Assistenza Tecnica - Braun Aesculap Metha Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Pulizia/disinfezione manuale
Prima della disinfezione far sgocciolare l'acqua di risciacquo del prodotto, per evitare che si diluisca con la solu-
zione disinfettante.
Dopo la pulizia/disinfezione manuali sottoporre le superfici visibili a un controllo ottico finalizzato a escludere
la presenza di residui.
Se necessario, ripetere il processo di pulizia/disinfezione.
Pulizia manuale con disinfezione per immersione
Fase
Punto
T
t
[°C/°F]
[min]
I
Pulizia disinfet-
TA
>15
tante
(fredda)
II
Risciacquo
TA
1
intermedio
(fredda)
III
Disinfezione
TA
15
(fredda)
IV
Risciacquo
TA
1
finale
(fredda)
V
Asciugatura
TA
-
A–P:
Acqua potabile
A–CD:
Acqua completamente desalinizzata (demineralizzata, dal punto di vista microbiologico almeno di
qualità dell'acqua potabile)
TA:
Temperatura ambiente
*Raccomandato: BBraun Stabimed
Rispettare le informazioni relative agli spazzolini per pulizia idonei e alle siringhe monouso, vedere Procedimento
di preparazione sterile e disinfezione validato.
Fase I
Immergere completamente il prodotto nella soluzione disinfettante ad azione detergente attiva per almeno
15 min, accertandosi che tutte le superfici accessibili risultino inumidite.
Pulire il prodotto con uno spazzolino per pulizia idoneo nella soluzione, finché sulla superficie non è più ricono-
scibile alcun residuo.
Se necessario, spazzolare le superfici non visibili per almeno 1 min con uno spazzolino per pulizia idoneo.
Durante la pulizia muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
Quindi sciacquare accuratamente questi punti con la soluzione disinfettante ad azione detergente attiva e una
siringa monouso idonea, comunque sempre per almeno per 5 volte.
Fase II
Sciacquare completamente il prodotto (tutte le superfici accessibili) sotto l'acqua corrente.
Durante il risciacquo muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
Far sgocciolare sufficientemente l'acqua residua.
Fase III
Immergere completamente il prodotto nella soluzione disinfettante.
Durante la disinfezione muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
Sciacquare almeno cinque volte i lumi all'inizio del tempo di azione con una siringa monouso adeguata. Accer-
tarsi che tutte le superfici accessibili risultino inumidite.
Fase IV
Sciacquare completamente il prodotto (tutte le superfici accessibili).
Durante il risciacquo finale muovere i componenti non rigidi, come ad es. viti di arresto, snodi, ecc.
Sciacquare i lumi per almeno 5 volte usando una siringa monouso idonea.
Far sgocciolare sufficientemente l'acqua residua.
Fase V
Asciugare il prodotto in fase di asciugatura con i mezzi adeguati (per es. teli, aria compressa), vedere Procedi-
mento di preparazione sterile e disinfezione validato.
Pulizia/disinfezione automatiche
Nota
In linea di principio la lavatrice/disinfettore deve avere un'efficacia testata (ad es. omologazione FDA oppure marchio
CE a norma DIN EN ISO 15883).
Nota
Il disinfettore impiegato deve essere regolarmente verificato e sottoposto a manutenzione.
Pulizia automatica alcalina e disinfezione termica
Modello di apparecchio: Lavatrice/disinfettore monocamera senza ultrasuoni
Fase
Punto
T
[°C/°F]
I
Prerisciacquo
<25/77
II
Pulizia
55/131
III
Risciacquo intermedio
>10/50
IV
Disinfezione termica
90/194
V
Asciugatura
-
A-P
Acqua potabile
A–CD:
Acqua completamente desalinizzata (demineralizzata, dal punto di vista microbiologico almeno di
qualità dell'acqua potabile)
*Raccomandato: BBraun Helimatic Cleaner alcaline
Dopo la pulizia/disinfezione automatiche verificare che le superfici visibili non presentino residui.
Conc.
Qualità
Chimica
[%]
dell'acqua
2
A–P
Concentrato privo di aldeidi, fenoli
e composti di ammonio quaternari,
pH ~ 9*
-
A–P
-
2
A–P
Concentrato privo di aldeidi, fenoli
e composti di ammonio quaternari,
pH ~ 9*
-
A–CD
-
-
-
-
t
Qualità
Chimica/Osservazione
dell'acqua
[min]
3
A–P
-
10
A–CD
Concentrato, alcalino:
– pH ~ 13
– <5 % tensioattivi anionici
Soluzione pronta all'uso allo 0,5 %
– pH ~ 11*
1
A–CD
-
5
A–CD
-
-
-
In base al programma per lavatrice/
disinfettore
Controllo, manutenzione e verifica
Danni (attacchi ai metalli/corrosione da attrito) al prodotto dovuti a lubrificazione
insufficiente!
Prima di eseguire il controllo del funzionamento oliare leggermente le parti
mobili (ad es. snodi, scorrevoli e barre filettate) con un olio per la cura idoneo
ATTENZIONE
per il procedimento di sterilizzazione usato (ad es. per la sterilizzazione a
vapore olio spray STERILIT® I JG600 oppure oliatore a goccia STERILIT® I
JG598).
Far raffreddare il prodotto a temperatura ambiente.
Dopo ogni pulizia, disinfezione ed asciugatura verificare che il prodotto sia asciutto, pulito, funzionante e che
non presenti danni, ad es. all'isolamento, nonché componenti corrosi, staccati, deformati, rotti, crepati, usurati o
altrimenti alterati.
Asciugare il prodotto bagnato o umido.
Pulire e disinfettare nuovamente il prodotto non pulito.
Verificare il funzionamento del prodotto.
Scartare immediatamente il prodotto danneggiato o non idoneo a funzionare e inviarlo Aesculap all'Assistenza
tecnica, vedere Assistenza tecnica.
Verificare la compatibilità con i relativi prodotti.
Imballo
Disporre il prodotto in un alloggiamento adeguato o metterlo in un cestello idoneo. Verificare che i taglienti pre-
senti siano adeguatamente protetti.
Imballare i cestelli in maniera idonea per il procedimento di sterilizzazione (ad es. in Aesculap container per ste-
rilizzazione).
Accertarsi che l'imballo impedisca eventuali ricontaminazioni del prodotto durante il magazzinaggio.
Sterilizzazione a vapore
Nota
Il prodotto può essere sterilizzato sia da smontato che da montato.
Verificare che il mezzo sterilizzante abbia accesso a tutte le superfici esterne ed interne (ad es. aprendo valvole
e rubinetti).
Procedimento di sterilizzazione validato
– Sterilizzazione a vapore con procedimento a vuoto frazionato
– Sterilizzatrice a vapore a norma DIN EN 285 e validata a norma DIN EN ISO 17665
– Sterilizzazione con procedimento a vuoto frazionato a 134 °C/durata 5 min
Per la sterilizzazione contemporanea di più prodotti in una sterilizzatrice a vapore: accertarsi che non venga
superato il carico massimo ammesso per la sterilizzatrice secondo le indicazioni del produttore.
Conservazione
Conservare i prodotti sterili in un imballo ermetico ai batteri in un ambiente protetto dalla polvere, asciutto, buio
e con una temperatura costante.

Assistenza tecnica

Pericolo di lesioni e/o malfunzionamenti!
Non modificare il prodotto.
AVVERTENZA
Per qualsiasi intervento di assistenza e riparazione rivolgersi alla rappresentanza nazionale B. Braun/Aesculap.
Eventuali modifiche delle attrezzature medico-chirurgiche possono comportare il decadere dei diritti di garanzia e
delle omologazioni.
Indirizzi dei centri assistenza
Aesculap Technischer Service
Am Aesculap-Platz
78532 Tuttlingen / Germany
Phone:
+49 7461 95-1602
Fax:
+49 7461 16-5621
E-Mail:
ats@aesculap.de
Gli altri indirizzi dell'assistenza possono essere richiesti all'indirizzo predetto.
Smaltimento
Nello smaltimento o il riciclaggio del prodotto, dei relativi componenti e della rispettiva confezione è assoluta-
mente necessario rispettare le normative nazionali!
TA-Nr. 012480
01/13
V6
Änd.-Nr. 45746

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Aesculap orthopaedics metha nd656r

Table of Contents