Dopo L'utilizzo; Manutenzione; Rifornimento Carburante - GGP ITALY SPA MP 84 Series Quick Manual For Use

Ride-on lawnmower with seated operator, battery-operated
Hide thumbs Also See for MP 84 Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 65
resto del motore.
Solo per modelli con trasmissione meccanica:
1. Azionare il pedale (par. 4) fino ad arrestare la macchina;
2. Portare la leva del cambio in posizione di retromarcia "R" .
3. Rilasciare gradualmente il pedale per inserire la frizione
ed iniziare la retromarcia.
Solo per modelli con trasmissione idrostatica:
1. Azionare il pedale (par. 4) fino ad arrestare la macchina;
2. Iniziare la retromarcia premendo il pedale di trazione nella
direzione retromarcia (par. 4).
• Taglio dell'erba
Per operare con la macchina procedere come di seguito
descritto:
1. portare l'acceleratore in posizione di regime massimo
("lepre"); questa posizione va sempre utilizzata durante
l'impiego della macchina;
2. portare l'assieme dispositivi di taglio in posizione di
massima altezza;
3. innestare i dispositivi di taglio (par. 4), solo sul tappeto
erboso, evitando di innestare i dispositivi di taglio su
terreni ghiaiosi o nell'erba troppo alta;
4. regolare la velocità di avanzamento e l'altezza di taglio
(par. 4) secondo le condizioni del prato (altezza, densità
e umidità dell'erba);
5. iniziare l'avanzamento nella zona erbosa in modo molto
graduale e con particolare cautela, come già descritto
precedentemente;
Ogni volta che si avverte un calo di giri del motore, occorre
ridurre la velocità, tenendo presente che non si otterrà mai un
buon taglio dell'erba se la velocità di avanzamento è troppo
alta in relazione alla quantità di erba tagliata.
Disinnestare i dispositivi di taglio e portare l'assieme dispositivi
di taglio in posizione di massima altezza:
• Durante gli spostamenti fra zone di lavoro
• Nell'attraversamento di superfici non erbose
• Ogni volta che si rendesse necessario superare un
ostacolo.
• Svuotamento del sacco di raccolta
IMPORTANTE Lo svuotamento del sacco di raccolta è ese-
guibile solo con dispositivi di taglio disinnestati; in caso contra-
rio, si arresterebbe il motore.
Un segnale acustico segnala il riempimento del sacco di
raccolta:
1. disinnestare i dispositivi di taglio e il segnale si interrompe;
2. portare il comando acceleratore in posizione di regime
minimo "tartaruga";
3. arrestare l'avanzamento e mettere in posizione di folle;
4. inserire il freno di stazionamento;
5. arrestare il motore;
6. estrarre la leva (fig. 21.A - se prevista) o afferrare la
maniglia posteriore (fig. 21.A1) e ribaltare il sacco di
raccolta per svuotarlo;
7. richiudere il sacco di raccolta in modo che resti agganciato
all'arpione di fermo (fig. 21.B).
5.5. ARRESTO
Per arrestare la macchina:
1. mettere la leva dell'acceleratore in posizione di regime
minimo «tartaruga»
Per evitare possibili ritorni di fiamma, lasciare
l'acceleratore in posizione di regime minimo
«tartaruga» per 20 secondi prima di spegnere
il motore.
2. spegnere il motore portando la chiave in posizione di
arresto;
3. a motore spento, chiudere il rubinetto del carburante
(fig. 22.A) (se previsto);
4. togliere la chiave
IMPORTANTE Per preservare la carica della batteria, non la-
sciare la chiave in posizione di "marcia" oppure di "accensione
fari" quando il motore non è in moto.
Il motore potrebbe essere molto caldo subito
dopo lo spegnimento. Non toccare la marmitta
o le parti adiacenti. Vi è il pericolo di ustioni.

5.6. DOPO L'UTILIZZO

• Lasciare raffreddare il motore prima di collocare la
macchina in un qualsiasi ambiente.
• Effettuare la pulizia (par. 6.3).
Ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita, si abbandoni
il posto di guida o si parcheggi la macchina:
1. Arrestare la macchina.
2. Portare l'assieme dispositivi di taglio in posizione di
minima altezza.
3. Accertarsi che tutte le parti in movimento si siano com-
pletamente arrestate.
4. Togliere la chiave di accensione (fig. 10.A).

6. MANUTENZIONE

Le norme di sicurezza da seguire sono descritte al cap. 1.
Rispettare scrupolosamente tali indicazioni per non incorrere
in gravi rischi o pericoli:
Prima di effettuare qualsiasi controllo, pulizia o intervento di
manutenzione/regolazione sulla macchina:
• Disinnestare il dispositivo di taglio.
• Arrestare la macchina.
• Mettere in folle.
• Inserire il freno di stazionamento.
• Arrestare il motore.
• Accertarsi dell'arresto di ogni componente in movimento.
• Rimuovere la chiave di accensione.
• Indossare indumenti adeguati, guanti da lavoro e occhiali
di protezione.
IMPORTANTE Non lasciare mai la chiave inserita o alla por-
tata di bambini o di persone non autorizzate.

6.1. RIFORNIMENTO CARBURANTE

Per rifornire il carburante:
1. Svitare il tappo di chiusura serbatoio e rimuoverlo (fig. 23).
2. Inserire l'imbuto (fig. 23).
3. Rifornire con il carburante avendo cura di non riempire
completamente il serbatoio.
4. Togliere l'imbuto.
5. Al termine del rifornimento avvitare bene il tappo del
carburante e pulire eventuali fuoriuscite.
IMPORTANTE Il tipo di carburante da impiegare è indicato
nel manuale di istruzioni del motore.
IMPORTANTE Evitare di versare benzina sulle parti in pla-
stica per non danneggiarle; in caso di fuoriuscite accidentali,
risciacquare subito con acqua. La garanzia non copre i danni
alle parti in plastica della carrozzeria o del motore causati dal-
la benzina.
IT - 7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mp 98 seriesSd 98 seriesSd 108 series

Table of Contents