Pulizia Del Filtro Aria; Sostituzione Del Filtro Carburante; Controllo Del Liquido Refrigerante; Controllo Della Tensione Delle Cinghie Trapezoidali - Mase Generators IS 10 T Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I
IS 10 T
50 Hz
cio. Riposizionare la nuova cartuccia avendo cura di
lubrificare la guarnizione di gomma ad anello.
Il primo cambio deve essere eseguito dopo 50 h di
funzionamento del gruppo elettrogeno, per il secondo e
i successivi rispettare un intervallo di 400 h.
Per maggiori informazioni consultare il manuale di uso e
manutenzione del motore.
Per la sicurezza del motore utiliz-
zare solo parti di ricambio originali.
curatamente tutte le parti del gruppo elettrogeno
sporche di olio e carburante.

6.3 Pulizia del filtro aria

I gruppi elettrogeni della serie IS dispongono di un filtro
aria a secco che impedisce l'entrata nella camera di
combustione di corpi estranei. Per la sua manutenzione
è sufficiente pulire con gasolio la massa filtrante una
volta all'anno, per liberarla dalla presenza di impurità.
liquidi utilizzati per il lavaggio del filtro aria che
devono essere versati presso appositi Centri di Rac-
colta.
Qualsiasi intervento di manuten-
zione al gruppo elettrogeno va effettuato a motore
spento, dopo averlo lasciato raffreddare a sufficien-
za, e va eseguito solo da personale autorizzato.
Prima di accedere al gruppo elet-
trogeno staccare un polo negativo della batteria di
avviamento, al fine di evitare che inavvertitamente si
avvii il gruppo stesso.

6.4 Sostituzione del filtro carburante

Per garantire una lunga durata ed il corretto funziona-
mento del motore, è estremamente importante sostitu-
ire periodicamente la cartuccia del filtro carburante,
rispettando i tempi indicati dal costruttore del motore
riportati alla tabella al paragrafo 5.12.
Tale operazione si esegue tramite i seguenti passaggi:
- chiudere il rubinetto carburante [fig. 3, rif. 24].
- svitare completamente la ghiera del supporto [fig. 3, rif.
13]
- rimuovere la vecchia cartuccia e posizionare la nuova.
- per il rimontaggio ripetere le operazioni con sequenza
inversa.
A sostituzione avvenuta è necessario disareare l'impian-
I
- 18
Ad operazioni ultimate pulire ac-
Non disperdere nell'ambiente i
to di alimentazione eseguendo le operazioni descritte al
paragrafo 3.2
Non portare a contatto della pelle
il carburante. Durante le operazioni di manutenzione
usare guanti e occhiali protettivi.
In caso di contatto con carburante lavare immediata-
mente e accuratamente la parte con acqua e sapone.
Ad operazione ultimata pulire
accuratamente tutte le tracce di carburante e versare
gli stracci utilizzati presso gli appositi Centri di
Raccolta

6.5 Controllo del liquido refrigerante

E' necessario controllare periodicamente il livello del
liquido refrigerante del circuito chiuso di raffreddamento.
Gli indici di riferimento, per tale controllo, sono stampi-
gliati sul vaso di espansione [fig. 3, rif. 11]. Qualora il
livello fosse insufficiente, inserire liquido refrigerante
all'interno del vaso di espansione, facendo attenzione a
non superare l'indice di livello massimo.
Non aprire mai il tappo di chiusu-
ra del vaso di espansione [fig. 3, rif. 11] e del
serbatoio [fig. 3, rif. 20] a motore caldo, per evitare
pericolose fuoriuscite di liquido refrigerante.
6.6 Controllo della tensione delle
cinghie trapezoidali
Una cinghia trapezoidale viene usata per trasmettere il
moto di rotazione dalla puleggia dell'albero motore a
quella della pompa acqua di mare [fig. 9, rif. 1] .
Un'eccessiva tensione della cinghia ne accelera l'usura,
mentre una scarsa tensione fa girare a vuoto le pulegge
e non permette un sufficiente circolo di acqua.
Regolare la tensione della cinghia nel modo seguente:
allentare le due viti di regolazione [fig. 9, rif. 2] e spostare
la pompa acqua di mare verso l'esterno per aumentare la
tensione, o verso l'interno per diminuirla. Bloccare le viti
e verificarne la tensione.
Una giusta tensione della cinghia è quella che permette,
sotto lo sforzo di spinta di 8 Kg, un cedimento di circa
5 mm [fig. 9 ].
Una seconda cinghia è utilizzata per trasmettere il moto
di rotazione dalla puleggia dell'albero motore a quella
della pompa del liquido a circuito chiuso e dell'alternato-
re DC caricabatteria [fig. 9, rif. 3].
Regolare la tensione della cinghia nel modo seguente:
allentare la vite di registro [fig. 9, rif.4] e spostare
l'alternatore DC caricabatteria [fig. 9, rif. 5] verso l'ester-

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the IS 10 T and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

42430

Table of Contents