JMA VIENNA SMART Instruction Manual page 25

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
4.4 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ MASSIMA DEL
CARRELLO
Vedi figura nº 14
Per non danneggiare i morsetti e la fresa bisogna stabilire una profondità massima per
il taglio.
La distanza tra la fresa-tastatore e il morsetto deve essere di 0,1 mm. Nel caso in cui
questa distanza sia superiore o inferiore, agire nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Sganciare il carrello e avvicinarlo alla fresa-tastatore, sino a quando arriva al fermo.
3) Estrarre il vassoio per trucioli.
4) Allentare il dado di blocco (2), con una chiave fissa di 10 mm.
5) Con una chiave a brugola di 3 mm., regolare la vite prigioniera (3) fino a raggiungere
la distanza di 0,1 mm.
6) Bloccare di nuovo la vite prigioniera (3) tramite il dado (2), e rimontare il vassoio per
trucioli.
4.5 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI
Se la macchina non parte quando si azionano gli interruttori di avviamento, bisogna
verificare lo stato dei fusibili.
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina dall'interruttore generale e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Estrarre il portafusibile che si trova sul lato dell'interruttore generale.
3) Verificare (con un tester) se qualche fusibile è saltato e, se del caso, sostituirlo con
un altro dello stesso tipo e valore.
4.6 SOSTITUZIONE DELL'INTERRUTTORE DI AVVIAMEN-
TO E DEL PULSANTE DELLA SPAZZOLA
Vedi figura nº 15
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Svitare le 6 viti (4) che fissano la "Protezione laterale sinistra", con l'aiuto di una
chiave a brugola di 4 mm.
3) Girare accuratamente la "Protezione laterale sinistra", per potere accedere ai con-
nettori dell'interruttore o del pulsante.
4) Estrarre i connettori, annotando prima la posizione di ciascuno di questi.
5) Premere le linguette (5), per poter estrarre l'interruttore o il pulsante.
6) Inserire fino in fondo alla sua sede il nuovo interruttore o pulsante.
7) Collegare di nuovo nella loro posizione corretta tutti i connettori.
8) Collocare la "Protezione laterale sinistra" e avvitarla con le 6 viti (4).
4.7 SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA
Vedi figura nº 16
Per effettuare tale operazione seguire la sequenza elencata:
1) Spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Inserire l'asta di bloccaggio nel foro dell'albero della fresa.
3) Servendosi di una chiave a brugola da 4 mm allentare la vite che fissa lo spazzolino
e rimuoverlo.
4) Rimuovere l'asta di bloccaggio dall'albero della fresa.
5) Svitare le 6 viti che fissano la "sicura laterale destra" e rimuoverla.
NOTA: La macchina dispone di una cintura AUTOTENSIONABILE che non richiede alcun
sistema di tensionamento. Quando viene montata sulla macchina rimane automatica-
mente tesa.
6) Estrarre la vecchia cinghia ruotando manualmente le pulegge, mentre si fa forza
lateralmente sulla cinghia.
7) Rimuovere la protezione dalla fresa per una maggiore possibilità di accesso al dado
che fissa la fresa.
8) Posizionare la nuova cinghia intorno alla puleggia del motore. Collocare l'altra estre-
mità della cinghia sul fondo della puleggia di testa.
9) Con la cinghia in quella posizione, esercitare forza lateralmente affinché non esca
dalla puleggia mentre si ruota la testa utilizzando una chiave fissa da 18.
NOTA: Una volta montata la cinghia, assicurarsi che ogni scanalatura della cinghia
coincida con le corrispondenti scanalature della puleggia.
10) Fissare nuovamente la "protezione laterale destra" e la "protezione della fresa".
11) Inserire l'asta di bloccaggio nel foro dell'albero della fresa.
12) Posizionare lo spazzolino e fissarlo con la sua vite.
13) Rimuovere l'asta di bloccaggio dall'albero della fresa.
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 25
jma_manual_viennasmart_04__2021.indd 25
4.8 SOSTITUZIONE DEL MOTORE
Vedi figura nº 17
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Estrarre il vassoio per trucioli.
3) Girare la macchina, per potere accedere alla "Lamiera di protezione inferiore".
4) Svitare le 4 gambe della macchina ed estrarle.
5) Svitare le 5 viti (10) che fissano la "Lamiera di protezione inferiore", e toglierla.
6) Scollegare il cavo di alimentazione del motore.
7) Avvitare le 4 gambe della macchina, in modo da poter appoggiare di nuovo la mac-
china sulle sue gambe.
8) Inserire l'asta del blocco nel foro dell'albero della fresa.
9) Togliere la vite che fissa la spazzola, ed estrarre quest'ultima.
10) Togliere l'asta del blocco dall'albero della fresa.
11) Togliere le 6 viti (6) che fissano la "Protezione laterale destra", ed estrarla.
12) Svitare le 6 viti (4) che fissano la "Protezione laterale sinistra", e spostarla legger-
mente verso sinistra per poter accedere ad una delle sette viti che fissano la "Protezio-
ne del motore".
13) Togliere le 7 viti (9) che fissano la "Protezione del motore", ed estrarla.
14) Rimuovere la cinghia. Per fare ciò ruotare manualmente le pulegge mentre si fa
forza lateralmente sulla cinghia.
15) Svitare le 4 viti (11) che fissano il "supporto motore".
16) Estrarre il motore con il "supporto motore".
17) Svitare le 4 viti (12) che fissano il motore al "supporto motore" e rimuovere il vec-
chio motore.
18) Svitare la vite prigioniera (13) che fissa la puleggia piccola al motore e rimuovere
la puleggia piccola.
19) Inserire la puleggia piccola nel nuovo motore fino al fermo. In questa posizione,
avvitare la puleggia piccola per mezzo della vite prigioniera (13), avendo cura che la vite
prigioniera venga introdotta nella fessura presente sull'asse del motore.
20) Posizionare il nuovo motore sul "supporto motore" in modo che le parti laterali della
base del motore si posizionino sulle teste delle viti che spuntano dal "supporto motore".
In questa posizione fissare il motore con le 4 viti (12).
21) Fissare il "supporto motore" al telaio con le 4 viti (11). Fare attenzione ad avvitare
le viti con delicatezza, poiché tra il "supporto motore" e il telaio vanno montate delle
rondelle in gomma che non devono risultare troppo schiacciate.
22) Avvitare i dadi della parte inferiore del telaio, che fanno da controdado alle viti che
fissano il "supporto motore" al telaio.
23) Montare la cinghia nuova. Nella sezione 4.7 di questo manuale viene spiegato come
farlo.
24) Controllare visivamente che la cinghia risulti montata correttamente.
4.9 SOSTITUZIONE DEL CONDENSATORE DEL MOTORE
Vedi figura nº 18
Questa operazione si effettua nel seguente modo:
1) Spegnere la macchina e disinserire il cavo di alimentazione.
2) Inserire l'asta del blocco nel foro dell'albero della fresa.
3) Togliere la vite che fissa la spazzola, ed estrarre quest'ultima.
4) Togliere le 6 viti (6) che fissano la "Protezione laterale destra", ed estrarla.
5) Svitare le 6 viti (4) che fissano la "Protezione laterale sinistra", e spostarla legger-
mente verso sinistra per poter accedere ad una delle sette viti che fissano la "Protezio-
ne del motore".
6) Togliere le 7 viti (9) che fissano la "Protezione del motore", ed estrarla.
7) Svitare le 4 viti (14) che fissano il coperchio della "morsettiera", ed estrarla.
8) Disinserire i due cavi del vecchio condensatore ( C ) ed estrarlo.
9) Montare il nuovo condensatore ( C ) e collegare i suoi due cavi.
10) Sistemare il coperchio della "morsettiera" fissandolo con le 4 viti (14).
11) Collocare la "Protezione motore", fissandola con le 7 viti (9).
12) Collocare la "Protezione laterale sinistro", fissandola con le 6 viti (4).
13) Collocare la "Protezione laterale destro", fissandola con le 6 viti (6).
14) Collocare la spazzola, e fissarla con la sua vite.
15) Togliere l'asta del blocco dall'albero della fresa.
4.10 TENSIONAMENTO DELLA MOLLA DEL CARRELLO
Vedi figura nº 19
Questa operazione viene eseguita seguendo questa procedura:
1) Spegnere la macchina e scollegare il cavo di alimentazione.
2) Rimuovere il vassoio raccoglibriciole.
3) Sganciare il carrello premendo sul pulsante (M), e avvicinarlo alla fresa-sonda fino a
quando non arresta la sua corsa.
4) Svitare la leva di comando del carrello ed estrarla.
5) Svitare le 4 viti che fissano il coperchio-carrello ed estrarlo.
6) Utilizzando due chiavi a brugola n° 4, svitare le due viti prigioniere (17) del dispo-
sitivo di tensionamento (18): svitare prima una delle due viti prigioniere. In seguito,
servendosi di una delle chiavi a brugola, svitare la seconda vite prigioniera, mentre la
seconda chiave a brugola serve per fissare il dispositivo di tensionamento (18) evitando
che ruoti inavvertitamente mentre si svita la seconda vite prigioniera.
4/6/21 8:35
4/6/21 8:35

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

V-04

Table of Contents