DeWalt DW733 Original Instructions Manual page 34

Hide thumbs Also See for DW733:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
ItaLIanO
Utilizzare dispositivi di protezione per l'udito.
Indossare occhiali di protezione.
Direzione del flusso di lavoro
Tenere le mani lontane dalla lama.
Blocco della testa carrello
Scala di asportazione materiale
Larghezza max. di taglio 315 mm
315mm
Direzione di rotazione del blocco coltelli
Posizione del codice data (Fig. A1)
Il codice data 
 42 
, che comprende anche l'anno di fabbricazione, è stampato sulla
superficie dell'alloggiamento.
Esempio:
Anno di fabbricazione
Descrizione (Fig. A1, A2)

AVVERTENZA: non modificare mai l'elettroutensile né alcuna sua parte. Ne potrebbero
derivare danni materiali o lesioni alle persone.
Fig. a1
Interruttore di azionamento (ON/OFF)
1
2
Leva di bloccaggio testa
Manovella di regolazione profondità
3
Manico di trasporto
4
5
Piano aggiuntivo posteriore
Fori di montaggio
6
7
Impugnature
Scala regolazione profondità
8
9
Scala asportazione materiale
Piano aggiuntivo anteriore
10
Asta guidapezzo
11
Fig. a2
Supporto per avvolgere il cavo
12
13
Vaschetta porta‑attrezzi
Adattatore per aspirazione polvere
14
Arresto di profondità
15
Base
16
Uso previsto
La Piallatrice a spessore D
WALT DW733 è stata progettata per la piallatura professionale del
e
legno. Consente di eseguire operazioni di piallatura in modo preciso e sicuro.
Con la piallatrice a spessore è possibile piallare legname scortecciato e segato rettangolare di
tutti i tipi alla larghezza e allo spessore desiderati. La piallatrice a spessore è stata progettata
appositamente per la piallatura di legno massiccio. La macchina non è adatta per tagliare
battute, incavi, tenoni o forme. Parti metalliche o materiale scheggiato non devono essere
lavorati con questo elettroutensile. Non lavorare legno che presenti molti nodi e fori.
Assicurarsi che il pezzo da lavorare non includa cavi, funi, corde, chiodi o elementi simili.
nOn utilizzare l'elettroutensile in ambienti umidi o in presenza di liquidi o gas infiammabili.
Questa piallatrice a spessore è un elettroutensile professionale.
nOn consentire ai bambini di venire a contatto con l'elettroutensile. L'uso di questo utensile
da parte di persone inesperte deve avvenire sotto sorveglianza.
Questo prodotto non è destinato all'uso da parte di persone di qualsiasi età con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di esperienza e conoscenza, a meno che siano
sorvegliate o abbiano ottenuto istruzioni riguardo all'uso dell'elettroutensile da parte di
una persona responsabile della loro sicurezza. I bambini non devono mai essere lasciati da
soli con questo prodotto.

AVVERTENZA: non utilizzare la macchina per scopi diversi da quelli a cui è destinata.
APERTURA DELLA CONFEZIONE
La macchina deve essere estratta dalla confezione da due persone.
Verificare se la macchina o i relativi componenti e accessori, abbiano subito danni durante
il trasporto.
32
2021 XX XX
Prima di utilizzare l'elettroutensile prendersi il tempo per leggere e comprendere a fondo
questo manuale.
Controllare se ci sono parti mancanti.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONI

AVVERTENZA: per ridurre il rischio di gravi lesioni personali, spegnere l'apparato
e staccare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire qualsiasi regolazione
o rimozione/installazione di dotazioni o accessori. Un avvio accidentale potrebbe
provocare lesioni a persone.

AVVERTENZA: la macchina deve essere saldamente fissata a un banco con viti adatte,
perché vi è il rischio che si ribalti.
Fissaggio al banco (Fig. B)
In tutti e quattro i piedini della piallatrice sono presenti dei fori
al banco. Due fori di dimensioni diverse sono forniti per adattarsi alle varie dimensioni dei
bulloni. Utilizzare uno dei due fori; non è necessario usarli entrambi. Montare sempre la
macchina in modo sicuro per impedire eventuali movimenti. Per migliorare la portabilità, è
possibile montare l'elettroutensile su un pezzo di compensato spesso come minimo 12,5
mm che può possa essere fissato al supporto di lavoro o spostato su altre postazioni di
lavoro e rifissato.
Mentre si fissa la piallatrice su un pezzo di compensato, accertarsi che le viti di fissaggio
non sporgano dal lato inferiore del legno. Il compensato deve essere fissato a livello sul
supporto di lavoro.
Al fine di evitare inceppamenti e imprecisioni accertarsi che la superficie di fissaggio non
sia imbarcata o non uniforme in altro modo.

AVVERTENZA: la macchina dovrà sempre essere livellata e stabile.
Aspirazione delle polveri (Fig. A2, I)
Le polveri prodotte dalla lavorazione di materiali come i rivestimenti contenenti piombo e
alcuni tipi di legno possono essere dannose per la salute. Inspirare le polveri può causare
reazioni allergiche e/o provocare infezioni respiratorie sia all'operatore che alle altre persone
presenti. Alcuni tipi di polveri, come quelle prodotta dal legno di quercia o di faggio, sono
considerati cancerogeni, in special modo se sono combinati con additivi chimici per il
trattamento del legno.
Osservare le norme pertinenti in vigore nel proprio Paese per i materiali da lavorare.
L'aspirapolvere utilizzato deve essere adatto per il materiale da lavorare.
Durante l'aspirazione di polveri secche, particolarmente dannose per la salute o cancerogene,
utilizzare un aspirapolvere di classe M.
Sul retro della piallatrice è presente un adattatore per la connessione di un aspirapolvere 
sul adatto per l'uso con aspirapolvere dotati di ugelli da 101 mm. In dotazione con la macchina
è fornito un riduttore 
 40 
per l'uso di aspirapolvere con ugelli di aspirazione di 62,5 mm
di diametro.
Durante tutte le operazioni, collegare un aspirapolvere progettato in conformità alle norme
riguardanti l'emissione di polveri.
Montare l'aspirapolvere sul retro della piallatrice, come illustrato nella Fig. I e nella Fig. A2.
Serrare saldamente tutte le viti 
 41 
. Montare l'adattatore per l'aspirapolvere.
Dispositivo anti‑contraccolpo (Fig. A1, D3, D4)
Prima di collegare l'utensile alla presa di corrente, ruotare la maniglia di regolazione
profondità 
 3 
nella posizione desiderata. Il dispositivo anti‑contraccolpo (32  si trova sotto il
carrello 
 37 
. Controllare che non sia piegato o rotto.
Piani aggiuntivi (Fig. C1–C3)
1. Distendere i piani aggiuntivi 
 5 
 10 
(Fig. C1).
a. Collocare un livello 
 17 
sui piani aggiuntivi e il piano principale 
b. Premere all'ingiù il bordo dei piani aggiuntivi per rimuovere un eventuale gioco.
2. I bordi esterni dei piani aggiuntivi sono allineati alla base, mentre i bordi interni (più vicini
alla testa di taglio) si trovano sotto al bordo della base (Fig. C2).
3. Se dovesse essere necessario eseguire una regolazione, procedere come segue: allentare i
dadi
 19 
e regolare i bulloni 
 20 
finché i piani di lavoro saranno a livello (Fig. C3).
Montaggio della manovella di regolazione profondità (Fig. D1)
1. Inserire la manovella di regolazione profondità 
2. Fissare in sede la manovella di regolazione profondità con la vite e la chiave a brugola
in dotazione.
Regolazione della profondità (Fig. A2, D1–D4)
La Piallatrice DW733 è dotata di un sistema di regolazione profondità ad alta precisione
comprendente una scala di regolazione profondità 
materiale 
 9 
(Fig. D4), un dispositivo di regolazione fine e un arresto di profondità 
1. Sbloccare la leva bloccaggio testa 
 2 
(Fig. D3) tirandola verso l'alto.
2. Per montare la manovella di regolazione profondità 
a una variazione della profondità di taglio di circa 1,5 mm.
-
Ruotare in senso orario per ridurre la profondità di taglio.
-
Ruotare in senso antiorario per aumentare la profondità di taglio (Fig. D2).
-
Osservare l'impostazione della profondità di taglio e della larghezza di taglio.
3. Leggere lo spessore finito del pezzo in lavorazione sulla scala di regolazione profondità 
(Fig. D3).
 6 
per facilitare il fissaggio
 14 
 18 
.
 3 
sul rispettivo alberino.
(Fig. D3), una scala di asportazione del
 8 
 15 
(Fig. A2).
 3 
(Fig. D1). Una rotazione corrisponde
 8 

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents