Tecnologia E Funzioni Di Sicurezza; Comodità Di Utilizzo; Massima Efficienza - Minime Emissioni; Surriscaldamento - RIKA PICO Operating Manual

Hide thumbs Also See for PICO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4. TECNOLOGIA E FUNZIONI DI SICUREZZA

L'avanguardia tecnologica della vostra nuova stufa a pellet rappresenta il
risultato di anni di prove di laboratorio e pratiche. I vantaggi pratici della vostra
stufa a pellet sono convincenti.
Comodità di utilizzo
Il dispositivo di regolazione a microprocessore, sulla base dell'effettiva
temperatura della camera di combustione, ottimizza l'interazione tra
ventola fumi, regolazione della valvola dell'aria e coclea. Ciò garantisce sia
in funzionamento a pellet che in funzionamento a legna ottimali condizioni di
combustione e di funzionamento.
Con il display integrato è possibile controllare in modo centralizzato tutte le
funzioni. Il menu intuitivo consente il funzionamento in modo semplicissimo, e
così tutte le impostazioni possono essere eseguite con facilità e rapidità.
Massima eff icienza - minime emissioni
Una superficie molto ampia dello scambiatore di calore insieme ad un ottimale
controllo dell'aria di combustione danno come risultato un ottimo sfruttamento
del combustibile.
Un'immissione precisamente dosata e continua di pellet in un braciere in
prezioso getto di ghisa consente una combustione pressoché completa e valori
di gas di scarico ottimi – garantiti in ogni fase di funzionamento.
Attenzione
A causa del dispositivo di regolazione automatica, durante il funzionamento è
possibile sentire rumori di fiamma, pellet che cadono e la messa in funzione
dei componenti elettronici.

Surriscaldamento

Un termostato di sicurezza (STB) disattiva automaticamente la stufa in caso di
surriscaldamento. Dopo che la stufa si è raffreddata, il termostato di sicurezza
sul retro della stufa deve essere sbloccato manualmente (vedere AVVISI E
SEGNALAZIONI DI ERRORE). Ora è possibile riprendere il funzionamento della
stufa a pellet tramite il display integrato.
Attenzione
Se si è verificato un caso di surriscaldamento è assolutamente necessario
eseguire lavori di manutenzione e pulizia! Se l'errore si verifica più volte
consecutivamente, non è più garantito il funzionamento privo di pericoli; il
servizio di assistenza clienti deve essere immediatamente informato

Spegnimento per bassa temperatura

Se la temperatura della stufa scende al di sotto di un determinato valore
minimo, la stufa si spegne. Questo spegnimento può subentrare per esempio
anche in caso di ritardata accensione dei pellet.
Dispositivo elettrico di protezione da
sovracorrente
La stufa è protetta da un fusibile centrale (sul lato posteriore dell'apparecchio)
contro la sovracorrente.

Ciclo di pulizia automatico

Ogni ora, per alcuni attimi, i giri della ventola fumi vengono aumentati, per
togliere la cenere dal braciere e aumentare quindi la sicurezza di funzionamento.
Sul display viene visualizzato lo stato PULIZIA.
Solo su stufe con braciere a ribalta:
Ogni 6 ore (la lunghezza dell'intervallo è modificabile) viene effettuato inoltre un
ciclo di pulizia automatico. La stufa va in spegnimento, svuota il braciere e si
riaccende di seguito. Per tutto il tempo sul display viene visualizzato lo stato
PULIZIA GRANDE. Lo svuotamento del braciere serve per spostare cenere e
klinker dal braciere nel cassetto cenere.
Attenzione
Durante la pulizia automatica del braciere a ribalta (accensione stufa oppure
pulizia grande), è possibile sentire un rumore temporaneo causato dalla
rotazione della ribalta.
Attenzione
Questo funzionamento supplementare non sostituisce assolutamente la
pulizia manuale come descritta ai punti PULIZIA E MANUTENZIONE, essa va
comunque effettuata regolarmente.

Controllo dei componenti

Tutti i componenti elettrici sono sottoposti a continui controlli durante il
funzionamento. Se un componente è difettoso oppure non può essere
comandato correttamente, il funzionamento viene interrotto e viene emesso un
avviso ovv. una segnalazione di errore (vedere ISTRUZIONE PER L'USO DISPLAY
TOUCH).

Sorveglianza motore coclea

Pellet troppo lunghi, umidi oppure contenenti troppa polvere (vedi anche BREVI
INFORMAZIONI SULLA COMBUSTIONE A PELLET) possono provocare un blocco
coclea. Ciò può capitare anche nel caso in cui i pellet si accumulano all'interno
del braciere con conseguente accumulo di pellet sullo scivolo. In entrambi i
casi il motoriduttore reagisce con un aumento di corrente che poi fa scattare
l'errore: COCLEA VERT. BLOCCATO. Vi preghiamo di contattare immediatamente
l'assistenza!

Mancanza di corrente (durante il funzionamento)

Dopo una breve interruzione di corrente il funzionamento riprende con le stesse
impostazioni di prima. Se la mancanza di corrente persiste, la stufa torna nella
fase di accensione purché ci sia ancora una temperatura sufficiente oppure
brace. Se la corrente invece dovesse mancare per troppo tempo, la stufa entra
nella fase di spegnimento. In tale caso il ventilatore fumi continua a girare per
bruciare eventuali residui di pellet (durata circa 10 min). Dopo la stufa si riavvia
automaticamente.
Mancanza di corrente (durante la fase di
accensione)
Dopo una breve interruzione di corrente il processo di accensione riprende
automaticamente. In caso di mancanza di corrente prolungata, la stufa entra in
fase di spegnimento. Il ventilatore fumi continua a girare per bruciare eventuali
residui di pellet (durata circa 10 min.). Dopo la stufa si riavvia automaticamente.
.
|11
10

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents