JMA VIENNA SMART Instruction Manual page 23

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
PRESENTAZIONE E ASPETTI GENERALI
1.1 GENERALITÀ
La macchina duplicatrice VIENNA SMART è stata progettata prendendo in considera-
zione le norme di sicurezza vigenti nella C.E.E.
La sicurezza del personale coinvolto nella gestione di questo tipo di macchine si ottiene
solo con un programma ben ideato di sicurezza personale, come l'instaurazione di un
programma di manutenzione e il fatto di seguire i consigli indicati e, inoltre, il rispetto
delle norme di sicurezza che stabilisce il presente manuale.
Anche se l'installazione della macchina non presenta alcuna difficoltà, è preferibile non
cercare di installare, regolare o manipolare la stessa senza aver prima letto il manuale.
La macchina esce dalla nostra fabbrica pronta per l'uso e ha bisogno solo di operazioni
di calibratura per gli utensili che verranno utilizzati.
1.2 TRASPORTO E IMBALLAGGIO
La macchina viene fornita in una scatola di cartone robusta protetta con schiuma da
imballaggio delle seguenti dimensioni:
Larghezza = 570 mm; Altezza = 410 mm; Profondità = 520 mm
Peso macchina più imballaggio = 30 Kg.
Quando si apre l'imballaggio della macchina, controllarla attentamente per individuare
eventuali danni subiti durante il trasporto.
Se si dovesse riscontrare qualche anomalia, avvisare immediatamente il trasportatore
e non fare nulla con la macchina prima che l'agente del trasportatore abbia effettuato
il controllo del caso.
Per spostare la macchina da un luogo a un altro, prenderla dai manici situati alla base
della stessa, e non da altre parti.
1.3 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La macchina duplicatrice VIENNA SMART è mu-
nita di un'etichetta di identificazione in cui viene
specificato il numero di serie o di matricola della
macchina, il nome e l'indirizzo del fabbricante, il
marchio CE e l'anno di fabbricazione.
2.- CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
La macchina VIENNA SAMRT è una duplicatrice semiautomatica, particolarmente ro-
busta e precisa, per duplicare chiavi piatte per serrature a cilindro, veicoli, chiavi a
croce e speciali.
2.1 NOMENCLATURA DELLA CHIAVE
1. Testa
2. Collo
3. Fermo inferiore
4. Fermo superiore
5. Canna
6. Mappa
7. Dorso
8. Punta
2.2 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA
Vedi figura nº 2
1.- Fresa
2.- Tastatore
3.- Morsetto 4 lati
4.- Manopola per l'apertura-chiusura del morsetto
5.- Carrello
6.- Leva di comando del carrello
7.- Leva di spostamento del carrello
8.- Pulsante di sblocco del carrello
9.- Manovella per la collocazione dei posizionatori
10.- Supporto tastatore
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 23
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 23
1
2
3
4
6
7
5
8
11.- Comando di regolazione della profondità del
tastatore
12.- Comando di regolazione laterale del tastatore
13.- Spazzola
14.- Vassoio per trucioli
15.- Vassoio per chiavi, accessori, ecc.
16.- Maniglie per sollevare la macchina.
17.- Interruttore avviamento
18.- Pulsante di funzionamento della spazzola
19.- Diodi di illuminazione
2.3 DATI TECNICI
Motore: ..........................Monofase 220V, 50 Hz, 0.18kW, 1350 rpm, 1.7 A.
(oppure: 110V, 60Hz, 0.18kW, 1700rpm, 3.14 A.)
Fresa: .............................Acciaio extra-rapido (HSS); Ø 80x16x5
Velocità fresa: ...............650 rpm
Morsetti: ...................... Di acciaio, con 4 lati di serraggio
Spostamenti: ............... Su cuscinetti autolubrificanti
Corsa utile: ...................Asse X = 53 mm
Illuminazione:...............Tramite Diodi LED
Dimensioni: ............... Larghezza = 430 mm; Altezza = 280 mm; Profondità = 420 mm
Peso: ...........................27 Kg
2.4 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI
2.4.1 ACCESSORI
Vedi figura nº 3
1.- Chiave fissa da 18.
2.- Fermi per la regolazione laterale e in profondità, attraverso il metodo tradizionale.
3.- Barrette per la regolazione della chiave in punta.
4.- Barrette con incavo, per la regolazione delle chiavi a croce.
5.- Aste da Ø 1,20.
6.- Aste da Ø 1,70.
7.- Asta per la sostituzione della fresa o della spazzola.
8.- Kit di chiavi a brugola (2, 2.5, 3, 4, 5).
2.4.2 CIRCUITO ELETTRICO
Vedi figura nº4
I componenti principali del circuito elettrico ed elettronico sono i seguenti:
1. Presa generale di corrente
2. Interruttore di avviamento
3. Pulsante spazzola
4. Microinterruttore del carrello
5. Motore
6. Trasformatore
7. Diodo LED
2.4.3 MORSETTO DI QUATTRO LATI
Il morsetto è stato concepito per fissare una famiglia diversa di chiavi, su ciascuno dei
suoi 4 lati.
Nelle seguenti figure si indicano le possibilità di duplicazione su ogni lato del morsetto.
A) DUPLICAZIONE CON APPOGGIO SUL DORSO DELLA CHIAVE:
Lato 1: Chiavi con mappa normale
Lato 2: Chiavi con mappa stretta
B) DUPLICAZIONE CON SERRAGGIO DALLA GUIDA (PROFILO) DELLA CHIAVE:
Lato 3: Chiave con guida nella parte inferiore
Lato 4: Chiave con guida nella parte superiore
Vedi figura nº5A
c) Duplicazione con serraggio dalla guida di una chiave tipo NEIMAN:
Vedi figura nº5B
3.- OPERATIVITÀ E FUNZIONAMENTO
3.1 REGOLAZIONE DELLA MACCHINA
3.1.1 REGOLAZIONE DI PROFONDITÀ
Vedi figura nº 6
• Spegnere la macchina tramite l'interruttore generale, per poter effettuare l'operazione
in totale sicurezza e rendere impossibile la messa in movimento della fresa.
• Fissare le due chiavi di regolazione (L) sul "lato 1" dei morsetti, in modo che il fermo
inferiore della chiave di regolazione entri in contatto con il lato interno del Morsetto (J).
• Sganciare il carrello agendo sul pulsante (M). Avvicinare le chiavi di regolazione alla
fresa (F) e al tastatore (P).
• Appoggiare la punta del tastatore sulla parte interna della chiave di regolazione. In
questa posizione, girare manualmente la fresa nel senso opposto a quello di funziona-
mento, fino a completare un giro.
- Se la fresa sfiora leggermente la chiave di regolazione, significa che la profondità è
stata regolata correttamente.
- Se la fresa gira liberamente, ciò indica che è in ritardo rispetto al tastatore e la profon-
4/6/21 8:35
4/6/21 8:35

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

V-04

Table of Contents