di ancoraggio della stazione al ser-
batoio e spostare la stazione con la flangia di serraggio sulla
condotta di afflusso fino all' a rresto.
Marcare i segni per il tassello di ancoraggio, perforare e inse-
rire il tassello.
Ora è possibile stringere la flangia di serraggio e fissare la sta-
zione al pavimento con le viti per legno e i dischi.
Compli 400. Chiudere la saracinesca nell' a fflusso (accessorio)
per impedire l'ingresso di acqua durante il montaggio.
L'altezza di afflusso è regolabile in continuo, vedi dati tecnici.
Spostare la stazione di sollevamento sulla condotta di afflusso
fino all' a rresto e impostare.
Se si deve utilizzare un afflusso DN 100, aprirlo con una sega
da traforo Ø 102 sul segno e smussare. L' a fflusso standard deve
essere chiuso con il tappo di chiusura (accessorio) e si deve ri-
stabilire il livello di attivazione.
Far scorrere i fissaggi a pavimento nelle "borse" laterali del ser-
batoio e poi ancorarli al pavimento con i tappi e le viti.
Tutte le altre compli. Chiudere la saracinesca nell' a fflusso (ac-
cessorio) per impedire l'ingresso di acqua durante il montaggio.
Spostare la stazione di sollevamento con la flangia di serraggio
sulla condotta di afflusso fino all' a rresto e impostare.
Se si deve utilizzare un afflusso DN 150, aprirlo con una sega
da traforo Ø 152 sul segno e smussare. L' a fflusso standard deve
essere chiuso con il tappo di chiusura (accessorio) e si deve ri-
stabilire il livello di attivazione.
Per le Compli 500 e 1000 l' a fflusso può essere ridotto da DN 150
a DN 100, se il riduttore fornito viene installato prima nella flan-
gia di serraggio.
Serrare le viti a testa esagonale della flangia di serraggio.
Segnare ed eseguire i fori per il fissaggio al pavimento del ser-
batoio.
Inserire la vite per legno con rondella e tassello attraverso il
foro del serbatoio e stringere.
AVVISO! Stringere le viti evitando di deformare il serbatoio, alt-
rimenti può verificarsi un pericolo di assenza di tenuta.
Montaggio ventilazione
Collegare la linea di ventilazione con manicotto scorrevole DN
70 nella parte superiore destra del serbatoio e passare attra-
verso il tetto.
Montaggio tubo di pressione
Compli 300.
AVVISO! Per una manuten-
zione semplificata della
valvola di non ritorno
Montare sulla valvola di non
ritorno:
1. Flangia di collegamento
2. Manicotto in gomma
3. Sezione del tubo in loco
con flangia (min. 200 mm
lungo)
4. Valvola di intercettazione
(accessori)
5. Installare la tubazione di
pressione con un loop sul
livello locale di ristagno.
Compli 400
AVVISO! Alla sostituzione di una Compli 400 con andamento
orizzontale della linea di mandata è possibile accorciare il col-
legamento elastico.
Tutte le altre compli. Montare sulla flangia di uscita:
1. Valvola di non ritorno (se non compresa nella consegna)
2. Saracinesca di blocco (accessori)
3. Flangia di collegamento e
4. Collegare la tubo di pressione con il raccordo elastico e passa-
re attraverso il livello di ristagno locale con una curva.
Collegamento DN 50 verticale
Questo collegamento viene utilizzato per lo smaltimento d' e -
mergenza.
Aprire la bocca dal segno con una sega da traforo, smussare e
installare la guarnizione a spina 58/50.
– Montare il raccordo per lo smaltimento d' e mergenza CS (ac-
cessorio)
– Montare la pompa a membrana manuale (accessorio)
Spostare nel serbatoio la condotta di afflusso con diame-
tro esterno di 50 mm attraverso la guarnizione a spina. La
distanza dal fondo del serbatoio deve essere di 50 mm.
Fissare alla parete la pompa a membrana manuale in modo
ben accessibile, collegare al tubo inserito e quindi collegare
la linea di pressione della pompa a membrana manuale. An-
che in questo caso la linea di pressione deve passare con una
curva attraverso il livello di ristagno locale.
ITALIANO
33

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents