Manutenzione - IMER MIX 80 Operating And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
sulla leva (Vedi Fig.5). Spingere la leva per tutta la corsa dalla
posizione A in posizione B.
Evitare di mettere in moto la macchina a pieno carico.
Evitare altresì di riempire la vasca oltre le capacità
previste (Vedi CAP. Capacità di Impasto).
9.1 Sistema di riduzione emissione polveri
La mescolatrice è dotata di un anello posto sopra la vasca di
mescolamento che, collegando il bocchettone (rif.13,fig.1) ad
una sistema di aspirazione (non fornito con la macchina),
consente la riduzione delle polveri emesse.
10. ARRESTO MACCHINA
-L'arresto della macchina si effettua premendo il pulsante
posto sul quadro elettrico (rif.12,fig.1).

11. MANUTENZIONE

- Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite
da personale esperto e qualificato.
-Sostituire i componenti usurati o guasti con pezzi di ricambio
originali.
- Si consiglia di rimuovere mediante abbondante lavaggio i
depositi formatisi durante l'impasto e/o qualunque altra
sporcizia.
Controllare ogni due mesi di lavoro:
• tensionamento della cinghia.
• stato d'usura della cinghia e delle pulegge.
Controllare settimanalmente che i contatti della spina posta sul
quadro elettrico siano ben puliti, asciutti e privi di ossidazioni.
- Controllare periodicamente l'integrità della guaina dei cavi di
collegamento in uscita dal quadro elettrico.
- Verificare periodicamente che sollevando di 10mm la
protezione della vasca di mescolamento, la macchina fermi la
sua rotazione.
11.1 REGOLAZIONE FINE CORSA
La regolazione del fine corsa deve essere effettuata con
protezione vasca abbassato. Allentare le viti di tenuta della
camma, posizionare la traccia presente nella camma in
corrispondenza della rotella del fine corsa e serrare a fondo le
viti.
11.2 PULIZIA PROTEZIONE BOCCHETTA
Allentare le viti e rimuovere la protezione. Per riposizionare la
protezione centrare i fori della stessa con i fori degli attacchi e
bloccare con viti.
Assicurarsi prima di accendere le mescolatrice che la
protezione della bocchetta sia correttamente montata.
11.3 TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE (fig.6)
1. Spegnere il motore e scollegare la spina dell'alimentazione
elettrica.
2. Allentare le 4 viti che bloccano il supporto del motore
elettrico e tirare la cinghia per mezzo della apposita vite di
tiraggio.
- Non tirare eccessivamente la cinghia, altrimenti si riduce
la sua vita e quella dei cuscinetti del motore elettrico e del
riduttore.
Metodo della frequenza di vibrazione cinghia
Nuova
F (Hz)
246 +/-2%
3. Al termine del tensionamento serrare di nuovo le 4 viti.
IMER INTERNATIONAL S.p.A
11.4 SOSTITUZIONE DELLE CINGHIE (fig.6)
1. Spegnere il motore e scollegare la spina dell'alimentazione
elettrica.
2. Togliere la protezione della cinghia svitando le viti che la
bloccano.
3. Allentare le 4 viti che bloccano il supporto del motore e
svitare completamente la vite di tiraggio.
4.Far calare il motore con il supporto e rimuovere la cinghia.
5. Inserire la nuova cinghia nella puleggia del riduttore.
6.Riportare il motore nel proprio alloggiamento facendo
attenzione di calettare la cinghia sulla puleggia motrice.
7. Tirare le cinghie per mezzo della vite.
8. Al termine del tensionamento serrare le 4 viti.
9. Montare la protezione della cinghia con le rispettive viti.
È opportuno verificare nuovamente la tensione della cinghia
dopo 4 ore di funzionamento della trasmissione e ripetere il
controllo ogni 18-20 ore.
carter di protezione della cinghia sia correttamente
montata.
12. INCONVENIENTI/CAUSE/RIMEDI
devono essere eseguiti dopo aver fermato la macchina e
staccato la presa di alimentazione.
NCONVENIENTI
Premendo il tasto
di avviamento il
motore non parte
La Bocchetta di
scarico non apre
13. RISCHI RESIDUI E SEGNALI DI SICUREZZA
Benché la segatrice sia stata costruita nel pieno rispetto della
normativa vigente, sussistono dei rischi residui ineliminabili
che comportano l'uso di opportuni dispositivi di protezione
individuale. Una adeguata segnaletica montata sulla macchina
Rodata
individua sia i rischi che i comportamenti da seguire.
201 +/-2%
RISCHIO RUMORE
5
Assicurarsi prima di accendere le mescolatrice che il
ATTENZIONE! Tutti gli interventi di manutenzione
CAUSE
- Non arriva
tensione sulla
linea di
alimentazione
- La presa e la
spina elettrica non
sono ben collegate
- Il cavo di
alimentazione dalla
spina al quadro è
rotto.
- Un filo elettrico
all'interno del
quadro è staccato.
-Un filo elettrico
all'interno della
morsettiera motore
è staccato
- Un fusibile
all'interno del
quadro è staccato.
- La protezione
vasca è aperta.
- Il finecorsa è
guasto
- La camma non è
montata
correttamente
- Depositi nella
protezione
bocchetta
RIMEDI
-Controllare la
linea
- Ripristinare un
corretto
collegamento
- Cambiare cavo
- Collegare di
nuovo
- Come sopra
- Cambiare il
fusibile
- Chiudere
- Sostituire
- Riferirsi alle
istruzioni della
regolazione fine
corsa "11.1"
- Rimuovere e
pulire la protezione
bocchetta (CAP.
Pulizia protezione
bocchetta "11.2")

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents