DeWalt DW733 Original Instructions Manual page 35

Hide thumbs Also See for DW733:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
4. Accertarsi che il materiale sia sotto l'indicatore di asportazione materiale 
quantità di legno rimossa sulla scala di asportazione materiale 
5. Bloccare la leva bloccaggio testa 
 2 
(Fig. D3).
Microregolazione (Fig. D2)
Le microregolazioni sono ideali per asportare piccole quantità di legno dal pezzo piallato.
Ad esempio, se il pezzo piallato è di 77,5 mm e dovrebbe essere di 76,0 mm, procedere nel
modo seguente:
1. Ruotare l'elemento circolare 
 22 
finché lo 0 sarà allineato con la freccia 
alcuna altra regolazione.
2. Ruotare in senso orario la manovella di regolazione profondità 
non sarà allineata con la freccia.
3. Piallare il pezzo in lavorazione. Lo spessore finale è ora di 76,0 mm.
Arresto di profondità (Fig. A2, D3, D5)
L'arresto di profondità 
 15 
(Fig. A2) può essere utilizzato per la piallatura ripetitiva a profondità
prestabilite. Gli arresti sono prestabiliti a 0, 6, 12 e 19 mm.
Utilizzare l'arresto di 0 mm per tagliare profondità comprese fra 3,2 e
6 mm.
1. Ruotare l'arresto di profondità finché sarà indicata la misura desiderata.
2. Sbloccare la leva bloccaggio testa 
 2 
(Fig. D3) e ruotare la leva di regolazione profondità
in senso antiorario fino a sollevare totalmente la testa. Non ruotare ulteriormente
la manovella.
Utilizzare l'arresto di 19 mm per altri spessori. Questo non inciderà sulle
impostazioni degli altri arresti di profondità.
1. Sbloccare la leva bloccaggio testa 
 2 
e ruotare la manovella di regolazione profondità 
senso antiorario fino a sollevare totalmente la testa.
2. Allentare il dado (24) e regolare il bullone di regolazione profondità 
(Fig. D5).
3. Ruotare la manovella di regolazione profondità fino a quando toccherà l'arresto di
profondità. Non ruotare ulteriormente la manovella.
4. Piallare il pezzo da lavorare e controllare il suo spessore. Eseguire ulteriori regolazioni,
se necessario.
Taratura della scala di regolazione profondità (Fig. D3)
La scala di regolazione profondità 
è tarata in fabbrica. In caso di uso prolungato nel tempo,
 8 
si consiglia di verificare la precisione della scala.
Piallare un pezzo di legno, prendendo nota della misurazione sulla scala di regolazione
profondità 
 8 
.
Se dovesse essere necessario eseguire una regolazione, procedere come segue:
1. Allentare le viti 
 34 
.
2. Regolare l'indicatore 
 35 
finché corrisponderà allo spessore finito del pezzo in lavorazione.
3. Stringere saldamente le viti 
 34 
.
Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sugli accessori idonei. Questi
includono lame da taglio di ricambio (1004540‑00).
Sostituzione delle lame (Fig. A1, A2, E1–E5)

AVVERTENZA: utilizzare solo le lame da taglio progettate per questa macchina.

AVVERTENZA: indossare dei guanti durante la sostituzione delle lame per proteggersi dai
bordi affilati.
La Piallatrice DW733 è dotata di una testa portalame a due lame. Per acquistare lame nuove
rivolgersi a D
WALT o un centro di assistenza autorizzato.
e
AVVERTENZA: bordi affilati.
AVVERTENZA: le lame possono essere affilate con una riduzione di massimo 3 mm
rispetto alla misura originale. Se la lama si riduce di oltre 3 mm è necessario sostituirla. Le
lame possono essere affilate a 42 °.
Rimozione delle lame (Fig. A1, A2, E1–E4)
1. Sbloccare la leva di bloccaggio della testa 
2. Regolare la profondità di taglio a circa 75 mm.
3. Allentare le tre viti 
 41 
, quindi ruotare e rimuovere l'adattatore per aspirazione polveri 
(Fig. A2).
4. Rimuovere le due viti a testa esagonale
(Fig. A2) per avere libero accesso alle lame.
5. Ruotare con cautela la testa portalame 
6. Bloccare la leva di bloccaggio della testa 
7. Allentare le sette viti di fissaggio della lama (
in dotazione.
8. Rimuovere la lama dalla testa portalame per riaffilarla o sostituirla.
9. Premere la leva di bloccaggio della testa portalame 
testa portalame finché sarà possibile rimuovere l'altra lama.
Sostituzione delle lame (Fig. E2–E5)

AVVERTENZA: assicurarsi che le lame di taglio siano regolate correttamente. Le lame
non devono sporgere dalla testa portalame per oltre 1,1 mm.
nOta: Prima di installare il coltello assicurarsi che la testa portalame e il coltello siano liberi da
detriti. Se necessario pulirli.
 21 
. Leggere la
 9 
(Fig. D4).
 23 
. Non effettuare
 3 
finché la tacca di 1,5 mm
 25 
quanto necessario
 2 
(Fig. A1).
 26 
(Fig. E1) e la vaschetta porta‑utensili
 13 
 31 
(Fig. E4) finché sarà visibile la prima lama.
 2 
(Fig. A1).
27 
 29 
) (Fig. E2) utilizzando la chiave
 30 
(Fig. E3) e ruotare delicatamente la
1. Posizionare la testa portalame 
2. Inserire la lama nella testa portalame e assicurarsi che la testa della vite di regolazione
dell'altezza 
 28 
(Fig. E4) si inserisca nella scanalatura della lama.
3. Allentare leggermente le sette viti (
lama per consentire di regolarne l'altezza.
4. Collocare il calibro 
 33 
(Fig. E4) sulla testa portalame il più vicino possibile alla vite di
regolazione dell'altezza 
 28 
, consentendo comunque il movimento della chiave a brugola.
5. Ruotare la vite di regolazione dell'altezza 
lama toccherà il calibro 
 33 
(Fig. E5). Ripetere la procedura con l'altra vite di regolazione
dell'altezza. Controllare che l'altezza della lama sia la stessa. Ripetere la procedura
se necessario.
6. Serrare le due viti di fissaggio terminali 
7. Rimuovere il calibro e serrare le cinque viti intermedie
8. Premere la leva di bloccaggio della testa portalame 
testa portalame fintantoché non potrà essere sostituita l'altra lama seguendo la procedura
sopra descritta.
UTILIZZO
Istruzioni per l'uso

AVVERTENZA: attenersi sempre alle istruzioni di sicurezza e alle normative in vigore.

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali, spegnere l'apparato
e staccare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire qualsiasi regolazione
o rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Un avvio accidentale potrebbe
provocare lesioni a persone.

 3 
in
AVVERTENZA: assicurarsi che vi sia spazio sufficiente per il pezzo da lavorare sul lato
di uscita.
Assicurarsi che la macchina sia posizionata in modo da soddisfare le condizioni ergonomiche
di altezza e stabilità del tavolo. Il luogo di installazione della macchina deve essere selezionato
in modo che l'operatore abbia una buona visuale e abbastanza spazio libero attorno
all'utensile in modo da consentire la movimentazione del pezzo da lavorare senza limitazioni.
Il pezzo da lavorare può essere inserito nella macchina solo dal lato in cui si trova il disgiuntore.
Osservare la freccia nella parte superiore della macchina.
Per ridurre gli effetti delle vibrazioni, assicurarsi che la temperatura ambiente non sia troppo
bassa, che la macchina e gli accessori siano manutenuti in modo adeguato e che le dimensioni
del pezzo da lavorare siano adatte per la macchina.
Accensione e spegnimento (Fig. F1, F2)
L'interruttore acceso/spento della Piallatrice DW733 è munito di un disgiuntore. In caso di
sovraccarico del motore, l'alimentazione elettrica al motore viene interrotta. In tale evenienza,
spegnere la macchina e premere il pulsante di reset 
Il pezzo in lavorazione non dovrà essere a contatto della testa portalame nel momento in
cui si accende la pialla.
Per accendere la macchina, premere il tasto di avvio verde 
punto funzionerà in modalità continua.
Attendere che il motore raggiunga il massimo regime prima di fare avanzare il pezzo
da lavorare.
Lasciare che le lame taglino liberamente. Non forzare.
Per spegnere la macchina, premere il tasto di arresto rosso 

AVVERTENZA: spegnere sempre l'elettroutensile al termine del lavoro e prima di
disinserire la spina dalla presa di corrente.
Piallatura (Fig. G)

AVVERTENZA:
rimuovere tutti gli oggetti estranei. Non piallare legno che presenti nodi sparsi. Non
piallare legno molto nodoso o pesantemente deformato.
La Piallatrice DW733 lavora al meglio delle proprie capacità con almeno una
superficie piana.
Per risultati ottimali e per ottenere lo spessore desiderato piallare entrambi i lati
del pezzo.
Seguire le direttive sulla profondità di taglio e la larghezza contenute nella
 14 
tabella sotto riportate.
2,5
1,6
0,8
0
20 50

AVVERTENZA: Fare avanzare il pezzo nella direzione della venatura del legno (Fig. G).
 31 
come mostrato nella Fig. E4.
27 
,
 29 
) (Fig. E2) sul morsetto della lama contro la
 28 
con la chiave a brugola finché la punta della
 29 
(Fig. E2) a 8,0 Nm.
 27 
(Fig. E2) a 8,0 Nm.
 30 
(Fig. E3) e ruotare delicatamente la
(Fig. F1).
 36 
 1 
(Fig. F2). La macchina a quel
 1 
.
Legno dolce
Legno duro
100 150
200
250
300
Larghezza del pezzo (mm)
ItaLIanO
33

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents