JMA VIENNA SMART Instruction Manual page 26

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
7) Inserendo la chiave a brugola nella vite prigioniera (17), ruotare il dispositivo di
tensionamento (18) fino a ottenere la forza desiderata. In questa posizione, bloccare il
dispositivo di tensionamento (18) con le due viti prigioniere (17).
4.11 SOSTITUZIONE DELL'INTERRUTTORE
Vedi figura nº 20
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Sganciare il carrello agendo sul Pulsante (M), e avvicinarlo alla Fresa-Tastatore, fin-
ché il carrello stesso arriva al fermo di avanzamento.
3) Estrarre il vassoio per trucioli.
4) Girare la macchina, per potere accedere alla "Lamiera di protezione inferiore".
5) Svitare le 4 gambe della macchina ed estrarle.
6) Svitare le 5 viti (10) che fissano la "Lamiera di protezione inferiore", e toglierla.
7) Svitare i due dadi (19) ed estrarre il microinterruttore.
8) Svitare i cavi del vecchio microinterruttore, annotando preventivamente la posizione
di ciascuno di essi.
9) Collegare i cavi al nuovo microinterruttore.
10) Rimontare il microinterruttore fissandolo per mezzo dei due dadi (19).
11) Collocare la "piastra di protezione inferiore" fissandola con le 5 viti (10).
12) Avvitare i 4 piedi della macchina.
13) Girare la macchina in modo che si trovi in posizione di utilizzo.
14) Alzando o abbassando il carrello, controllare che il microinterruttore funzioni co-
rrettamente.
15) Montare il vassoio raccoglibriciole sulla macchina.
5.- SICUREZZA
Per vostra sicurezza vi consigliamo di seguire queste linee guida:
• Non cercate di avviare o manipolare la macchina prima di aver completato e com-
preso tutti gli argomenti relativi alla sicurezza, istruzioni per l'installazione, guida
dell'operaio e procedure di manutenzione.
• Scollegare sempre l'alimentazione elettrica prima di realizzare qualsiasi intervento
di pulizia o manutenzione.
• Mantenere la macchina e le zone circostanti alla stessa sempre pulite.
• Lavorare con le mani asciutte.
• Usare sempre occhiali protettivi, anche se la macchina è già dotata di protezioni.
• Assicurarsi che la macchina sia dotata di presa di terra.
6.- ELIMINAZIONE DEGLI SCARTI
Per scarto si intende qualsiasi sostanza o oggetto proveniente da attività umane o cicli
naturali, abbandonato o destinato ad essere abbandonato.
6.1 IMBALLAGGIO
• Dal momento che l'imballaggio in cui viene fornita la macchina VIENNA è di cartone,
lo stesso si potrà riciclare come imballaggio.
• Come scarto viene equiparato ai rifiuti solidi urbani e, quindi, si può eliminare solo
collocandolo negli appositi contenitori per cartone.
• Gli elementi protettivi della macchina all'interno della scatola di cartone sono in
materiale polimerico equiparabile ai rifiuti solidi urbani e, quindi, si può eliminare solo
presso le normali strutture di eliminazione dei rifiuti.
6.2 TRUCIOLI
• I residui provenienti dalla duplicazione delle chiavi, vengono classificati come rifiuti
speciali, ma sono equiparati ai rifiuti solidi urbani, come ad esempio una spugna me-
tallica.
• Questi scarti verranno eliminati in base a come li classificano le leggi vigenti nell'UE,
con consegna presso le strutture speciali di eliminazione dei rifiuti.
6.3 MACCHINA
• Prima di effettuare la demolizione della macchina è necessario metterla fuori servizio,
interrompendo la fornitura di energia elettrica e separando i pezzi di plastica dai pezzi
di metallo.
• Una volta effettuata questa operazione si potranno eliminare tutti i rifiuti in base alle
leggi vigenti nel Paese in cui si utilizza la macchina.
7.- DISEGNO ESPLOSO
Vedi figura nº 21
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 26
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 26
4/6/21 8:35
4/6/21 8:35

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

V-04

Table of Contents