RIB K800FAST Manual page 10

Irreversible operator for sliding gates
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 25
I
B
- sETTAGGI
sW1 sW2 sW3 - MICrOINTErrUTTOrI PEr PrOCEDUrE
DIP 1
CONTrOLLO sENsO DI rOTAZIONE DEL MOTOrE (ON) (PUNTO C)
DIP 2
PrOGrAMMAZIONE TEMPI (ON) (PUNTO D)
DIP 2-1 PrOGrAMMAZIONE TEMPI APErTUrA PEDONALE (DIP 2 ON seguito da
DIP 1 ON) (PUNTO E)
MICrOINTErrUTTOrI DI GEsTIONE
DIP 3
ON
- Abilitazione tempo di attesa prima della chiusura automatica totale e pedonale
(max 5 min.)
OFF
- Disabilitazione tempo di attesa prima della chiusura automatica totale e
pedonale
DIP 4
ON
- Comando ricevitore radio in modalità Passo Passo
OFF
- Comando ricevitore radio in modalità Automatica
DIP 5
ON
- Comando pulsante K BUTT e pedonale in modalità Passo Passo
OFF
- Comando pulsante K BUTT e pedonale in modalità Automatica
DIP 6
ON
- Fotocellule attive solo in chiusura
OFF
- Fotocellule sempre attive
DIP 7
ON
- Encoder attivo per modelli PLUS
OFF
- Encoder non attivo
DIP 8
ON
- Prelampeggio attivo
OFF
- Prelampeggio non attivo
DIP 9
ON
- Rallentamento non attivo
OFF
- Rallentamento attivo
DIP 10
ON
- Freno elettronico attivo
OFF
- Freno elettronico non attivo
NOTA: per K800 FAST il freno è sempre attivo
DIP 11
ON
- Partenza graduale attiva
OFF
- Partenza graduale non attiva
DIP 12
ON
- Abilitazione TEST monitoraggio costa
OFF
- Disabilitazione TEST monitoraggio costa
DIP 13
ON
- Gestione funzionamento motori con teleruttori esterni alla scheda.
Anche se abilitati vengono esclusi al loro funzionamento i seguenti DIP:
DIP 7
Encoder
DIP 9
Rallentamento
DIP 10 Freno elettronico
DIP 11 Partenza graduale
E il trimmer torque (regolatore elettronico della forza)
OFF
- Normale gestione di tutte le funzionalità
DIP 14 - ON
DIP 15 - OFF
DIP 16 - ON
DIP 17 - Gestione richiusura immediata dopo il transito da fotocellule
ON
- Abilitata
OFF
- Disabilitata
DIP 18 - A disposizione per implementazioni future
sEGNALAZIONI LED
DL1 (rosso) programmazione attivata
DL2 (rosso) contatto di stop (NC)
DL3 (rosso) contatto finecorsa di apertura (NC)
DL4 (rosso) contatto finecorsa di chiusura (NC)
DL5 (rosso) contatto fotocellule (NC)
DL6 (verde) cancello in apertura "OPEN" (verde)
DL7 (rosso) cancello in chiusura "CLOSE" (rosso)
DL8 (rosso) contatto edge (NC)
DL9 (rosso) controllo stato Encoder
fUsIBILI
f1 T100mA Fusibile di protezione accessori
f2 T5A
Fusibile di protezione motore
rELE' E COMANDO MOTOrE
K1 => Comando direzione apertura
K2 => Comando direzione chiusura
K3 => Comando lampeggiatore
Q5 => TRIAC - Comando motore in apertura e chiusura
TOrQUE Tr2 - rEGOLATOrE ELETTrONICO DELLA fOrZA
La regolazione della forza viene fatta ruotando il Trimmer TORQUE che serve a variare la
tensione di uscita ai capi del motore (ruotando in senso orario si da più forza al motore).
Tale forza si include automaticamente dopo 3 secondi dall'inizio di ogni manovra. Questo
per dare il massimo di spunto al motore al momento della partenza.
LOW sPEED Tr1 - rEGOLATOrE DELLA VELOCITA' DI rALLENTAMENTO
Se DIP 9 è su OFF, la regolazione del rallentamento viene fatta ruotando il Trimmer LOW
SPEED che serve a variare la velocità del motore in fase di accostamento di fine apertura
e chiusura (ruotando in senso orario si da più velocità al motore).
Il rallentamento viene determinato automaticamente dal quadro elettronico in fase di
programmazione tempi, e viene attivato a circa 50-60 cm prima del raggiungimento del
finecorsa di apertura o chiusura.
frENO ELETTrONICO (CON MOTOrI fAsT sEMPrE ATTIVO)
Se DIP 10 è su ON è attivo un freno HARD.
Se DIP 10 è su OFF è attivo un freno SOFT.
Al raggiungimento della totale apertura o chiusura verrà eseguita una frenata per evitare
l'inerzia che danneggerebbe l'ingranaggeria in caso di impatto sui fermi meccanici.
PArTENZA GrADUALE
Se DIP 11 è su ON, si abilita ad ogni avvio un movimento graduale per 1 secondo.
Questa funzione non è attiva dopo che l'encoder o la costa hanno rilevato un'ostacolo.
C
- CONTrOLLO sENsO DI rOTAZIONE DEL MOTOrE
Questo controllo ha il compito di agevolare l'installatore durante la messa in opera
dell'impianto, o durante eventuali controlli successivi.
1 - Dopo aver regolato i finecorsa elettrici, posizionare il cancello a meta corsa tramite lo
sblocco manuale;
2 - Mettere il DIP1 in posizione ON => Il led DL1 inizia a lampeggiare;
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG (ora il movimento è eseguito ad
uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => Il LED rOssO DL7 "CLOsE" si
accende e il cancello deve chiudere (in caso contrario rilasciare il pulsante PrOG
e invertire i fili del motore V e W) e fermarsi in seguito al contatto con il finecorsa
elettrico (se questo non avviene, rilasciare il pulsante PROG ed invertire i cavi LSO e
LSC della morsettiera J3);
4 - Premere il pulsante PROG e mantenerlo premuto => Il LED VErDE DL6 "OPEN" si
accende e il cancello deve aprire e in seguito fermarsi al contatto con il finecorsa
elettrico;
5 - Dopo 2 sec. e fino a 6 sec. di lavoro consecutivi in apertura o chiusura, si innesca
automaticamente la funzione di regolazione elettronica della forza. Eseguite la
regolazione della frizione elettronica agendo sul trimmer TOrQUE;
6 - Dopo 6 sec. di lavoro consecutivi in apertura o in chiusura, si innesca
automaticamente il rallentamento (se DIP 9 Off). Eseguite la regolazione della
velocità rallentata agendo sul trimmer LOW sPEED scegliendo la velocità
desiderata;
7 - Al termine del controllo e delle regolazioni dei trimmer rimettere DIP1 in posizione
Off. Il led DL1 si spegne segnalando l'uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo l'Encoder, lo stop, le fotocellule e le coste non sono attivi.
D
- PrOGrAMMAZIONE TEMPI
N.B.: IL DIP7 DEVE EssErE sU ON !!
La procedura deve essere eseguita a cancello chiuso e finecorsa di chiusura
impegnato (obbligatorio).
1 - Mettete il microinterruttore DIP 2 in posizione ON => Il led DL1 emetterà dei lampeggi
brevi.
2 - Premete il pulsante PROG. => il cancello si apre. A fine apertura si ferma. Attendete il
tempo che desiderate il cancello resti aperto (escludibile con DIP3 OFF).
3 - Premete il pulsante PROG. per comandare la chiusura del cancello (si ferma anche il
conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura automatica - max 5 minuti).
4 - Raggiunta la camme di chiusura il cancello si ferma.
5 - A fINE PrOGrAMMAZIONE rIMETTErE IL DIP 2 sU Off.
E
- PrOGrAMMAZIONE TEMPI APErTUrA PEDONALE
A cancello chiuso e finecorsa di chiusura impegnato (obbligatorio).
1 - Mettere prima il DIP 2 su ON (Il led DL1 lampeggia velocemente) e dopo il DIP1 su ON
(Il led DL1 lampeggia lentamente).
2 - Premere il pulsante pedonale => Il cancello apre.
3 - Premere il pulsante pedonale per arrestare la corsa (definendo cosi l'apertura del
cancello).
4 - Attendere il tempo che si vuole rimanga aperto (escludibile con il DIP 3 su OFF), quindi
premere il pulsante pedonale per avviare la chiusura.
5 - Al raggiungimento del finecorsa di chiusura rimettere i DIP1 e 2 su Off.
Durante la programmazione le sicurezze sono attive ed il loro intervento ferma la
10
10

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

S1Super 3600 fast

Table of Contents