JMA VIENNA SMART Instruction Manual page 24

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
dità della fresatura è insufficiente. Bisogna regolare la profondità.
- Se la fresa rimane bloccata nella chiave di regolazione, ciò indica che è in anticipo
rispetto al tastatore e la profondità della fresatura è eccessiva. Bisogna regolare la
profondità.
• Per regolare la profondità della fresa, agire sul tastatore micrometrico nel seguente
modo:
- Allentare la Vite prigioniera (Z) in modo che l'asse del tastatore venga sbloccato, ma
lasciando che la Vite prigioniera (Z) tocchi molto dolcemente l'asse del tastatore. In tal
modo si evita la rotazione involontaria dell'asse del tastatore durante la fase di regola-
zione della profondità.
- Girare la Ruota di regolazione (A) in senso orario per fare retrocedere il tastatore.
- Girare la Ruota di regolazione (A) in senso antiorario per fare avanzare il tastatore.
• Una volta regolata la profondità, bloccare di nuovo il Tastatore, tramite la Vite pri-
gioniera.
• Agganciare il carrello e allentare le chiavi di regolazione.
3.1.2 REGOLAZIONE LATERALE (SENZA CONTATTO ELETTRICO)
Vedi figura nº 7
• Spegnere la macchina tramite l'interruttore generale, per poter effettuare l'operazione
in totale sicurezza e rendere impossibile la messa in movimento della fresa.
• Fissare le due chiavi di regolazione (L) sul "lato 1" dei morsetti, in modo che il fermo
inferiore della chiave di regolazione entri in contatto con il lato interno del Morsetto (J).
• Assicurarsi che i lati di appoggio dei posizionatori (H), coincidano perfettamente con
i fermi superiori delle chiavi di regolazione. Altrimenti, allentare la vite di serraggio del
posizionatore a destra, e fissarlo di nuovo nella sua posizione corretta.
• Sganciare il carrello agendo sul pulsante (M). Avvicinare le chiavi di regolazione alla
fresa (F) e al tastatore (P).
• Inserire la punta del tastatore nell'intaglio della chiave di regolazione. In questa posi-
zione, girare manualmente la fresa nel senso opposto a quello di funzionamento, fino a
completare un giro. Assicurarsi che la fresa sfiori leggermente l'intaglio della chiave di
regolazione. Altrimenti, effettuare la regolazione agendo nel seguente modo:
-Nel caso che gli incavi delle chiavi di regolazione non coincidano correttamente con
il tastatore e la fresa bisogna procedere nel seguente modo: allentare la pressione sul
grano (T) del supporto, con l'aiuto del prigioniero (R) situato nella parte laterale della
macchina, girare con una chiave esagonale da 3 a destra o a sinistra facendo in modo
che l'incavo delle chiavi coincidano sia con il tastatore che con la fresa.
- Una volta effettuata la regolazione, bloccare di nuovo il Supporto del tastatore, fissan-
do la vite prigioniera (T).
• Agganciare il carrello e allentare le chiavi di regolazione.
3.2 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE
Vedi figura nº 8
• Decidere il lato del morsetto che verrà utilizzato per la duplicazione. Se necessario,
girare il morsetto per cambiarlo di lato.
• Inserire la chiave originale nel morsetto a sinistra, in modo che l'inizio della canna
coincida più o meno con il bordo del morsetto. Con la chiave in questa posizione, fissarla
girando la Manopola del morsetto (B).
- Se la chiave si fissa sul "lato 1" o "lato 2", assicurarsi che il dorso della stessa si
appoggi correttamente sulla base del morsetto.
- Se la chiave si fissa sul "lato 3" o "lato 4", assicurarsi che la guida del morsetto sia
inserita correttamente nella guida della chiave.
• Inserire la chiave vergine del morsetto a destra e allineare le due chiavi nel seguente
modo:
- Sollevare i Posizionatori e appoggiarli sui fermi superiori delle chiavi. Per farlo, muo-
vere la manopola (D).
- Con la chiave vergine in questa posizione, fissarla girando la Manopola del morsetto.
NOTA: Sia la chiave originale che la chiave vergine, si dovranno inserire dalla parte
sinistra dei loro relativi morsetti.
•Tirare indietro i posizionatori prima di effettuare il duplicato.
• Sbloccare il carrello azionando il Pulsante (M), e avvicinare le chiavi alla Fresa (F) e
al Tastatore (P).
• Ricordiamo che bisogna lavorare da sinistra a destra. Appoggiare la chiave origina-
le contro il tastatore e iniziare la duplicazione, spostando lateralmente il carrello con
l'aiuto della Leva di spostamento del carrello (U). Fare in modo che la pressione che
esercita la chiave originale contro il tastatore, sia quella che richiede la molla che si
trova all'interno del carrello.
• Una volta conclusa la duplicazione: agganciare il carrello e allentare le chiavi.
NOTA: Se nella duplicazione della chiave sono comparse delle bave nella chiave du-
plicata, queste si potranno eliminare utilizzando la spazzola di cui è stata fornita la
macchina a tale scopo.
3.2.1 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE CON MAPPA STRETTA
Per la duplicazione di questo tipo di chiave, e affinché la fresa raggiunga la massima
profondità della chiave da duplicare, bisogna utilizzare il "lato 2" del morsetto.
3.2.2 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE SENZA FERMO
Vedi figura nº 9
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 24
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 24
• Inserire le due Barrette (Y) nelle scanalature verticali (E) che possiedono le morse.
NOTA: A seconda della lunghezza della chiave da duplicare, scegliere una coppia di
scanalature o l'altra.
• Inserire la chiave originale nel suo morsetto, finché la punta della chiave poggia
contro la Barretta (Y). In questa posizione della chiave, fissarla girando la Manopola del
morsetto (B). Effettuare la stessa operazione con la chiave vergine.
• Rimuovere le barrette, sganciare il carrello e cominciare la duplicazione.
3.2.3 DUPLICAZIONE DELLA CHIAVE CRUCIFORME
Vedi figura nº 10
• Per la duplicazione di questo tipo di chiave, bisogna utilizzare il "lato 1" del morsetto.
• Inserire le due Barrette (X) nelle scanalature verticali (E) che possiedono le morse.
Inserirle in modo che l'apertura della barretta rimanga orientata verso la fresa o il tas-
tatore.
NOTA: A seconda della lunghezza della chiave da duplicare, scegliere una coppia di
scanalature o l'altra.
• Inserire la chiave originale nel suo morsetto, finché il fermo della chiave poggia con-
tro la Barretta (X). In questa posizione della chiave, fissarla girando la Manopola del
morsetto (B). Effettuare la stessa operazione con la chiave vergine.
• Sganciare il carrello e cominciare la duplicazione.
NOTA: Si tratta di una chiave con tre mappe dentate. Perciò bisognerà ripetere altre
due volte le stesse operazioni, ma con le altre due mappe della chiave.
4.- MANUTENZIONE
Quando bisogna effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, è necessario soddis-
fare i seguenti requisiti:
• Non bisogna effettuare nessuna operazione con la macchina in funzionamento.
• Bisogna scollegare il cavo dalla connessione elettrica.
• Bisogna seguire alla lettera le indicazioni del manuale.
• Usare pezzi originali di ricambio.
4.1 SOSTITUZIONE DELLA SPAZZOLA
Vedi figura nº 11
Quando la spazzola perde la capacità di eliminare le bave è opportuno sostituirla con
un'altra.
La procedura è la seguente:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Inserire l'asta di blocco nel foro dell'albero della fresa.
3) Con l'aiuto di una chiave a brugola di 4 mm., togliere la vite che fissa la spazzola.
4) Sostituire la spazzola e fissarla di nuovo con la vite.
5) Togliere l'asta di blocco.
4.2 SOSTITUZIONE DELLA FRESA
Vedi figura nº 12
Quando la fresa è consumata è opportuno sostituirla con un'altra. Per farlo, procedere
come segue:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Allentare le due viti che fissano la protezione trasparente della fresa con l'aiuto di
una chiave a brugola N. 4.
3) Estrarre la protezione della fresa, per ottenere una zona di lavoro maggiore.
4) Inserire l'asta del blocco nel foro dell'albero della fresa.
5) Con l'aiuto della chiave fissa da 18 mm., allentare il dado che blocca la fresa. Consi-
derare che la filettatura gira verso sinistra.
6) Pulire accuratamente la nuova fresa e tutte le zone che entreranno in contatto con
la stessa.
7) Sostituire la fresa e fissarla di nuovo con il dado a sinistra.
8) Assicurarsi che la fresa sia rimasta attaccata nel senso corretto, dal momento che
ruota in senso orario.
9) Montare e fissare di nuovo la protezione della fresa e togliere l'asta di blocco
dell'albero della fresa.
10) È opportuno regolare di nuovo la macchina (regolazione di Profondità e regolazione
Laterale). Il modo per effettuare queste regolazioni viene spiegato nei capitoli 3.1.1 e
3.1.2
4.3 SOSTITUZIONE DEL TASTATORE
Vedi figura nº 13
La procedura per la sostituzione della sonda è la seguente:
1) Spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Allentare la vite (1) utilizzando una chiave a brugola da 4 mm.
3) Girare la rotella di regolazione (A) in senso antiorario per spostare la sonda in avanti
fino a rimuoverla completamente.
4) Montare la nuova sonda girando la rotella di regolazione (A) in senso orario.
5) È preferibile regolare nuovamente la macchina (regolazione di profondità e regola-
zione laterale). La modalità di esecuzione di tali regolazioni viene descritta nei capitoli
3.1.1 e 3.1.2 di questo manuale.
4/6/21 8:35
4/6/21 8:35

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

V-04

Table of Contents