Sistema Di Canalizzazione Ricircolo Fumi - Riello DB 2 LSE FGR Installation, Use And Maintenance Instructions

Dual fuel light oil/gas burner
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4.12

Sistema di canalizzazione ricircolo fumi

Normalmente il condotto andrebbe collegato al camino come
mostrato in Fig. 23, formando un angolo di 45° rivolto verso il
flusso dei fumi e con il centro dell'angolo situato al centro del
camino.
Il condotto può essere collegato al condotto fumi caldaia, ma
deve comunque essere mantenuto il medesimo angolo di 45°
rivolto verso il flusso dei fumi e con il centro dell'angolo al
centro del flusso.
È necessario predisporre il condotto in modo tale da ridurre
al minimo il numero dei gomiti e garantire la normale espan-
sione e contrazione delle tubature.
Lunghe condutture possono cambiare lunghezza di parecchi
centimetri e porre un carico molto elevato sui punti di raccor-
do, causando eventuali rotture dei componenti.
La predisposizione deve tenere di conto di disassamenti che
consentano il necessario movimento delle tubature senza
l'esercizio di forze indebite sul bruciatore o sul camino.
L'espansione e la contrazione del condotto possono essere
gestite servendosi di due condutture relativamente lunghe
accostate l'una all'altra a 90°.
Un piccolo movimento dell'angolo tra questi due condotti for-
nirà lo spazio necessario ad assorbire l'espansione e la con-
trazione. Le estremità dei condotti di ricircolo fumi devono
essere fissate saldamente per consentirne il corretto funzio-
namento ed evitare l'applicazione di carichi elevati sul brucia-
tore o sul camino.
Un canale di spurgo della condensa deve essere previsto a
monte della valvola di controllo del ricircolo fumi e della rela-
tiva valvola di intercettazione (se in uso). Devono essere pre-
senti canali di spurgo della condensa e uno spazio di raccolta
(volume dei canali di spurgo) sufficienti ad evitare che la con-
densa fluisca attraverso le valvole di controllo e all'interno del
ventilatore.
In presenza di quantità elevate di condensa, per la sua rimo-
3
6
5
2
10
8
11
20183638
Legenda (Fig. 23)
1
Ingresso alimentazione gas principale
2
Serranda modulante ricircolo fumi indotto
3
Tubo di ricircolo fumi
4
Camino della caldaia
5
Camera di miscelazione aria/fumi
20169116
7
1
10
8
Installazione
zione potrebbe essere necessario un canale di spurgo sul
fondo del condotto 8)(Fig. 23).
Un accumulo incontrollato di condensa può cau-
sare un'avaria prematura delle valvole di control-
lo, del ventilatore e del motore.
CAUTELA
È necessario prevedere mezzi adeguati per la ri-
mozione della condensa dal sistema.
L'avvio a freddo genererà considerevoli quantità
di condensa.
Stabilire se sono necessari giunti di riduzione per collegare la
valvola di controllo del ricircolo fumi e la relativa valvola di in-
tercettazione.
Il condotto deve essere adeguatamente sostenuto allo scopo
sia di gestirne il peso sia di controllarne l'espansione e le con-
trazioni termiche. Potrebbe essere necessario fissare i soste-
gni per garantire stabilità al condotto di ricircolo fumi.
Il condotto di ricircolo fumi 3)(Fig. 23) è generalmente costi-
tuito da un tubo DN200 in quanto facilmente reperibile e poco
costoso.
Per questa applicazione è possibile utilizzare anche un tubo
DN150.
Il componenti del condotto devono essere saldati a tenuta,
flangiati o avvitati insieme per garantire che esso sia a tenuta
di fumo.
Eventuali fughe di fumo nel condotto impediranno all'impian-
to di funzionare correttamente. È sufficiente controllare l'ade-
guata tenuta delle saldature o delle giunzioni, senza
verificare la presenza di eventuali fughe.
I condotti di ricircolo fumi devono essere realizzati
in Acciaio INOX per evitare corrosioni dovute alla
condensa.
ATTENZIONE
4
8
9
6
Bruciatore
7
Caldaia
8
Valvola di scarico (valvola a sfera manuale, acciaio inox)
9
Linea di scarico
10 Sifone condensa
11 Ventilatore FGR
20
I
Fig. 23

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

20168856

Table of Contents